Tante barche, poco vento e il classico, eccezionale spettacolo di vele per lo start della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura che è partita oggi nel primo pomeriggio al largo di Livorno con ben 180 imbarcazioni coinvolte.
Dopo aver passato una prima boa di disimpegno, la flotta si è diretta verso Marina di Pisa, dove era posizionata un’altra boa valida per il Trofeo Porto di Pisa 151 Miglia “Fast Sprint”, assegnato al primo scafo in tempo reale e andato quindi al 100’ australiano Black Jack di Peter Harburg.
Nel frattempo il vento è calato costantemente, secondo le previsioni, tanto che questa mattina il Comitato di Regata aveva già deciso di accorciare il percorso della regata, optando per una rotta più corta. Un percorso studiato ad hoc, che dopo il passaggio della boa davanti al Porto di Pisa porterà le barche alla Giraglia, a Nord della Corsica, poi ad un cancello posizionato all’altezza di Fetovaia (isola d’Elba) e infine, saltando il classico step delle Formiche di Grosseto, direttamente sul traguardo di fronte al Marina di Punta Ala.
Meno miglia, quindi, visto che come già anticipato le previsioni sono di vento molto leggero per i prossimi due giorni, ma stessa intensità, come testimoniato dai numerosi “duelli” che hanno coinvolto le barche più agguerrite della flotta fin dalle prima miglia di navigazione.
Una battaglia a suon di virate per la conquista dei due trofei challenge in palio, che saranno assegnati rispettivamente alla prima barca in tempo reale sul traguardo di Punta Ala e alla prima overall del gruppo ORC International.
In testa al gruppo, dopo queste prime miglia di navigazione, il già citato Black Jack, seguito dal 90’ Arca SGR e da I Love Poland, Cippa Lippa X, Carbonita, Remax One2, Oscar 3 e FlyingNikka.
È possibile seguire live la 151 Miglia-Trofeo Cetilar attraverso il sistema di tracciamento SGS Tracking all’indirizzo https://www.sgstracking.com/live/index.html?id=288
Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, dell’official timekeeper TAG Heuer e dei partner Plastimo, CrewPro, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e Villa Rondini.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"