Il maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team conquista la line honours della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2024 riportando nella propria bacheca il prestigioso titolo già conquistato nelle edizioni 2021 e 2022.
Su un percorso modificato (escludendo il passaggio alla Giraglia) date le previsioni di burrasca Arca SGR ha condotto la regata sin dai primi metri riuscendo ad allungare ora dopo ora e tenendo sempre a distanza di sicurezza gli avversari.
Nel commento di Furio Benussi raccolto sulla linea di arrivo di Punta Ala le sensazioni al termine di questa regata – “Siamo felicissimi di questo successo in una regata che ci piace moltissimo, in cui cerchiamo di non mancare mai e di onorare sempre perchè la considero una delle più belle del Mediterraneo. E’ stata una regata complicatissima perché le previsioni parlavano di burrasca e condizioni al limite cosa che non si è verificata. Non è stato facile agganciare e tradurre al meglio le varie transizioni ma devo dire che siamo stati bravi nell’interpretare tutto lo sviluppo della regata. Abbiamo dovuto guardarci le spalle nel momento in cui l’aria è crollata a Montecristo lasciandoci fermi per tre ore e abbiamo dovuto risolvere un problema in testa d’albero cosa che abbiamo fatto con un grande campione come Alberto Fantini. Una volta ripreso a camminare ci aspettavamo nuovamente vento teso temendo di essere riavvicinati da FlyingNikka invece l’aria è rimasta molto leggera e siamo riusciti a controllare tutto fino al traguardo”.
Con questa successo salgono a tre le vittorie in questa prima parte di stagione per Arca SGR (dopo Portofino e Napoli). Il prossimo impegno è fissato per mercoledì 12 giugno sul classicissimo percorso di 241 miglia da Saint Tropez / Giraglia / Genova con la Loro Piana Giraglia 2024.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio