mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

151 MIGLIA

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

domani la partenza della 151 miglia trofeo cetilar 2023
redazione

Atmosfera magica alla vigilia della partenza della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che partirà alle ore 14 di domani.

Il solito, maestoso spettacolo di vele, che questa mattina ha avuto un anticipo con la disputa della prima edizione della 15.1Sail, vero e proprio warm up della 151 Miglia, che ha coinvolto una flotta di 20 barche nel tratto di mare tra Marina di Pisa e Livorno.

Un evento nell’evento, che ha avuto tra i protagonisti l’atteso Mini Maxi a foil FlyingNikka di Lacorte, primo sul traguardo in tempo reale, WB8 di Bassetti (primo ORCi), Madeja di Antonino (Double Handed), Parthenope di Pallonetto (IRC Gran Crociera), Mozart di Susini (IOR Legend) e La Cucciola di Marchese (IRC Over 60).

Archiviata la 15.1Sail, la vigilia della 151 Miglia proseguirà questa sera con il Crew Party al Porto di Pisa, ultimo step prima della partenza di domani, il momento più atteso dagli oltre 2000 velisti coinvolti in questa 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

Una regata che quest’anno dovrà fare i conti con condizioni meteo estremamente instabili, tanto che il Comitato di Regata si riserverà fino all’ultimo la possibilità di accorciare il percorso, viste le previsioni di vento leggerissimo lungo tutta la rotta che da Livorno porterà la flotta a Marina di Pisa, poi all’isolotto della Giraglia, alle Formiche di Grosseto (dopo aver costeggiato l’isola d’Elba) e infine sul traguardo di Punta Ala.

“Sarà posizionato un cancello alla Fetovaia, all’isola d’Elba, con la possibilità, in virtù delle condizioni meteo, di due percorsi alternativi a quello standard previsto: un secondo percorso di circa 124 miglia, che esclude il passaggio alle Formiche di Grosseto, e un terzo di 113 miglia, che omette la Giraglia. Il percorso verrà deciso domani mattina e comunicati ai regatanti prima dell’esposizione del primo segnale di partenza”, spiega Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. 

Nella flotta di 220 barche spiccano il già citato FlyingNikka di Roberto Lacorte, il Super Maxi australiano di 100’ Black Jack di Peter Harburg, il 90’ Arca SGR del Fast And Furio Sailing Team, il Club Swan 80 My Song di Pigi Loro Piana, il Baltic 65 Remax One2, il Mylius Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, Durlindana di Giancarlo Gianni e Testa Cuore Race di Giacomo Loro Piana.

In regata anche il Vanessa di Patrizio Bertelli, con a bordo il pluri Campione Olimpico brasiliano Torben Grael, uno dei tanti volti noti della vela mondiale in regata alla 151 Miglia.

Oltre all’ex tattico di Luna Rossa e ai campioni neozelandesi Brad Butterworth e Dean Phipps, sono infatti presenti velisti come Lorenzo Bressani, Andrea Fornaro, Enrico Zennaro, Mauro Pelaschier, Pietro D’Alì, Ciccio Manzoli, Francesco Ivaldi, Daniele Cassinari, Tommaso Chieffi, Paolo Semeraro, Roberto Ferrarese, Paolo Cian, Manuel Modena, Andrea Caracci e i fratelli Furio e Gabriele Benussi.

Non è un caso che il claim di questa 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023 sia “The place to be”, il posto dove stare, perché se c’è una regata offshore a cui nessuno vuole mancare, è proprio la 151.

Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il supporto di Cetilar®, dell’official timekeeper TAG Heuer e dei partner Plastimo, CrewPro, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e Villa Rondini.


31/05/2023 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci