martedí, 16 settembre 2025

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Eric Peron, last but not least

arkea ultim challenge eric peron last but not least
Roberto Imbastaro

Éric Péron  e il suo ULTIM ADAGIO hanno attraversato la linea di arrivo dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest alle 14:44:27, posizionandosi al quinto posto; è l'ultimo skipper a completare il percorso di 22.460 miglia nautiche, iniziato domenica 7 gennaio. Il suo tempo finale è di 66 giorni, 01 ora, 14 minuti e 27 secondi, 15 giorni, 6 ore, 6 minuti e 45 secondi dopo il vincitore Charles Caudrelier.

Terminare il percorso è un grande trionfo per Péron, che ha lavorato molto duramente per mettere insieme le risorse necessarie per creare un piccolo team e affrontare l'Ultim, l'unico non foil tra i sei che hanno preso parte alla gara. Un ex regatante delle classi olimpiche trasformatosi in regatante Figaro, il 42enne, che vanta anche esperienze nell'Ocean Race, nell'Ocean Fifty e nell'IMOCA nel suo esteso curriculum, voleva mettersi alla prova e affrontare una nuova sfida ad alto livello.

"Ho sempre voluto affrontare sfide, e gareggiare in tutto il mondo a bordo di un Ultim è una di queste," ci ha detto prima della partenza. La scorsa estate, ha preso in consegna l'Ultim, l’ex  Actual che ha iniziato la sua vita nel 2001 come Geromino di Oliver de Kersauson, subendo sostanziali aggiornamenti da parte di Thomas Coville nel 2014. Da lì ha lavorato instancabilmente per trovare il finanziamento, ottenendo infine il patrocinio principale dalla catena di aparthotel francese Adagio.

Ha ottenuto la sua qualifica solo a novembre mentre i suoi rivali stavano tornando dalla Transat Jacques Vabre. Nei giorni precedenti alla partenza, il suo mantra era "Voglio solo finire la gara".

Il giorno della partenza è il primo a salire a bordo del suo ULTIM. Dopo settimane di lotta contro praticamente tutto, vivendo con poche ore di sonno e lo stress elevato nel gestire il suo progetto con un budget limitato, le emozioni erano molte mentre lasciava Brest.

A bordo della sua imbarcazione tradizionale, senza foil, sa che il suo viaggio intorno al mondo sarà molto diverso da quello degli altri skipper. Ma trova il suo ritmo, anche se perde costantemente miglia rispetto alle barche davanti già a Madeira e alle Canarie.

Poi ha subito un impatto sul suo timone di dritta. Come Tom Laperche e Anthony Marchand, ha dovuto fare una sosta tecnica a Città del Capo di poco più di 24 ore.

"Grazie al mio team per essere così dedicato, non avrei potuto sognare di meglio", dice, commosso, mentre parte.

Supera il Capo Leeuwin dopo 32 giorni in mare e fa un ottimo passaggio dell'Oceano Pacifico - una buona parte del quale è ottenuta sulla parte anteriore di un fronte caldo, che descrive come "un grande incoraggiamento". Poi c'è il passaggio iconico di Capo Horn. Ed è il più veloce nella traversata dell'Oceano Pacifico, 1 ora e 14 minuti più veloce di Charles Caudrelier. Péron prende il tempo per godersi tutto: "Il volo di un albatro, una bellissima luce, un grande sole – racconta da bordo - Ci si dimentica rapidamente che ci sono momenti duri, intensi, dolorosi ma si ricordano solo i belli".

A causa del suo rapido passaggio del Pacifico, recupera centinaia di miglia sul quarto classificato Anthony Marchand e i due ex rivali della classe Figaro si contendono il quarto posto nella risalita dell'Atlantico meridionale. Ma 'Antho', posizionato più vicino alla costa, riesce a scappare per primo. Péron aspetta pazientemente nelle leggere brezze, ma non è veramente felice quando esce dalla calma equatoriale, poiché i venti leggeri vengono sostituiti da forti venti e mari in tempesta.

Qualche giorno fa ha osservato: "Sono orgoglioso di essere uno di quelli che hanno osato". Durante tutta la sua gara non è stata solo la sua abilità come velista e la sua capacità di spingersi oltre che è stata più impressionante, ma anche la capacità di raccontare le sue storie vividamente e condividerne l'intensità.

"Sto per vivere il mio amore per il mare e ciò mi permetterà di apprezzare ancora di più il mio amore per la terra", ha sintetizzato quando è partito. E oggi ha realizzato entrambi.

 


13/03/2024 17:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci