All'inizio di febbraio, Charles Caudrelier, già saldo leader dell'Arkea Ultim Challenge, ha dovuto mettere in pausa la sua gara per 48 ore proprio nel mezzo del Pacifico per lasciar passare una violenta tempesta sulla rotta verso Capo Horn. Questo mercoledì, dopo 44 giorni in mare, con il Maxi Edmond de Rothschild a sole 1.200 miglia dal traguardo, si verifica un caso di déjà vu. Un sistema di bassa pressione, attualmente situato a sud dell'Islanda, si sta intensificando nelle prossime ore mentre si sposta verso est, rendendo impraticabile il Golfo di Biscaglia per le prossime 72 ore. Cercando riparo, lo skipper del Gitana Team ha optato per fare una sosta tecnica alle Azzorre, sottovento dell'isola di Faial, a Horta, come consentito dalle regole dell'Arkea Ultim Challenge.
"Attualmente stiamo navigando a nord-ovest dell'Alta pressione delle Azzorre e abbiamo attraversato la cresta di alta pressione la scorsa notte. Sfortunatamente, una grande depressione sta bloccando la strada per Brest. Venti stabili di 40 nodi, con raffiche oltre i 50, e mari di 8 a 9 metri... Abbiamo atteso pazientemente e sperato che le condizioni migliorassero ma ciò non è accaduto. È fuori questione prendere il minimo rischio, tanto più considerando il vantaggio che abbiamo sui nostri rivali," ha spiegato Benjamin Schwartz, uno dei router del Gitana Team.
Di fronte a questa situazione, che richiede almeno 24 ore di pausa dalla competizione, e data la sua posizione in immediata prossimità delle Azzorre, Charles Caudrelier ha infine deciso di considerare una sosta tecnica. Infatti, con la sfida aggiuntiva di circumnavigare il globo in solitaria senza sosta nella sua mente, per molto tempo la preferenza dello skipper era di rimanere al largo, come aveva fatto nel Pacifico. Tuttavia, il traffico navale nell'area, le previsioni meteorologiche e i mari particolarmente agitati nell'area potenziale di attesa lo hanno infine convinto del contrario. Il leader dell'Arkea Ultim Challenge sarà raggiunto questa mattina da alcuni membri del suo team a terra per assistere durante questa sosta, che spera sarà il più breve possibile.
Il team di routing del Maxi Edmond de Rothschild è già al lavoro per pianificare la prossima fase e permettere a Charles Caudrelier di raggiungere Brest il più rapidamente possibile. Da domani, 22 febbraio, una volta trascorso il tempo minimo regolamentare di sosta di 24 ore per la sosta tecnica, il gigante a cinque frecce dovrebbe essere in grado di dirigersi nuovamente al largo. Le ultime miglia della gara si preannunciano molto movimentate e lo skipper del Gitana Team non ha nascosto il fatto che avesse sperato in uno scenario più calmo per tornare a casa, nella 'sua Bretagna'. Tuttavia, al termine di tutto questo, ha in vista un grande sogno!
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate