domenica, 9 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Biscaglia impraticabile, stop alle Azzorre per Caudrelier

arkea ultim challenge biscaglia impraticabile stop alle azzorre per caudrelier
redazione

All'inizio di febbraio, Charles Caudrelier, già saldo leader dell'Arkea Ultim Challenge, ha dovuto mettere in pausa la sua gara per 48 ore proprio nel mezzo del Pacifico per lasciar passare una violenta tempesta sulla rotta verso Capo Horn. Questo mercoledì, dopo 44 giorni in mare, con il Maxi Edmond de Rothschild a sole 1.200 miglia dal traguardo, si verifica un caso di déjà vu. Un sistema di bassa pressione, attualmente situato a sud dell'Islanda, si sta intensificando nelle prossime ore mentre si sposta verso est, rendendo impraticabile il Golfo di Biscaglia per le prossime 72 ore. Cercando riparo, lo skipper del Gitana Team ha optato per fare una sosta tecnica alle Azzorre, sottovento dell'isola di Faial, a Horta, come consentito dalle regole dell'Arkea Ultim Challenge.

"Attualmente stiamo navigando a nord-ovest dell'Alta pressione delle Azzorre e abbiamo attraversato la cresta di alta pressione la scorsa notte. Sfortunatamente, una grande depressione sta bloccando la strada per Brest. Venti stabili di 40 nodi, con raffiche oltre i 50, e mari di 8 a 9 metri... Abbiamo atteso pazientemente e sperato che le condizioni migliorassero ma ciò non è accaduto. È fuori questione prendere il minimo rischio, tanto più considerando il vantaggio che abbiamo sui nostri rivali," ha spiegato Benjamin Schwartz, uno dei router del Gitana Team.

Di fronte a questa situazione, che richiede almeno 24 ore di pausa dalla competizione, e data la sua posizione in immediata prossimità delle Azzorre, Charles Caudrelier ha infine deciso di considerare una sosta tecnica. Infatti, con la sfida aggiuntiva di circumnavigare il globo in solitaria senza sosta nella sua mente, per molto tempo la preferenza dello skipper era di rimanere al largo, come aveva fatto nel Pacifico. Tuttavia, il traffico navale nell'area, le previsioni meteorologiche e i mari particolarmente agitati nell'area potenziale di attesa lo hanno infine convinto del contrario. Il leader dell'Arkea Ultim Challenge sarà raggiunto questa mattina da alcuni membri del suo team a terra per assistere durante questa sosta, che spera sarà il più breve possibile.

Il team di routing del Maxi Edmond de Rothschild è già al lavoro per pianificare la prossima fase e permettere a Charles Caudrelier di raggiungere Brest il più rapidamente possibile. Da domani, 22 febbraio, una volta trascorso il tempo minimo regolamentare di sosta di 24 ore per la sosta tecnica, il gigante a cinque frecce dovrebbe essere in grado di dirigersi nuovamente al largo. Le ultime miglia della gara si preannunciano molto movimentate e lo skipper del Gitana Team non ha nascosto il fatto che avesse sperato in uno scenario più calmo per tornare a casa, nella 'sua Bretagna'. Tuttavia, al termine di tutto questo, ha in vista un grande sogno!



21/02/2024 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci