Éric Péron e il suo ULTIM ADAGIO hanno attraversato la linea di arrivo dell'ARKEA ULTIM CHALLENGE - Brest alle 14:44:27, posizionandosi al quinto posto; è l'ultimo skipper a completare il percorso di 22.460 miglia nautiche, iniziato domenica 7 gennaio. Il suo tempo finale è di 66 giorni, 01 ora, 14 minuti e 27 secondi, 15 giorni, 6 ore, 6 minuti e 45 secondi dopo il vincitore Charles Caudrelier.
Terminare il percorso è un grande trionfo per Péron, che ha lavorato molto duramente per mettere insieme le risorse necessarie per creare un piccolo team e affrontare l'Ultim, l'unico non foil tra i sei che hanno preso parte alla gara. Un ex regatante delle classi olimpiche trasformatosi in regatante Figaro, il 42enne, che vanta anche esperienze nell'Ocean Race, nell'Ocean Fifty e nell'IMOCA nel suo esteso curriculum, voleva mettersi alla prova e affrontare una nuova sfida ad alto livello.
"Ho sempre voluto affrontare sfide, e gareggiare in tutto il mondo a bordo di un Ultim è una di queste," ci ha detto prima della partenza. La scorsa estate, ha preso in consegna l'Ultim, l’ex Actual che ha iniziato la sua vita nel 2001 come Geromino di Oliver de Kersauson, subendo sostanziali aggiornamenti da parte di Thomas Coville nel 2014. Da lì ha lavorato instancabilmente per trovare il finanziamento, ottenendo infine il patrocinio principale dalla catena di aparthotel francese Adagio.
Ha ottenuto la sua qualifica solo a novembre mentre i suoi rivali stavano tornando dalla Transat Jacques Vabre. Nei giorni precedenti alla partenza, il suo mantra era "Voglio solo finire la gara".
Il giorno della partenza è il primo a salire a bordo del suo ULTIM. Dopo settimane di lotta contro praticamente tutto, vivendo con poche ore di sonno e lo stress elevato nel gestire il suo progetto con un budget limitato, le emozioni erano molte mentre lasciava Brest.
A bordo della sua imbarcazione tradizionale, senza foil, sa che il suo viaggio intorno al mondo sarà molto diverso da quello degli altri skipper. Ma trova il suo ritmo, anche se perde costantemente miglia rispetto alle barche davanti già a Madeira e alle Canarie.
Poi ha subito un impatto sul suo timone di dritta. Come Tom Laperche e Anthony Marchand, ha dovuto fare una sosta tecnica a Città del Capo di poco più di 24 ore.
"Grazie al mio team per essere così dedicato, non avrei potuto sognare di meglio", dice, commosso, mentre parte.
Supera il Capo Leeuwin dopo 32 giorni in mare e fa un ottimo passaggio dell'Oceano Pacifico - una buona parte del quale è ottenuta sulla parte anteriore di un fronte caldo, che descrive come "un grande incoraggiamento". Poi c'è il passaggio iconico di Capo Horn. Ed è il più veloce nella traversata dell'Oceano Pacifico, 1 ora e 14 minuti più veloce di Charles Caudrelier. Péron prende il tempo per godersi tutto: "Il volo di un albatro, una bellissima luce, un grande sole – racconta da bordo - Ci si dimentica rapidamente che ci sono momenti duri, intensi, dolorosi ma si ricordano solo i belli".
A causa del suo rapido passaggio del Pacifico, recupera centinaia di miglia sul quarto classificato Anthony Marchand e i due ex rivali della classe Figaro si contendono il quarto posto nella risalita dell'Atlantico meridionale. Ma 'Antho', posizionato più vicino alla costa, riesce a scappare per primo. Péron aspetta pazientemente nelle leggere brezze, ma non è veramente felice quando esce dalla calma equatoriale, poiché i venti leggeri vengono sostituiti da forti venti e mari in tempesta.
Qualche giorno fa ha osservato: "Sono orgoglioso di essere uno di quelli che hanno osato". Durante tutta la sua gara non è stata solo la sua abilità come velista e la sua capacità di spingersi oltre che è stata più impressionante, ma anche la capacità di raccontare le sue storie vividamente e condividerne l'intensità.
"Sto per vivere il mio amore per il mare e ciò mi permetterà di apprezzare ancora di più il mio amore per la terra", ha sintetizzato quando è partito. E oggi ha realizzato entrambi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco