domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Edmond de Rothschild è ripartito da Horta

arkea ultim challenge edmond de rothschild 232 ripartito da horta
redazione

Dopo tre giorni di attesa a Horta, nella marina principale dell'isola di Faial, il Maxi Edmond de Rothschild ha ripreso il largo sabato 24 febbraio alle 10:45 UTC, il che equivale a una sosta di circa settantotto ore. Charles Caudrelier si era inizialmente rifugiato alle Azzorre all'alba di mercoledì 21 febbraio per far passare il maltempo nell'Atlantico settentrionale durante l'avvicinamento a Brest. Sebbene si preveda che le condizioni saranno vivaci per tutte le 1.200 miglia che il leader dell'Arkea Ultim Challenge deve ancora percorrere fino al traguardo, sono ora ritenute accettabili dallo skipper di Gitana Team e dal suo Team. Si preannuncia un passaggio prudente nella coda tempestosa di una depressione, con una nuova data di arrivo a Brest stimata tra lunedì sera e martedì mattina.


VIDEO RIPARTENZA https://www.youtube.com/watch?v=mNvBzBSkX5g

La pazienza è una virtù

Essere in modalità gara mentre si è sulla terraferma è un esercizio molto più difficile di quanto possa sembrare, soprattutto a 1.200 miglia dal traguardo di una circumnavigazione del globo. Questa pausa di pochi giorni, imposta dalle previsioni meteorologiche dopo 44 giorni di navigazione e dopo aver percorso più di 27.000 miglia, è piuttosto particolare ma non inedita. I velisti di tutto il mondo, e Charles Caudrelier in primis, sanno che in questo periodo dell'anno il Golfo di Biscaglia spesso si rifiuta di essere “collaborativo”.  

Le condizioni del vento e lo stato del mare, in particolare a nord delle Azzorre e più avanti nel Golfo di Biscaglia, stanno richiedendo molto lavoro per essere decifrate, mentre il team cerca di trovare una traiettoria decente con condizioni di navigazione accettabili per il velista e il suo gigante di 32 metri, come spiega Erwan Israël (router): "Abbiamo dovuto lasciar passare un sistema di bassa pressione molto esteso che si chiama Louis, ma che la cellula di rotta qui chiama L1. Tuttavia, ciò che ci interessa più direttamente oggi è un'altra depressione (L2, ndr). Si tratta di un sistema molto meno vasto del precedente, ma ancora molto vigoroso, con 50 nodi misurati a ovest al largo della Bretagna domenica. In realtà, L2 è una vecchia depressione tropicale, creatasi nel Golfo del Messico diversi giorni fa, che ha rimbalzato lungo la costa degli Stati Uniti per poi risalire a sud di Terranova. Si è agganciata al treno di depressioni nell'Atlantico settentrionale a sud della Groenlandia e ora si sta dirigendo verso l'Europa. Nei prossimi giorni, l'obiettivo è quello di fare strada tra l'alta pressione delle Azzorre, che si sta nuovamente posizionando, e questa depressione, che ci precederà. Per questo motivo, Charles dovrà navigare in modo piuttosto prudente e lento, perché navigando nella coda del sistema dovremmo essere in grado di mantenerci abbastanza lontani da esso per evitare di cadere di nuovo in condizioni troppo forti".

Durante questa sosta di tre giorni, il Maxi Edmond de Rothschild ha naturalmente perso gran parte del suo vantaggio sugli avversari. Mercoledì mattina, al suo arrivo alle Azzorre, il leader del giro del mondo aveva un vantaggio di 2.137 miglia su Sodebo Ultim 3 e 3.130 miglia sul Maxi Banque Populaire XI. Questo sabato all'ora di pranzo, Charles Caudrelier lascerà Horta con quasi 1.500 miglia di vantaggio sul suo rivale più vicino, Thomas Coville, e oltre 2.000 miglia su Armel Le Cléac'h, che completa questo podio provvisorio. Si tratta comunque di un vantaggio confortevole, vista la distanza ancora da percorrere.

 


24/02/2024 17:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci