E' il Maxi Rambler 88 dell'armatore statunitense George David il vincitore dei line honours della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2019 e quindi del primo dei due trofei challenge in palio: lo scafo di 27 metri condotto alla perfezione da un equipaggio di superstar della vela mondiale - dai neozelandesi Brad Butterworth, Simon Dubney e Dean Phipps, al francese Jan Dekker e l'italiano Francesco Rapetti - ha tagliato il traguardo di Punta Ala alle ore 5:55 di questa mattina, stabilendo il nuovo record di percorrenza della regata con il tempo di 13 ore, 50 minuti e 43 secondi, 1 ora e 40 in meno rispetto al precedente primato fissato l'anno scorso da Pendragon VI.
Secondo sul traguardo, a 1 ora e 20 minuti da Rambler, il Maxi di 82' Vera condotto dallo skipper olandese Bouwe Bekking (a bordo anche l'italiano Michele Regolo, olimpionico a Londra 2012), già sicuro vincitore nel gruppo IRC Over 60, seguito al terzo posto dal Vismara Mills 62' RC SuperNikka di Roberto Lacorte (tattico Tommaso Chieffi), che ha chiuso il magnifico percorso tra le isole dell'Arcipelago toscano in 23 ore e 40 minuti, davanti al 70' Pendragon VI di Paoleschi e al Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini.
L'arrivo delle altre barche della flotta al Marina di Punta Ala - ben 220 gli scafi partiti ieri da Livorno - proseguirà senza sosta fino a domani, quando, con tutte le imbarcazioni sul traguardo, sarà possibile stilare le classifiche definitive con i compensi e assegnare quindi anche il secondo Trofeo Challenge in palio, oltre ai premi di classe.
Premi e trofei, così come i sei orologi TAG Heuer modello Aquaracer in palio, che saranno consegnati domani alle sette del pomeriggio al Marina di Punta Ala. A seguire, nei magnifici spazi all'aperto dello YC Punta Ala, il suggestivo Dinner Party con tutti gli equipaggi, conclusione perfetta di una 151 Miglia memorabile.
Organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala, e dei partner PharmaNutra S.p.A. con il brand Cetilar®, Rigoni di Asiago, North Sails e TAG Heuer, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano. ph: Fabio Taccola
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione