sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

151 Miglia: lo spettacolo della partenza

151 miglia lo spettacolo della partenza
redazione

Spettacolo mozzafiato oggi al largo di Livorno per la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2019: ben 220 le barche d'altura - record assoluto - che alle quattro del pomeriggio hanno dato vita alla decima edizione della regata in condizioni meteomarine ideali, con sole, mare formato e vento variabile tra i 6 e i 10 nodi d'intensità.

Una giornata che era iniziata al meglio, in un contesto d'eccezione come l'Accademia Navale di Livorno, dove skipper e armatori si sono ritrovati a metà mattinata per il briefing tecnico, presenti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre (che ha presentato anche la nuova partnership tra lo sponsor Cetilar e la FIV), i Presidenti dei tre circoli organizzatori - Roberto Lacorte per lo Yacht Club Repubblica Club Repubblica Marinara di Pisa, Alessandro Masini per lo Yacht Club Punta Ala e Gianluca Conti per lo Yacht Club Livorno - il Presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso e l'Ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, Comandante dell'Accademia Navale.

Il tempo di rientrare nelle due basi logistiche dove era stata divisa l'imponente flotta - il Porto di Livorno e il Porto di Pisa - poi a metà pomeriggio il Comitato di Regata ha iniziato con le procedure di partenza per le tre flotte, i Maxi Yachts (IRC Over 60), gli ORC International e gli IRC, che si sono quindi lanciate sulla rotta Marina di Pisa, Giraglia, isola d'Elba e Formiche di Grosseto, ultimo passaggio prima dell'arrivo a Punta Ala, dove i più veloci sono attesi già da domani mattina (il record da battere di Pendragon VI è di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi).

Come da previsioni, il primo scafo a passare la boa a Marina di Pisa - passaggio valido per l'assegnazione del Trofeo Porto di Pisa - è stato il Maxi statunitense Rambler 88 dell'armatore George David e del famoso skipper neozelandese Brad Butterworth (a bordo anche l'italiano Francesco Rapetti), che ha quindi iniziato nel migliore dei modi la sua partecipazione mirata alla conquista del successo in tempo reale e - meteo permettendo - del record di Pendragon.

 

A tal proposito, queste in sintesi le previsioni meteo a cura di Riccardo Ravagnan di Meteomed:

"Una circolazione ciclonica sta transitando sul Centrosud peninsulare italiano, in moto da Nordovest a Sudest, seguita da correnti più asciutte settentrionali le quali stanno ormai interessando anche l'area della regata. Il contemporaneo e graduale aumento della pressione atmosferica sul Mediterraneo occidentale favorirà condizioni meteo sostanzialmente stabili tra Toscana, Corsica e Isola d'Elba nelle giornate di giovedì 30, venerdì 31 e sabato 1. Per tutta la durata della regata non sono previste precipitazioni.

Tra la sera e la notte passaggio a cieli per lo più poco nuvolosi, che si manterranno tali nelle giornate di venerdì e sabato".

 

Anche quest'anno è possibile seguire l'andamento della 151 Miglia-Trofeo Cetilar attraverso il sistema di tracciamento satellitare YB Tracking (su www.151miglia.it), oltre che sui social network correlati, che daranno ampio spazio alla cronaca con foto, video e commento in tempo reale.

Organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, e dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano. Ph. Fabio Taccola

 


30/05/2019 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci