martedí, 15 luglio 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: due forti perturbazioni preoccupano Charles Caudrelier

arkea ultim challenge due forti perturbazioni preoccupano charles caudrelier
Roberto Imbastaro

Oggi è il giorno del punto della situazione da parte della direzione di corsa fatta con quattro dei cinque skipper in gara. Charles Caudrelier ha rivelato di avere alcuni danni fin dai primi giorni e ha parlato della prudenza necessaria per terminare la regata. Il secondo classificato Thomas Coville è felice di essere lo skipper che copre il maggior terreno al momento. Al quarto posto, Anthony Marchand sta godendo e ha una gara in corso con Éric Péron, che è 400 miglia indietro. Péron è felice di continuare la sua gara con la prospettiva di una lotta con Marchand. A circa 1.800 miglia dal traguardo a Brest, il leader Charles Caudrelier prevede un finale difficile e potenzialmente pericoloso. Due depressioni si susseguiranno nella Baia di Biscaglia, portando condizioni piuttosto feroci. Queste sono state in cima all'agenda di Caudrelier e del team di routing del Maxi Edmond de Rothschild per diversi giorni ormai. Dovrebbe rischiare di entrare in questi grandi sistemi, con un mare potenzialmente alto fino a 8 metri o no? Di conseguenza, al momento l'ETA (tempo stimato di arrivo) di Caudrelier varia a seconda del rischio che vorrà assumersi (venerdì 23 febbraio se lo supera o lunedì 26 se non lo supera).

Poi, a 2300 e 2800 miglia di distanza, Thomas Coville e Armel Le Cléac'h stanno avanzando verso l'emisfero settentrionale. L'equatore è ancora a 800 miglia di distanza per il Sodebo Ultim 3 di Coville. Nei mari del sud, Anthony Marchand (Actual Ultim 3) ed Éric Péron (ADAGIO) si stanno avvicinando a Capo Horn, che Marchand dovrebbe doppiare durante la notte di martedì e Péron mercoledì mattina.

Charles Caudrelier (Edmond de Rothschild): "Non sacrificherò il lavoro del team solo per impazienza"

"Sono motivato. Sentiamo che ci stiamo avvicinando alla fine ma sappiamo che non è finita considerando ciò che ci aspetta. Condizioni meteorologiche severe, con mari agitati, non rappresentano un finale da sogno. Ci sono gare che sono finite male nella Baia di Biscaglia, che è una delle zone di navigazione più difficili con mari incrociati, la piattaforma intercontinentale, venti molto irregolari. E non c'è niente di peggio del vento da nord-ovest. La decisione (sulle sue scelte di navigazione) non è stata presa. Mi sembra molto limitante andarci ora, ma i modelli non si stanno allineando. C'è una prima depressione, alla quale non ho intenzione di avvicinarmi, ma poi ne arriva un'altra che complica le cose. Queste sono condizioni con cui si può fare i conti ma basta una singola onda anomala per rovinare tutto. Se davvero dovessi andarci, lo farei senza dubbio, ma non ho fretta di finire: voglio un grande arrivo, da condividere con il mio team. Stiamo parlando di 8 metri, 8,50 metri di mare con un vento previsto da 35-40 nodi, il che significa piuttosto 45-50 nodi e 70 in raffiche. Il quarto giorno di gara, nella prima depressione, ho rotto il mio trave anteriore. Prima non vedevo niente, poi ho scoperto un pezzo di carbonio nel pozzetto. Ho messo cinghie dappertutto. Vedi cosa può fare il mare a una barca come la nostra quando colpisce: c'erano 4 metri di mare e 40 nodi di vento, per un'ora. Non ho davvero voglia di passare dodici ore in 8 metri di mare. In questo giro del mondo abbiamo ampiamente evidenziato il lavoro del team. Non voglio sacrificare tutto questo solo per impazienza".

Thomas Coville (Sodebo Ultim 3): "Qualsiasi cosa può succedere in qualsiasi momento"

"Mi sto avvicinando al traguardo a un ritmo più veloce rispetto a Charles (Caudrelier) e Armel (Le Cléac'h) al momento. Charles è irraggiungibile? Non credo che neanche lui voglia rispondere a quella domanda. In pochi secondi possiamo perdere tutto in uno sport meccanico, come ci ha ricordato Tom (Laperche). Posso ricordare anche Toyota, quando stavano vincendo la gara delle 24 ore di Le Mans, finché le due auto leader non hanno subito danni proprio prima del traguardo. Ma il Team Gitana ha dimostrato negli ultimi due anni la sua capacità tecnica, che è ciò che tutti stanno cercando di ottenere e che è così difficile da raggiungere. Siamo ancora nella competizione e qualsiasi cosa possa succedere in qualsiasi momento, è sia magico che terrificante. Anche mentre ci avviciniamo alla Bretagna. Il suo vantaggio è sufficiente? Non lo sappiamo. Qualsiasi cosa può succedere per complicare le cose e io non sto scommettendo sul suo ritmo."

Anthony Marchand (Actual Ultim 3): "Al Capo Horn, siamo fuori dal peggio"

"Tutto va bene e ho riposato un po'. Non vedo l'ora di arrivare all’Horn! Avevo dimenticato quanto fosse fantastico superare l’Horn su un Ultim. Lo doppierò di notte, il che è una brutta notizia, ma con Biotherm (nella The Ocean Race), l'ho doppiato di giorno. È ovvio che sarà un grande sollievo, soprattutto perché abbiamo trascorso più tempo degli altri nell'Indiano e nel Pacifico. Due grandi oceani, ma era complicato. Il tempo non ci ha favorito per un po', che è ciò che mi infastidisce di più. Sapevamo che probabilmente avremmo dovuto navigare con meno vela e che ci sarebbero stati tratti del genere. Sono riuscito ad accettarlo e sto cercando ora di navigare di bolina e accettando come si comporta la barca. Stiamo sbattendo controvento e senza foils, il che è davvero duro. Se riusciamo a concentrarci su ciò che sta succedendo, riusciamo ad aumentare la velocità. Ovviamente, è fastidioso (essere penalizzati tecnicamente). Se non sentissi questo, non sarei un vero concorrente. È ovvio che Éric ci raggiungerà, ma non dobbiamo essere sconfitti da questo. Forse, avremo una grande lotta sulla via del ritorno in Atlantico. Preferirei vederci combattere sulla via del ritorno verso Brest piuttosto che navigare casualmente come se fossimo in crociera. Faremo quello che possiamo e questo è fantastico.”

 Éric Péron (ULTIM ADAGIO): "La mia barca è quasi al 100% delle sue capacità."

"Sto navigando in un fronte caldo in condizioni simili a quelle a cui siamo abituati in Bretagna: cieli grigi, molta pioggia, un vento da sud-ovest come sempre. Il mare è abbastanza calmo e la navigazione verso est è tranquilla. Mi sto avvicinando al mio vecchio amico, Anthony (Marchand). In una gara, l'obiettivo è avanzare. È sempre bello avere meno persone tra il leader e il traguardo. Ci sono 300 miglia tra noi, il che significa che si può fare, ma dobbiamo essere consapevoli che non sarà sempre così. Dovremo vedere cosa succede con il meteo. La mia barca è al 100% delle sue capacità. 'Antho' ha una barca che non può più volare e le cui prestazioni non sono molto diverse dalle mie. Non ho veramente controllato le mie scorte. Lo farò dopo il Capo Horn, ma non penso sia un problema. Ho mangiato meno di quanto previsto e ho imbarcato più del necessario, quindi dovrebbe funzionare. Ho ancora alcune arance, quindi tutto andrà bene."

 

 


19/02/2024 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci