Atmosfera magica alla vigilia della partenza della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che partirà alle ore 14 di domani.
Il solito, maestoso spettacolo di vele, che questa mattina ha avuto un anticipo con la disputa della prima edizione della 15.1Sail, vero e proprio warm up della 151 Miglia, che ha coinvolto una flotta di 20 barche nel tratto di mare tra Marina di Pisa e Livorno.
Un evento nell’evento, che ha avuto tra i protagonisti l’atteso Mini Maxi a foil FlyingNikka di Lacorte, primo sul traguardo in tempo reale, WB8 di Bassetti (primo ORCi), Madeja di Antonino (Double Handed), Parthenope di Pallonetto (IRC Gran Crociera), Mozart di Susini (IOR Legend) e La Cucciola di Marchese (IRC Over 60).
Archiviata la 15.1Sail, la vigilia della 151 Miglia proseguirà questa sera con il Crew Party al Porto di Pisa, ultimo step prima della partenza di domani, il momento più atteso dagli oltre 2000 velisti coinvolti in questa 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.
Una regata che quest’anno dovrà fare i conti con condizioni meteo estremamente instabili, tanto che il Comitato di Regata si riserverà fino all’ultimo la possibilità di accorciare il percorso, viste le previsioni di vento leggerissimo lungo tutta la rotta che da Livorno porterà la flotta a Marina di Pisa, poi all’isolotto della Giraglia, alle Formiche di Grosseto (dopo aver costeggiato l’isola d’Elba) e infine sul traguardo di Punta Ala.
“Sarà posizionato un cancello alla Fetovaia, all’isola d’Elba, con la possibilità, in virtù delle condizioni meteo, di due percorsi alternativi a quello standard previsto: un secondo percorso di circa 124 miglia, che esclude il passaggio alle Formiche di Grosseto, e un terzo di 113 miglia, che omette la Giraglia. Il percorso verrà deciso domani mattina e comunicati ai regatanti prima dell’esposizione del primo segnale di partenza”, spiega Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala.
Nella flotta di 220 barche spiccano il già citato FlyingNikka di Roberto Lacorte, il Super Maxi australiano di 100’ Black Jack di Peter Harburg, il 90’ Arca SGR del Fast And Furio Sailing Team, il Club Swan 80 My Song di Pigi Loro Piana, il Baltic 65 Remax One2, il Mylius Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, Durlindana di Giancarlo Gianni e Testa Cuore Race di Giacomo Loro Piana.
In regata anche il Vanessa di Patrizio Bertelli, con a bordo il pluri Campione Olimpico brasiliano Torben Grael, uno dei tanti volti noti della vela mondiale in regata alla 151 Miglia.
Oltre all’ex tattico di Luna Rossa e ai campioni neozelandesi Brad Butterworth e Dean Phipps, sono infatti presenti velisti come Lorenzo Bressani, Andrea Fornaro, Enrico Zennaro, Mauro Pelaschier, Pietro D’Alì, Ciccio Manzoli, Francesco Ivaldi, Daniele Cassinari, Tommaso Chieffi, Paolo Semeraro, Roberto Ferrarese, Paolo Cian, Manuel Modena, Andrea Caracci e i fratelli Furio e Gabriele Benussi.
Non è un caso che il claim di questa 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023 sia “The place to be”, il posto dove stare, perché se c’è una regata offshore a cui nessuno vuole mancare, è proprio la 151.
Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il supporto di Cetilar®, dell’official timekeeper TAG Heuer e dei partner Plastimo, CrewPro, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e Villa Rondini.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco