Il Salone Nautico Internazionale di Genova ha ospitato oggi la presentazione della 16ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura in programma il 30 maggio 2025. Sul palco del Breitling Theatre i rappresentanti dei club organizzatori – dopo aver ricevuto il saluto della Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, sempre presente alla partenza della 151 Miglia - hanno illustrato nel dettaglio tutte le grandi novità di questa nuova edizione, a partire dalla principale, la nuova rotta della regata, riassunta perfettamente nel claim “Sea Change”.
Pur mantenendo intatta la sua lunghezza effettiva - 151 miglia chiaramente – e il suo scenario naturale, la prossima edizione si svilupperà infatti su un percorso diverso rispetto agli anni precedenti, frutto di un confronto costante con gli armatori e i regatanti che nel corso degli anni hanno fatto grande la 151. Se la prima parte della rotta rimane immutata, con la partenza da Livorno, la successiva boa di disimpegno e il passaggio davanti a Marina di Pisa, il resto del percorso prevede i passaggi alla Gorgona, Capraia, Pianosa e alle Formiche di Grosseto, prima della risalita verso il canale di Piombino - zona sempre ventosa e con poca onda – il doppiaggio dell’isolotto di Cerboli e infine il classico arrivo al Marina di Punta Ala. Niente più passaggio allo scoglio della Giraglia, quindi, ma una navigazione sempre più incentrata tra le isole dell’Arcipelago Toscano, una delle aree più belle e tatticamente più stimolanti del mar Tirreno.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia