lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    campionati invernali    veleziana    attualità    open skiff    rs aero    fiv    j24    rsaero   

151 MIGLIA

Domani la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023

domani la partenza della 151 miglia trofeo cetilar 2023
redazione

Atmosfera magica alla vigilia della partenza della 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che partirà alle ore 14 di domani.

Il solito, maestoso spettacolo di vele, che questa mattina ha avuto un anticipo con la disputa della prima edizione della 15.1Sail, vero e proprio warm up della 151 Miglia, che ha coinvolto una flotta di 20 barche nel tratto di mare tra Marina di Pisa e Livorno.

Un evento nell’evento, che ha avuto tra i protagonisti l’atteso Mini Maxi a foil FlyingNikka di Lacorte, primo sul traguardo in tempo reale, WB8 di Bassetti (primo ORCi), Madeja di Antonino (Double Handed), Parthenope di Pallonetto (IRC Gran Crociera), Mozart di Susini (IOR Legend) e La Cucciola di Marchese (IRC Over 60).

Archiviata la 15.1Sail, la vigilia della 151 Miglia proseguirà questa sera con il Crew Party al Porto di Pisa, ultimo step prima della partenza di domani, il momento più atteso dagli oltre 2000 velisti coinvolti in questa 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

Una regata che quest’anno dovrà fare i conti con condizioni meteo estremamente instabili, tanto che il Comitato di Regata si riserverà fino all’ultimo la possibilità di accorciare il percorso, viste le previsioni di vento leggerissimo lungo tutta la rotta che da Livorno porterà la flotta a Marina di Pisa, poi all’isolotto della Giraglia, alle Formiche di Grosseto (dopo aver costeggiato l’isola d’Elba) e infine sul traguardo di Punta Ala.

“Sarà posizionato un cancello alla Fetovaia, all’isola d’Elba, con la possibilità, in virtù delle condizioni meteo, di due percorsi alternativi a quello standard previsto: un secondo percorso di circa 124 miglia, che esclude il passaggio alle Formiche di Grosseto, e un terzo di 113 miglia, che omette la Giraglia. Il percorso verrà deciso domani mattina e comunicati ai regatanti prima dell’esposizione del primo segnale di partenza”, spiega Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. 

Nella flotta di 220 barche spiccano il già citato FlyingNikka di Roberto Lacorte, il Super Maxi australiano di 100’ Black Jack di Peter Harburg, il 90’ Arca SGR del Fast And Furio Sailing Team, il Club Swan 80 My Song di Pigi Loro Piana, il Baltic 65 Remax One2, il Mylius Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci, Durlindana di Giancarlo Gianni e Testa Cuore Race di Giacomo Loro Piana.

In regata anche il Vanessa di Patrizio Bertelli, con a bordo il pluri Campione Olimpico brasiliano Torben Grael, uno dei tanti volti noti della vela mondiale in regata alla 151 Miglia.

Oltre all’ex tattico di Luna Rossa e ai campioni neozelandesi Brad Butterworth e Dean Phipps, sono infatti presenti velisti come Lorenzo Bressani, Andrea Fornaro, Enrico Zennaro, Mauro Pelaschier, Pietro D’Alì, Ciccio Manzoli, Francesco Ivaldi, Daniele Cassinari, Tommaso Chieffi, Paolo Semeraro, Roberto Ferrarese, Paolo Cian, Manuel Modena, Andrea Caracci e i fratelli Furio e Gabriele Benussi.

Non è un caso che il claim di questa 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2023 sia “The place to be”, il posto dove stare, perché se c’è una regata offshore a cui nessuno vuole mancare, è proprio la 151.

Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA 2023 Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del TAT-Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il supporto di Cetilar®, dell’official timekeeper TAG Heuer e dei partner Plastimo, CrewPro, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e Villa Rondini.


31/05/2023 17:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci