sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

ARKEA ULTIM CHALLENGE

Arkea Ultim Challenge: Caudrelier passa Cape of Good Hope
(i commenti dei router)

arkea ultim challenge caudrelier passa cape of good hope amp 8232 commenti dei router
Roberto Imbastaro

Lo skipper di Gitana Team ha completato la discesa dell’Atlantico (8.399 miglia) in 12 giorni, 1 ora, 2 minuti e 22 secondi, il che corrisponde a una velocità media di 28,85 nodi.

Charles Caudrelier è stato leggermente più lento in questa sezione verso sud del giro del mondo rispetto al detentore del record François Gabart, che ha ottenuto un tempo di 11 giorni, 20 ore e 10 minuti nel novembre 2017.

Dopo aver superato il Capo Agulhas, situato 80 miglia più a est, entrerà nell'Oceano Indiano. Il maxi trimarano del team Gitana sta ancora registrando medie giornaliere di oltre 800 miglia, e questo potrebbe durare almeno fino alle isole Kerguelen. Le stime recenti suggeriscono che il percorso sarà veloce fino all'Australia.

I routers: "Siamo tutti molto tristi per Tom, stava facendo una gara sbalorditiva."

Ogni venerdì, i routers che supportano i solitari dell’ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest fanno il resoconto della settimana appena conclusa. Questa settimana è stata caratterizzata dalla dispersione della flotta, dalla sosta di Armel Le Cléac'h a Recife, dalle velocità folli di Charles Caudrelier, dalla brusca fermata di Tom Laperche, dalla navigazione solida e dalle ottime osservazioni di Thomas Coville, dall'entusiasmo di Anthony Marchand e dal costante progresso di Éric Péron. Questa settimana, Philippe Legros (Sodebo), Sébastien Josse (Banque Populaire) e David Lanier (ADAGIO Ultim) ripercorrono la settimana appena trascorsa.

La situazione generale. "La discesa dell'Atlantico è stata molto complessa."

Sébastien Josse (Maxi Banque Populaire XI): "Vediamo che si è compiuto un piccolo scollamento. Il danno di Armel l'ha rallentato, mentre Charles Caudrelier e Tom Laperche hanno preso il comando insieme a Thomas Coville che rimane sempre impressionante. C'è stata una rottura dei venti alisei con quel grande fronte freddo nelle Canarie, e questo ha avuto l'effetto di canalizzare le rotte nelle calme equatoriali. Non c'era un'opzione occidentale come nella Transat Jacques Vabre. È stata una situazione atipica che ha incanalato la flotta prima che finalmente entrassero in condizioni tropicali più tipiche. Charles e Tom (prima del suo danno) hanno beneficiato di un buon tempismo ed è andato bene per loro, e dopo l'alta di Sant'Elena sono arrivati al loro sistema di bassa pressione con condizioni ideali."

Philippe Legros (Sodebo Ultim 3): "La settimana è andata abbastanza bene per noi. La discesa dell'Atlantico è stata molto complessa, con transizioni che non potevi sbagliare. Siamo contenti della nostra posizione. Sappiamo che non saremo in grado di recuperare Maxi Edmond de Rothschild nel futuro immediato, e per il momento, non dovremmo preoccuparci troppo nemmeno di Maxi Banque Populaire XI. Con scarti ora più consistenti, dobbiamo cambiare la nostra filosofia. Non abbiamo le stesse condizioni meteorologiche degli altri, dobbiamo rimanere nella nostra bolla e adattarci all'ambiente leggermente più ostile del sud."

David Lanier (ULTIM ADAGIO): "Per Éric, c'è stata la discesa nei venti alisei, la traversata delle calme equatoriali e tutto questo con diverse piccole zone tempestose, compresa una ieri sera. Nel complesso, non ha avuto molto vento, 10-12 nodi, e sta facendo del suo meglio con quel vento leggero a moderato. Éric sta bene anche se ha dormito un po' meno la scorsa notte: ha avuto un problema con la scotta della randa che ha dovuto riparare. Éric ha perso un po' di energia, ma è riuscito a partire con una barca che ha navigato bene ed è in buona forma fisica."

Danno di Tom Laperche. 'Una zona a rischio molto elevato'

Legros (Sodebo Ultim 3): "Dopo l'inizio della gara e nonostante il violento passaggio del fronte, eravamo felici che tutti fossero ancora in gara. Sapevamo che il danno a Maxi Banque Populaire XI era minore, non strutturale, e eravamo tutti molto felici che questa discesa dell'Atlantico fosse stata completata senza danni gravi. E ora siamo tutti molto tristi per ciò che è successo a Tom. Stava facendo una gara incredibile, sbalorditiva. Non vediamo l'ora che arrivi sano e salvo."

Josse (Maxi Banque Populaire XI): "Abbiamo visto una discesa dell'Atlantico come ci piace vederla, con molte azioni, alta intensità e tutti rimanendo in contatto, proprio come nelle regate costiere. E poi arrivano in questa zona molto delicata con la corrente di Agulhas che trasporta così tanti oggetti galleggianti ed è una zona convergente per molti mammiferi. Quindi spesso è un punto in cui i navigatori del giro del mondo sono costretti a uscire, sia nel Vendée Globe che nel Trofeo Jules Verne. È una zona a rischio molto elevato per gli impatti sugli appendici e non siamo davvero al sicuro fino alle isole Kerguelen. Questa incertezza c'è per tutti. Non bisogna dimenticare che la durata più lunga di un Ultim senza danni gravi su lunghe distanze è di 17 giorni (Sodebo durante l'ultimo tentativo del Trofeo Jules Verne)."

David Lanier (ULTIM ADAGIO): "Sono barche che vanno molto veloci. A 30 o 35 nodi, una collisione con un mammifero marino, un tronco o qualsiasi altro oggetto galleggiante è violenta. Tutti speriamo che Tom possa tornare a Città del Capo facilmente e che le altre barche non siano colpite. E ora la situazione non è facile in questa zona: la temperatura scende, c'è sempre una risacca, l'aria è fredda, è umida, il mare non è più calmo, con la massa nuvolosa arrivano difficoltà e incertezza..."

Cosa succederà. "Trovare il giusto compromesso"

Josse: "Il lavoro attuale di Armel è duro psicologicamente. Non può dirigersi verso est, deve scivolare verso sud sotto l'alta pressione che è posizionata molto a sud. C'è una zona di transizione ma non è ovvia. Poi andranno a 15-20 nodi su un mare calmo, quindi meno pericoloso in termini di oggetti galleggianti non identificati (UFO). D'altra parte, è più lungo e più difficile della rotta diretta, poiché va verso sud mentre gli altri possono andare verso est. L'elastico si stringerà un po' di più."

Legros: "Per quanto ci riguarda, siamo ancora in gara con i nostri piccoli fronti e l'alta pressione che si sta sistemando sotto il Sudafrica. Poi avremo un cancello stretto da trovare. Dobbiamo essere molto efficaci, specialmente perché nel lungo termine, nell'Oceano Indiano, stiamo iniziando a monitorare un sistema violento. Dobbiamo guardare a breve termine, ma poi probabilmente dovremo fare una scelta importante nella traversata dell'Oceano Indiano. L'idea sarà trovare il giusto compromesso tra prestazioni e prudenza."

Lanier: "Rispetto al passaggio dei leader, la situazione è cambiata. Sono scesi molto vicino alla costa brasiliana prima di dirigersi verso ovest. Per Éric si avvicina un sistema di bassa pressione che spinge l'alta verso nord-est, il che potrebbe consentirci di avvicinarci alla rotta diretta. Éric cercherà di sfruttare questa situazione, di tagliare l'angolo a metà senza dover andare troppo a sud. Lo orienta nella giusta direzione e gli permetterà di recuperare terreno."

Aggiornamento sulla gara: Anthony Marchand "Non sento il tempo passare"

Al quarto posto Anthony Marchand scivola verso sud, scegliendo con maestria il percorso su Actual Ultim 3 attraverso situazioni meteorologiche molto più complesse di quelle affrontate da Charles Caudrelier, Tom Laperche e Thomas Coville. Questo venerdì, 'Antho' ha condiviso la sua situazione e i suoi sentimenti: "Stiamo arrivando a sud, gli altri hanno preso un treno di depressione che li sta portando al Capo di Buona Speranza. Per noi, è più un'area anticiclonica che ci porterà lì, con venti più leggeri, favorevoli, sotto un grande gennaker, con virate lungo la zona dei ghiacci. Sarà più lungo, meno dinamico, ma con molte manovre. Non sarà facile. Non sarà una strada facile."

"Il ritmo di lavoro è molto alto! Sono molto felice di essere in mare, anche se il fatto è che i ragazzi davanti stanno andando veloci e questo è tatticamente fastidioso. Mi sento bene sulla barca. Ho cose belle ovunque sulla barca e la tengo super in ordine. La vita a bordo è semplice. Siamo stati in mare per dodici o tredici giorni e non sento il tempo passare. Sta passando piuttosto velocemente. Tra qualche giorno sarà il Capo di Buona Speranza, qualche giorno dopo Kerguelen. Il paesaggio e il panorama cambiano. Tra poco vedremo gli albatros. Ci sono molte piccole cose che cambiano ogni giorno, che rendono fantastico essere qui. Il tempo sta volando molto facilmente al momento."

Nel frattempo, Thomas Coville (Sodebo) ha superato il malandato SVR Lazartigue, a circa 20 miglia di distanza, intorno alle 14:00 di oggi, ed ora è secondo. Coville ora tiene il passo del leader Caudrelier che è circa 940 miglia avanti.

 


20/01/2024 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci