Primo sul traguardo davanti al Marina di Punta Ala verso le ore 13 di oggi, il Super Maxi di 100’ australiano Black Jack di Peter Harburg, skipper il leggendario campione neozelandese Brad Butterworth, si è aggiudicato il primo dei due Trofei Challenge della 151 Miglia 2023, assegnato al vincitore della regata in tempo reale.
13 ore, 18 minuti e 40 secondi il tempo impiegato da Black Jack, un racer puro lungo oltre 30 metri progettato da Reichel&Pugh e già vincitore di grandi classiche della vela internazionale come la Sydney to Hobart, per completare il percorso, quest’anno parzialmente ridotto rispetto alla consueta rotta di 151 miglia. Una decisione – quella di cancellare il passaggio alle Formiche di Grosseto dopo la Giraglia, ma di andare diretti verso il traguardo di Punta Ala dopo aver passato un cancello all’altezza di Fetovaia, all’isola d’Elba - presa prima della partenza di ieri dal Comitato di Regata, a causa delle condizioni di vento leggero che imperversano da giorni in tutta l’area delle isole dell’Arcipelago Toscano.
“Gran bella regata, davvero. Ci siamo divertiti molto. Fino alla Giraglia abbiamo avuto un buon vento, poi è calato e ci siamo fermati, con la flotta delle barche piccole che ha recuperato, ma fortunatamente verso la fine c’è stato un bel rinforzo che ci ha spinti sul traguardo”, ha dichiarato Brad Butterworth, plurivincitore dell’America’s Cup sia con Team New Zealand che con Alinghi. “Mi piace molto la 151 Miglia, l’avevo già disputata con Rambler88, due anni fa, e ho degli ottimi ricordi anche di quella edizione. Arrivare qui a Punta Ala poi è davvero magnifico”.
Secondo sul traguardo di Punta Ala il Maxi 90’ Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, una prestazione comunque sontuosa per l’equipaggio capitanato dallo skipper Furio Benussi (in pozzetto anche il fratello Gabriele e l’esperto Tommaso Chieffi) che l’anno scorso si era aggiudicato le Line Honours della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, ma con una barca più grande.
Al terzo posto in reale il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, seguito da Oscar 3 di Aldo Parisotto, Punto G di Gabriele Guerzoni, I Love Poland di Konrad Lipski, Remax One2 di Dario Castiglia. Le altre barche della flotta stanno continuando ad arrivare al Marina di Punta Ala e una volta sul traguardo, domani sarà possibile stilare anche le classifiche con i compensi e decretare tutti gli altri vincitori della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023. ph. Fabio Taccola
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto