Questa domenica la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana e il Club Nautico Versilia, su delega della FIV, faranno scendere tutti in mare co-organizzando l’ottava edizione del Trofeo Memorial Francesco Sodini, la manifestazione che desidera tenere vivo il ricordo della passione per il mare del grande protagonista della vela d’altura scomparso nel 2015. Oltre ad essere stato un imprenditore molto stimato, legato fra l’altro alla Fondazione Artiglio, al Museo della Marineria e ideatore dei premi Alveare e Artiglio, Sodini, gentile e disponibile, è stato un armatore “vecchio stile” che con un equipaggio di amici ha conquistato numerosi successi anche in ambito internazionale, gli ultimi ottenuti con il suo M37 Coconut Città di Viareggio.
Il Trofeo Sodini 2024 prevede una Regata aperta a tutte le imbarcazioni classificabili come “Regata o Regata/Crociera” in possesso di valido certificato di stazza ORC International o ORC Club, e una Veleggiata riservata alle barche senza tali certificati che potranno iscriversi nella classe Open o Rating FIV e avere una classifica a parte, in tempo reale e compensato (Rating FIV).
Alle ore 9, nel salone al primo piano del Club Nautico Versilia, si svolgerà il briefing per gli Armatori mentre alle ore 11.30 verrà dato il segnale di inizio della procedura di partenza della regata costiera che si svolgerà nell’area antistante il litorale fra Viareggio e Forte dei Marmi (Partenza - Boa Forte dei Marmi – Arrivo).
A seguire, prenderà il via anche la Veleggiata che si articolerà sul medesimo percorso.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto