sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

151 MIGLIA

151 Miglia: il vaccino è pensare all'edizione '21

151 miglia il vaccino 232 pensare all edizione
redazione

Pronti a riprendere la rotta: dopo l’annullamento della scorsa edizione, l’undicesima, andata poi di scena in una veste del tutto inusuale grazie al contributo “casalingo” di numerosi amici della regata - una “151 Miglia at home” sfociata in una clip che ha spopolato sul web - il Comitato Organizzatore della 151 Miglia-Trofeo Cetilar è già al lavoro in chiave 2021.

 

Domenica 30 maggio, infatti, è la data da segnare sul calendario, il ritorno di quella che in poco più di 10 anni è diventata la regata d’altura più importante, seguita e partecipata del Mediterraneo. Un evento da record - ben 220 le barche al via nel 2019, 250 quelle che prima dell’annullamento per cause di forza maggiore erano pronte a scendere in acqua lo scorso maggio - che anche per la prossima edizione promette grandi novità.

 

Su tutte, la decisione di riunire l’intera flotta in un solo porto di partenza, Livorno, un ritorno alle origini possibile grazie all’impegno del Comitato Organizzatore che è riuscito nell’impresa di garantire ormeggi all’intera flotta nell’area portuale labronica. Offrendo così a tutti i partecipanti una logistica semplificata, visto che la Segreteria, il briefing e tutti gli eventi in programma, a partire dal Crew Party, che precedono la regata vera e propria - una rotta di 151 miglia che dopo la partenza prevede passaggi a Marina di Pisa, all’isolotto della Giraglia e alle Formiche di Grosseto, prima dell’arrivo a Punta Ala - si svolgeranno sempre a Livorno.

 

“Per la prossima edizione della 151 Miglia i porti di riferimento saranno due, Livorno e Punta Ala. Poi, per far fronte ad eventuali necessità di ormeggio, visto che la 151 garantisce da sempre posti barca ai partecipanti, nei prossimi mesi valuteremo le disponibilità dei porti limitrofi, affinché tutto si svolga nel miglior modo possibile”, spiega Roberto Lacorte, Presidente dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, sodalizio che organizza la regata assieme allo Yacht Club Punta Ala e allo Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Marina di Punta Ala e del partner PharmaNutra S.p.A. con il suo brand Cetilar®.

 

“Per quanto riguarda gli eventi collaterali, da sempre punto di forza della nostra regata, ad oggi non possiamo ancora lanciare il programma definitivo, non potendo sapere ciò che vivremo fra 5, 6 mesi. Sicuramente la 151 Miglia sarà sempre aderente alle disposizioni sanitarie governative e alle regolamentazioni emanate dalla Federazione Italiana Vela relative alla gestione delle regate: tenendo conto di questo, qualora ci fosse consentito organizzare eventi in stile e in linea con la 151 Miglia, ci attiveremo sia a Livorno che a Punta Ala, e i partecipanti saranno informati in maniera tempestiva”, aggiunge Alessandro Masini, Presidente dello YC Punta Ala. 

 

“Questa è la nostra intenzione e faremo il possibile affinché la prossima sia una 151 Miglia come le abbiamo vissute finora, quindi con un bel programma di eventi, di cui il Crew Party, in una nuova location a Livorno che sarà presto ufficializzata, sarà il primo della serie”, conclude il Presidente dello YC Livorno Gian Luca Conti. “Ma deve essere chiaro che in qualsiasi scelta dovrà sempre prevalere il buonsenso e l’adesione alle norme, aspetti che sono alla base delle nostre azioni”.

 

L’apertura delle iscrizioni alla 151 Miglia 2021, attraverso il sito www.151miglia.it, è prevista per il 1º febbraio, ma ad oggi sono già ben 116 le barche che risultano già iscritte, ovvero gli armatori che non hanno chiesto il rimborso della quota di iscrizione dell’edizione 2020.

Tra le novità in programma, l’introduzione nel Bando di Regata della categoria IOR Legend, riservata alle imbarcazioni d’epoca che correranno quindi per la conquista di un apposito trofeo.

Ph. Fabio Taccola

 

@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}@font-face {font-family:Futura; panose-1:2 11 6 2 2 2 4 2 3 3; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-2147483545 0 0 0 507 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:20.0pt; font-family:Futura; mso-fareast-font-family:Futura; color:black; border:none; mso-style-textoutline-type:none; mso-style-textoutline-outlinestyle-dpiwidth:1.0pt; mso-style-textoutline-outlinestyle-linecap:flat; mso-style-textoutline-outlinestyle-join:miter; mso-style-textoutline-outlinestyle-pctmiterlimit:400.0%; mso-style-textoutline-outlinestyle-dash:solid; mso-style-textoutline-outlinestyle-align:center; mso-style-textoutline-outlinestyle-compound:simple; mso-ansi-language:EN-US; text-underline:black;}span.Nessuno {mso-style-name:Nessuno; mso-style-unhide:no; mso-style-parent:"";}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


21/12/2020 13:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci