martedí, 25 novembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Biscaglia impraticabile, stop alle Azzorre per Caudrelier

arkea ultim challenge biscaglia impraticabile stop alle azzorre per caudrelier
redazione

All'inizio di febbraio, Charles Caudrelier, già saldo leader dell'Arkea Ultim Challenge, ha dovuto mettere in pausa la sua gara per 48 ore proprio nel mezzo del Pacifico per lasciar passare una violenta tempesta sulla rotta verso Capo Horn. Questo mercoledì, dopo 44 giorni in mare, con il Maxi Edmond de Rothschild a sole 1.200 miglia dal traguardo, si verifica un caso di déjà vu. Un sistema di bassa pressione, attualmente situato a sud dell'Islanda, si sta intensificando nelle prossime ore mentre si sposta verso est, rendendo impraticabile il Golfo di Biscaglia per le prossime 72 ore. Cercando riparo, lo skipper del Gitana Team ha optato per fare una sosta tecnica alle Azzorre, sottovento dell'isola di Faial, a Horta, come consentito dalle regole dell'Arkea Ultim Challenge.

"Attualmente stiamo navigando a nord-ovest dell'Alta pressione delle Azzorre e abbiamo attraversato la cresta di alta pressione la scorsa notte. Sfortunatamente, una grande depressione sta bloccando la strada per Brest. Venti stabili di 40 nodi, con raffiche oltre i 50, e mari di 8 a 9 metri... Abbiamo atteso pazientemente e sperato che le condizioni migliorassero ma ciò non è accaduto. È fuori questione prendere il minimo rischio, tanto più considerando il vantaggio che abbiamo sui nostri rivali," ha spiegato Benjamin Schwartz, uno dei router del Gitana Team.

Di fronte a questa situazione, che richiede almeno 24 ore di pausa dalla competizione, e data la sua posizione in immediata prossimità delle Azzorre, Charles Caudrelier ha infine deciso di considerare una sosta tecnica. Infatti, con la sfida aggiuntiva di circumnavigare il globo in solitaria senza sosta nella sua mente, per molto tempo la preferenza dello skipper era di rimanere al largo, come aveva fatto nel Pacifico. Tuttavia, il traffico navale nell'area, le previsioni meteorologiche e i mari particolarmente agitati nell'area potenziale di attesa lo hanno infine convinto del contrario. Il leader dell'Arkea Ultim Challenge sarà raggiunto questa mattina da alcuni membri del suo team a terra per assistere durante questa sosta, che spera sarà il più breve possibile.

Il team di routing del Maxi Edmond de Rothschild è già al lavoro per pianificare la prossima fase e permettere a Charles Caudrelier di raggiungere Brest il più rapidamente possibile. Da domani, 22 febbraio, una volta trascorso il tempo minimo regolamentare di sosta di 24 ore per la sosta tecnica, il gigante a cinque frecce dovrebbe essere in grado di dirigersi nuovamente al largo. Le ultime miglia della gara si preannunciano molto movimentate e lo skipper del Gitana Team non ha nascosto il fatto che avesse sperato in uno scenario più calmo per tornare a casa, nella 'sua Bretagna'. Tuttavia, al termine di tutto questo, ha in vista un grande sogno!



21/02/2024 09:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci