Dopo tre giorni di attesa a Horta, nella marina principale dell'isola di Faial, il Maxi Edmond de Rothschild ha ripreso il largo sabato 24 febbraio alle 10:45 UTC, il che equivale a una sosta di circa settantotto ore. Charles Caudrelier si era inizialmente rifugiato alle Azzorre all'alba di mercoledì 21 febbraio per far passare il maltempo nell'Atlantico settentrionale durante l'avvicinamento a Brest. Sebbene si preveda che le condizioni saranno vivaci per tutte le 1.200 miglia che il leader dell'Arkea Ultim Challenge deve ancora percorrere fino al traguardo, sono ora ritenute accettabili dallo skipper di Gitana Team e dal suo Team. Si preannuncia un passaggio prudente nella coda tempestosa di una depressione, con una nuova data di arrivo a Brest stimata tra lunedì sera e martedì mattina.
VIDEO RIPARTENZA https://www.youtube.com/watch?v=mNvBzBSkX5g
La pazienza è una virtù
Essere in modalità gara mentre si è sulla terraferma è un esercizio molto più difficile di quanto possa sembrare, soprattutto a 1.200 miglia dal traguardo di una circumnavigazione del globo. Questa pausa di pochi giorni, imposta dalle previsioni meteorologiche dopo 44 giorni di navigazione e dopo aver percorso più di 27.000 miglia, è piuttosto particolare ma non inedita. I velisti di tutto il mondo, e Charles Caudrelier in primis, sanno che in questo periodo dell'anno il Golfo di Biscaglia spesso si rifiuta di essere “collaborativo”.
Le condizioni del vento e lo stato del mare, in particolare a nord delle Azzorre e più avanti nel Golfo di Biscaglia, stanno richiedendo molto lavoro per essere decifrate, mentre il team cerca di trovare una traiettoria decente con condizioni di navigazione accettabili per il velista e il suo gigante di 32 metri, come spiega Erwan Israël (router): "Abbiamo dovuto lasciar passare un sistema di bassa pressione molto esteso che si chiama Louis, ma che la cellula di rotta qui chiama L1. Tuttavia, ciò che ci interessa più direttamente oggi è un'altra depressione (L2, ndr). Si tratta di un sistema molto meno vasto del precedente, ma ancora molto vigoroso, con 50 nodi misurati a ovest al largo della Bretagna domenica. In realtà, L2 è una vecchia depressione tropicale, creatasi nel Golfo del Messico diversi giorni fa, che ha rimbalzato lungo la costa degli Stati Uniti per poi risalire a sud di Terranova. Si è agganciata al treno di depressioni nell'Atlantico settentrionale a sud della Groenlandia e ora si sta dirigendo verso l'Europa. Nei prossimi giorni, l'obiettivo è quello di fare strada tra l'alta pressione delle Azzorre, che si sta nuovamente posizionando, e questa depressione, che ci precederà. Per questo motivo, Charles dovrà navigare in modo piuttosto prudente e lento, perché navigando nella coda del sistema dovremmo essere in grado di mantenerci abbastanza lontani da esso per evitare di cadere di nuovo in condizioni troppo forti".
Durante questa sosta di tre giorni, il Maxi Edmond de Rothschild ha naturalmente perso gran parte del suo vantaggio sugli avversari. Mercoledì mattina, al suo arrivo alle Azzorre, il leader del giro del mondo aveva un vantaggio di 2.137 miglia su Sodebo Ultim 3 e 3.130 miglia sul Maxi Banque Populaire XI. Questo sabato all'ora di pranzo, Charles Caudrelier lascerà Horta con quasi 1.500 miglia di vantaggio sul suo rivale più vicino, Thomas Coville, e oltre 2.000 miglia su Armel Le Cléac'h, che completa questo podio provvisorio. Si tratta comunque di un vantaggio confortevole, vista la distanza ancora da percorrere.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco