Dopo poco più di 48 ore di sosta tecnica a Rio de Janeiro, lo skipper di ARKÉA ULTIM CHALLENGE-Brest, Armel Le Cléac'h, e il suo ULTIM Maxi Banque Populaire XI sono tornati in pista. Ha lasciato Rio poco dopo le 16:30 UTC e ha ripreso la gara in terza posizione alle 17:38 UTC.
Grazie alla grande cooperazione delle autorità in Francia e Brasile, il team tecnico del Banque Populaire XI è riuscito a sostituire i due timoni danneggiati nell'Atlantico meridionale. Al momento di lasciare il molo, Le Cléac’h ha dichiarato che la sua unica ambizione è arrivare al traguardo della gara.
"È stato un incredibile exploit logistico," ha spiegato Le Cléac'h, "È stata messa in atto un'importante catena di solidarietà che ci ha permesso di partire il più rapidamente possibile."
La sosta tecnica di Le Cléac'h è durata poco più di due giorni, iniziata venerdì nella baia di Rio de Janeiro alle 14:17 di venerdì. Sul posto c'erano cinque membri del team tecnico che stavano già aspettando Armel Le Cléac’h.
"Il team ha prima effettuato una valutazione tecnica per stimare tutti i danni," ha spiegato lo skipper. Hanno dovuto riparare due danni, uno che è avvenuto lo scorso martedì a seguito di una collisione con il timone di dritta, il secondo colpo è stato giovedì sul timone centrale. "
I due timoni di ricambio sono stati trasportati dalla Francia e sono stati ricevuti sul posto alle 3 del mattino di oggi.
"Siamo stati fortunati ad essere aiutati da molte persone, presso l'ambasciata francese in Brasile, presso il Ministero degli Esteri e persino dalle dogane brasiliane. Tutti loro ci hanno permesso di avere i timoni disponibili così rapidamente," spiega Le Cléac'h. "Desidero esprimere il mio più caloroso apprezzamento per coloro che ci hanno aiutato negli ultimi due giorni." Il montaggio dei timoni è stato completato questa mattina, domenica. "Il team è rimasto al 100% concentrato sull'ottimizzazione della riparazione il più possibile e mi ha permesso di tornare in mare."
Anche se ha aiutato dove poteva con le riparazioni, Armel ha anche colto l'occasione per riposarsi. "Sono più di 40 giorni che non riesco a dormire una notte intera o a fare una doccia. Sono riuscito a riposarmi bene." Tuttavia, non c'è alcuna domanda per Armel riguardo al sollievo dalla pressione. "Non ho avuto tempo per prendermi davvero una pausa, sono rimasto molto sulla barca e non mi sono mai staccato dalla modalità gara."
Avendo perso di nuovo la seconda posizione a Coville ieri sera, Le Cléac'h ha commentato così oggi: "Non voglio guardare avanti ma sappiamo assolutamente che tutto è ancora possibile in questa regata intorno al mondo. Tutte le barche sono stanche, i marinai sono stanchi e questa gara è straordinaria, il destino può cambiare in frazioni di secondo. Tutto ciò che voglio fare è arrivare al traguardo, voglio arrivare fino in fondo per poter terminare questa straordinaria avventura".
Ogni domenica la direzione di corsa sviluppa un tema da approfondire con gli skipper, e questa settimana si è parlato del rumore a bordo che è costante a bordo degli ULTIM. Ci sono le onde e gli spruzzi sui flottaggi e la carena, ci sono le derive che fischiando e ronzano, gli sforzi e le tensioni sull'attrezzatura. Da un lato i suoni servono spesso ai marinai per interpretare cosa succede con la loro barca, dall'umore soddisfatto di alte velocità e acque relativamente calme alla cacofonia di carichi pesanti e allarmi che suonano tutto il tempo. Vivere, lavorare, gestire questi giganti dove i suoni non smettono mai e sono di solito utili è stancante, anche se esauriente, specialmente dopo sei settimane in mare.
Le letture del rumore sono sorprendenti. A Sodebo hanno effettivamente misurato il rumore a bordo e i dati sono spesso a 100 decibel, equivalente al suono di una motosega o degli altoparlanti in una discoteca. E per capire appieno devi imparare e capire da dove provengono tutti questi suoni.
“Il rumore varia a seconda del ritmo e della velocità,” spiega Éric Péron (ULTIM ADAGIO). “Le derive fischiano, le pinne vibrano, le onde colpiscono la carena e le braccia di connessione. A volte la barca rimbalza, le scotte e le cime colpiscono la struttura... È solo rumore costante!”
“Il rumore a bordo? È proprio infernale,” ha ribadito Anthony Marchand (Actual Ultim 3) l'altro giorno. “Ma non puoi proprio dire che è l'inferno, altrimenti non dureresti neanche due mesi! Non abbiamo altra scelta se non adattarci. E ci rendiamo conto che col tempo il corpo umano è capace di adattarsi a molte cose, molto più di quanto si possa pensare.”
Detto questo, il corpo soffre, comprese le orecchie e l'udito. Armel Le Cléac’h indossa spesso cuffie che cancellano il rumore.
“Quando me le tolgo e torno al volume normale, è come essere su una pista d'aeroporto,” spiega Le Cléac'h, skipper del Maxi Banque Populaire XI. “In realtà il mio udito in un orecchio è meno buono a causa della navigazione con barche rumorose.” “È quasi un pericolo per la salute,” sottolinea Thomas Coville. “Finisce per irritare dentro il timpano, è quasi imbarazzante.” Eppure, nonostante tutto, è impossibile isolarsi da tutti questi suoni.
“La realtà è che dobbiamo ascoltarli, interpretarli per sapere se tutto va bene a bordo,” aggiunge Éric Péron.
“Non possiamo combattere questo suono,” spiega Thomas Coville. “I rumori di clic, gli allarmi, gli impatti sulla carena: tutto ciò richiede di essere ancora più all'erta, ancora più attenti. La più piccola vibrazione ha un significato, mi avverte, mi rassicura.” Per lo skipper di Sodebo Ultim 3, i rumori sono una necessità, “La molteplicità dei suoni che sentiamo costantemente ha finito per sintonizzare il nostro orecchio. Ci permette di regolare correttamente la barca e quindi si aggiunge alle competenze di essere un buon marinaio.”
E, naturalmente, allontanarsi dal rumore è una piccola motivazione per tornare a terra il più rapidamente possibile per godere dei suoni del silenzio come ricompensa di per sé.
“È una strana sfaccettatura della vita a bordo perché non appena metti piede a terra, in uno scalo o al termine, ti abitui rapidamente a tutti i comfort e la calma e il silenzio ne fanno parte,” sorride Anthony Merchant. E Coville conclude: “Il silenzio, insieme agli odori della vita a terra e semplicemente stare fermi, sono tra le cose che mi mancano di più su una barca, cose di cui ho più bisogno”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24