Armel Le Cléac'h, vincitore della Vendée Globe 2016-17, ha mantenuto il suo record di finire sul podio in tutte e tre le sue gare in solitaria intorno al mondo fino ad ora quando ha tagliato il traguardo per completare la ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest, la gara in solitario su multiscafo intorno al mondo, alle 20:31:31 di questa domenica sera, conquistando il terzo posto a bordo dell'ULTIM Banque Populaire XI.
Il tempo impiegato da Le Cléac'h per completare il percorso è di 56 giorni, 08 ore, 01 minuti e 31 secondi. Ha terminato con un ritardo di 5 giorni, 12 ore, 53 minuti e 49 secondi rispetto al vincitore Charles Caudrelier.
Il terzo posto è una giusta ricompensa per la sua resilienza, la resistenza e la determinazione piuttosto che per le sue capacità, ampiamente comprovate, che sono state il suo marchio di fabbrica: mantenere alte velocità medie, strategie meteorologiche astute e sicure completate da un profondo desiderio di vincere.
Mentre tagliava il traguardo il suo volto si è aperto in un ampio sorriso alzando il pugno, rivelando l'immensa soddisfazione del navigatore francese per aver finalmente completato il percorso di 22.640 miglia nautiche.
Queste le sue dichiarazioni appena giunto in banchina.
Ci si potrebbe aspettare che l'aggettivo "complicato" riassuma la tua gara intorno al mondo?
Armel Le Cléac'h: "Esattamente; è stata una gara molto complicata per me. È iniziata con il primo grande danno che ho avuto nella prima tempesta, poi è continuata con problemi meteorologici e tecnici. Ogni volta che pensavamo di vedere una porta che si apriva, si chiudeva subito, o perché il tempo era brutto o perché c'era un danno. Penso in particolare al danno al timone (strappato dalla barca dopo aver colpito un tronco - ndr) mentre navigavamo lungo l'Argentina. Quando siamo partiti da Rio, pensavamo di finire il giro del mondo "safely", ma c'è stato questo problema piuttosto serio con questa grande falla che ha causato molti problemi negli ultimi giorni."
Deve essere stato bello finire, era arrivato il momento...
“Sono un po' stanco di tutto questo, è un po' difficile da sopportare. Non c'era tregua. Ho la sensazione che tutto sia andato storto. Non c'è mai stata un'opportunità da cogliere in questa gara intorno al mondo. È stata davvero piena di sfide e avventure. Non è da poco fare il giro del mondo su un Ultim, ed è stato complicato. Appena c'è un problema tecnico, appena il tempo non è buono, devi trovare altre soluzioni. Pesa sulla mente: sono venuto a gareggiare per vincere. A Recife (il suo primo scalo), la possibilità di vincere si è chiusa e abbiamo accumulato un grande gap rispetto ai primi due. Poi Charles che si è trovato tutto solo. Non c'era nulla che potessi fare per raggiungerlo. Eravamo riusciti a recuperare metà del nostro gap su di lui, ed è lì che si sono rotti il timone e la deriva principale. Mentalmente è dura perché ho davvero avuto 56 giorni così. C'è sempre stato l'obiettivo di finire, che era il primo obiettivo con il team e con questa barca. Ma diciamo che è stata un'esperienza stancante. Sono praticamente alla fine delle mie forze. Da sabato scorso, è stato davvero difficile navigare con un buco nella barca. Ho messo una vela sopra il buco, ma appena un'onda la superava, entra un sacco d'acqua nella barca. Non ho dormito. La barca stava volando di nuovo, il che facilitava il progresso, ma ero teso per questo guasto. Quando è successo ho pensato che sarei stato semplicemente felice di finire, e che non avrei bisogno di essere cullato per addormentarmi! Ho consumato molto le mie riserve di energia.
Hai gareggiato in tre Vendée Globe. È più difficile gareggiare intorno al mondo su un Ultim?
“È molto più intenso navigare su queste barche perché tutto è moltiplicato: la velocità, la gestione delle manovre, la pianificazione tecnica anche. Ci sono momenti di pausa, periodi di riposo in un Vendée Globe che non hai nell'ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest. È sempre a tutto gas, ed è davvero impegnativo per lo skipper. Ne ho parlato con Thomas: è una vera maratona. Ho navigato bene su questa barca, sapevo cosa aspettarmi, ma ero davvero esausto”.
La velocità che cercavi sempre essendo indietro, è quella la parte difficile? È quella che genera la vera grande pressione?
“Quello che davvero ti logora mentalmente, quando fai in un giorno 700 miglia, è che fai una media di 35 nodi. Stressa davvero e stanca il corpo e la mente. Siamo all'estremo di ciò che possiamo fare nella vela d'altura, nel più difficile. I due navigatori che sono arrivati prima di me hanno anche dettagliato la loro avventura, erano molto scossi da ciò che hanno vissuto. Non stiamo mentendo quando diciamo che è impegnativo. È duro e, quando le condizioni diventano difficili o abbiamo problemi tecnici, questo si aggiunge alla naturalecomplessità”.
Hai fatto la migliore distanza in 24 ore, hai avuto alcune grandi accelerazioni di velocità. Ci sono stati momenti davvero piacevoli?
“Ci sono state cose fantastiche, non tutto è stato difficile. Ho avuto delle grandi giornate di velocità in 24 ore. Avevo il record in tasca (Armel ha fatto 842 miglia il 31 gennaio, il record è detenuto da François Gabart, 850,68 miglia nel 2017), ma ho avuto un problema con il timone, si è svitato, il che significava che il timone era molto duro. Dovevo mettere il piede sul freno, ma ero pronto a fare 40 o 50 miglia in più del record. E queste fermate, anche se sono difficili da sopportare, generano grandi incontri. A Recife e a Rio, abbiamo incontrato persone che ci hanno dato aiuto logistico. Anche il Pacifico è stato un buon momento: è passato rapidamente, l'abbiamo attraversato in una settimana, il che mostra la capacità della barca quando tutto va bene. Ho superato Capo Horn di notte, ma vedere Staten Island all'alba è stata un'immagine bellissima”.
Qual è la tua valutazione della tua barca?
“Non sono deluso dalla barca. Abbiamo avuto problemi tecnici che non avevamo mai avuto prima, eppure abbiamo percorso molte miglia, soprattutto nella Transat Jacques Vabre. Qui abbiamo avuto problemi che non avremmo mai immaginato, e soprattutto, abbiamo avuto il colpo al timone. Il buco nel ponte è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Questa è la prima volta che abbiamo viaggiato intorno al mondo su un Ultim. Ci sono solo tante possibilità di controllare la barca, a differenza di un equipaggio. Abbiamo avuto problemi, ma anche le altre barche hanno sofferto. Eppure, abbiamo avuto successo nel concetto, la gara terminerà probabilmente con 5 barche su 6 al traguardo. Sarà un grande successo collettivo nonostante i problemi tecnici”.
Cosa hai imparato?
“Ho un po' la stessa sensazione della fine del Vendée Globe: ho la sensazione di aver controllato la barca con successo in tutte le condizioni immaginabili anche a 55 nodi di vento, a favore del vento. Quando si tratta di manovre, ce l'ho fatta. Conosco molto bene la barca, so come lavorarla e regolarla, ed è incredibilmente veloce. E poi c'è questa famosa "resilienza", questa capacità che non sappiamo di avere dentro di noi di superare le cose. Quando ho sentito che la barca era piena d'acqua, ho pensato che stavo per affondare. È stata un po' un'emergenza assoluta, il panico e, 12 ore dopo, l'acqua era svuotata, il buco bloccato, e stavamo andando di nuovo. Sono cose che scopriamo da soli, che ci aiutano a progredire e che non possiamo allenare. Ho imparato anche sul meteo, con Marcel van Triest e il team, che mi hanno guidato e dato risposte che non avevo".
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Richomme recupera qualcosa su Dalin favorito dai venti ed ora è a sole 155 miglia. Tante corse in una, dal Nord Atlantico a Point Nemo. Nella foto Denis Van Weynbergh, skipper dell'Imoca D’Ieteren Group al 35° posto
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
Eric Bellion, skipper di STAND AS ONE-Altavia, ha contattato il suo team questa mattina intorno alle 08:33 UTC per comunicare il fallimento della riparazione effettuata sull'attacco della sua vela J2
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”