lunedí, 17 marzo 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: quarto posto per Anthony Marchand

arkea ultim challenge quarto posto per anthony marchand
Roberto Imbastaro

Lo skipper francese Anthony Marchand si è classificato al quarto posto nell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest tagliando il traguardo di Brest ieri pomeriggio alle ore 14:08:21 UTC sul suo ULTIM Actual Ultim 3.

Marchand, che ha compiuto 39 anni durante la regata, ha dovuto fermarsi due volte per fare riparazioni tecniche: una volta a Città del Capo dopo aver perso il suo foil di dritta, poi a Dunedin, in Nuova Zelanda, a causa di problemi con il meccanismo del suo foil di sinistra. Anthony  ha praticamente corso senza i foil e quindi la sua prestazione è stata veramente notevole, completando il giorno del mondo in poco più di due mesi.

Hai appena completato una gara intorno al mondo in 64 giorni, come ti senti?

Ho sognato di concludere questa gara ma ho anche temuto questo momento. È sempre strano rivedere i volti, la mia famiglia, il team, i partner, il pubblico. So che mi hanno sostenuto durante tutta questa gara e sono felice di essere qui. Non è stato facile. Dopo Città del Capo, non ho potuto usare i miei due foil e queste barche non sono proprio fatte per navigare senza un foil. Ci si abitua a tutto. E ce ne rendiamo davvero conto solo quando attraversiamo la linea del traguardo qui a Brest e realizziamo che abbiamo dovuto mettere così tanta energia per tornare qui al traguardo.

È una gara in solitario ma si tratta di lavoro di squadra?

Sì, questi progetti sono completamente basati sul lavoro di squadra, e sappiamo bene che ci sono persone là fuori che ci sostengono. Per ogni piccolo problema, il team è lì sempre, giorno e notte. Ogni cosa che viene riparata è il risultato del lavoro di squadra collettivo ed è fantastico. Gareggiamo in solitario intorno al mondo, ma questo risultato è davvero raggiunto come squadra. Queste sono grandi avventure. Non si può che crescere da questa esperienza, che includa tutti alla Actual, il team e me. Ci è voluto più tempo del previsto ma per me sono stati 64 giorni di preparazione per il prossimo.

Ti sei divertito durante questa gara?

Inevitabilmente si prova molto piacere perché queste sono davvero barche favolose. La vela a volte può essere uno sport ingrato e doloroso, ma è per questo che veniamo. Non è mai facile, sempre difficile, ma è per questo che navighiamo, per essere spinti ai nostri limiti e vedere quanto lontano possiamo arrivare.

Sei riuscito a seguire il resto della gara?

Ho guardato tutte le loro trasmissioni in diretta, erano i miei piccoli momenti. Sono orgoglioso per tutti i ragazzi che hanno finito, sono tre grandi progetti, tre macchine magnifiche. Penso che non sia stato facile per loro ma questa è stata una vera gara intorno al mondo per tutti e complimenti a tutti. Ognuno ha viaggiato per il mondo a modo suo e c'è ancora Eric che arriva mercoledì. Sono grandi storie!

Come ti sei sentito alla linea del traguardo?

Non mi aspettavo di piangere, ma quando ho visto che tagliavo la linea, non riuscivo a controllare nulla, ho cominciato a piangere, quasi per scaricare i nervi. Penso che sia un sollievo. Non perché sia un sollievo, ma perché ci si sforza molto per gareggiare intorno al mondo. Passiamo due mesi su una barca con allarmi che suonano ogni cinque minuti, sempre, sempre, sempre in ascolto in allerta costante; è uno stress continuo. Sai quando attraversi la linea del traguardo che tutto è finito, è fatto. Ti rilassi e ti godi il momento.

Ti ha sorpreso la tua capacità di rimanere sempre in corsa?

Sì e no, avevo già imparato quanto sia duro alla Solitaire du Figaro

Quali sono le immagini più forti della tua gara intorno al mondo?

Ce ne sono due. La partenza e subito dopo la linea di partenza. Sono stati momenti magnifici in cui tutti stavamo spingendo forte ed è stato magico. E poi il traguardo. Ci sono state molte immagini importanti durante il passaggio, tra tutte sicuramente Capo Horn. ph. Alexis Courcoux

 


12/03/2024 08:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

La FIV porta i giovani velisti a navigare sulla Vespucci

La FIV annuncia l’apertura delle candidature per "Generazione Vespucci", un’opportunità unica che permetterà ai giovani tesserati FIV di vivere la straordinaria esperienza della navigazione a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci

34° Campionato Intercircoli: tutti i protagonisti del primo week end di confronti

Si è concluso domenica 9 marzo il primo round del XXXIV Campionato Intercircoli, un fine settimana dominato da venti ballerini e instabili, ma che ha visto il golfo di Genova popolato da 60 barche

Axa Paolisssima di Paola Poggi e Luca Poli vince la 50ma Coppa Carnevale

Il Trofeo Burlamacco a Clan di Jacopo Poli e il Trofeo Mancini a Via col Vento di Marzio Gusmaroli

Conclusa la 1ª Regata Nazionale OpenSkiff e RS Aero a Marina di Camerota

Dopo il nulla di fatto di venerdi per mancanza di vento, sabato e domenica riscatto della località-perla del Cilento, che ha permesso di regatare in tutte le due classi

Meno di un mese alla Vesuvio Race

La Vesuvio Race è diventata ormai da anni la classica d'apertura del calendario ed il prossimo sabato 29 marzo celebrerà la sua sesta edizione

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

The Ocean Race Europe annuncia una storica tappa a Nizza, sulla Costa Azzurra

La celebre regata d’altura in equipaggio, ora anche in versione europea, farà scalo per la prima volta sulla costa mediterranea francese dal 29 al 31 agosto 2025

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci