Il maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team conquista la line honours della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2024 riportando nella propria bacheca il prestigioso titolo già conquistato nelle edizioni 2021 e 2022.
Su un percorso modificato (escludendo il passaggio alla Giraglia) date le previsioni di burrasca Arca SGR ha condotto la regata sin dai primi metri riuscendo ad allungare ora dopo ora e tenendo sempre a distanza di sicurezza gli avversari.
Nel commento di Furio Benussi raccolto sulla linea di arrivo di Punta Ala le sensazioni al termine di questa regata – “Siamo felicissimi di questo successo in una regata che ci piace moltissimo, in cui cerchiamo di non mancare mai e di onorare sempre perchè la considero una delle più belle del Mediterraneo. E’ stata una regata complicatissima perché le previsioni parlavano di burrasca e condizioni al limite cosa che non si è verificata. Non è stato facile agganciare e tradurre al meglio le varie transizioni ma devo dire che siamo stati bravi nell’interpretare tutto lo sviluppo della regata. Abbiamo dovuto guardarci le spalle nel momento in cui l’aria è crollata a Montecristo lasciandoci fermi per tre ore e abbiamo dovuto risolvere un problema in testa d’albero cosa che abbiamo fatto con un grande campione come Alberto Fantini. Una volta ripreso a camminare ci aspettavamo nuovamente vento teso temendo di essere riavvicinati da FlyingNikka invece l’aria è rimasta molto leggera e siamo riusciti a controllare tutto fino al traguardo”.
Con questa successo salgono a tre le vittorie in questa prima parte di stagione per Arca SGR (dopo Portofino e Napoli). Il prossimo impegno è fissato per mercoledì 12 giugno sul classicissimo percorso di 241 miglia da Saint Tropez / Giraglia / Genova con la Loro Piana Giraglia 2024.
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa