martedí, 16 settembre 2025

151 MIGLIA

Tutti i vincitori della 151 Miglia-Trofeo Cetilar

tutti vincitori della 151 miglia trofeo cetilar
redazione

Dal Maxi di 100’ Arca SGR, primo sul traguardo di Punta Ala alle 7:20 di ieri, a Princes, ultimo scafo della flotta a concludere la regata questa mattina: in mezzo, decine e decine di barche a vela – ben 191 quelle partite da Marina di Pisa nel pomeriggio di giovedì – protagoniste, senza esclusione, di un’edizione fantastica della 151 Miglia-Trofeo Cetilar.

Un’edizione che dopo il primo Trofeo Challenge assegnato ieri proprio ad Arca SGR di Furio Benussi, alla terza vittoria in real time della 151 Miglia dopo i successi del 2021 e 2022, ha premiato l’eccellente regata del J122 Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni, un vero aficionado della 151 Miglia, presente fin dalla prima edizione della regata datata 2010. 

Primo overall nella classifica ORC International, Chestress 3 si è quindi aggiudicato il secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, grazie a una regata condotta praticamente alla perfezione, fon dalle prime miglia del percorso. “Siamo presenti fin dalla prima edizione, perché la 151 Miglia è una regata che adoriamo. Dopo diversi successi di classe, vincere il Trofeo Challenge è una soddisfazione enorme, unica”, ha dichiarato Giancarlo Ghislanzoni, armatore di Chestress 3. “Abbiamo disputato una bella regata, siamo stati bravi ad andare subito in testa nella nostra classe, poi da Montecristo abbiamo beneficiato di un bel Libeccio che ci ha spinto verso il traguardo a grande velocità. È stato bellissimo. Come mi piace davvero molto anche il nuovo percorso studiato dall’organizzazione, al netto dei cambiamenti dell’ultima ora di quest’anno per le condizioni meteo: lo trovo ancora più bello di quello classico”.  ph. Fabio Taccola


01/06/2024 17:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci