Il maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team conquista la line honours della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2024 riportando nella propria bacheca il prestigioso titolo già conquistato nelle edizioni 2021 e 2022.
Su un percorso modificato (escludendo il passaggio alla Giraglia) date le previsioni di burrasca Arca SGR ha condotto la regata sin dai primi metri riuscendo ad allungare ora dopo ora e tenendo sempre a distanza di sicurezza gli avversari.
Nel commento di Furio Benussi raccolto sulla linea di arrivo di Punta Ala le sensazioni al termine di questa regata – “Siamo felicissimi di questo successo in una regata che ci piace moltissimo, in cui cerchiamo di non mancare mai e di onorare sempre perchè la considero una delle più belle del Mediterraneo. E’ stata una regata complicatissima perché le previsioni parlavano di burrasca e condizioni al limite cosa che non si è verificata. Non è stato facile agganciare e tradurre al meglio le varie transizioni ma devo dire che siamo stati bravi nell’interpretare tutto lo sviluppo della regata. Abbiamo dovuto guardarci le spalle nel momento in cui l’aria è crollata a Montecristo lasciandoci fermi per tre ore e abbiamo dovuto risolvere un problema in testa d’albero cosa che abbiamo fatto con un grande campione come Alberto Fantini. Una volta ripreso a camminare ci aspettavamo nuovamente vento teso temendo di essere riavvicinati da FlyingNikka invece l’aria è rimasta molto leggera e siamo riusciti a controllare tutto fino al traguardo”.
Con questa successo salgono a tre le vittorie in questa prima parte di stagione per Arca SGR (dopo Portofino e Napoli). Il prossimo impegno è fissato per mercoledì 12 giugno sul classicissimo percorso di 241 miglia da Saint Tropez / Giraglia / Genova con la Loro Piana Giraglia 2024.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione