giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana    vele d'epoca   

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

the ocean race europe partita la seconda tappa
redazione

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale. Da qui la flotta percorrerà 1.400 miglia nautiche fino a Cartagena, in Spagna, con un breve fly-by a Matosinhos-Porto a metà settimana.

Il primo obiettivo era il gate di punteggio a The Needles, con punti in palio prima della lunga discesa verso la Bretagna e l’ingresso nel Golfo di Biscaglia. Le condizioni erano perfette alla partenza: andatura portante con 10-14 nodi di vento e una corrente favorevole che spingeva la flotta lungo il Solent.

Yoann Richomme e il suo equipaggio su Paprec Arkéa hanno guidato la flotta attraverso la storica linea di partenza del Royal Yacht Squadron – la stessa utilizzata nella Whitbread Round the World Race del 1973 (la precorritrice di The Ocean Race).

Ma al momento di raggiungere il gate di punteggio, è stato ancora una volta Paul Meilhat con il suo Biotherm a incassare i due punti massimi disponibili, seguito subito dopo da Paprec Arkéa che ha preso l’unico punto rimasto – la stessa coppia che aveva fatto bottino al gate di Kiel.

Questo lascia Biotherm con uno straordinario record immacolato, avendo guadagnato fino ad oggi il massimo dei punti disponibili nella classifica generale di The Ocean Race Europe.

Team Holcim-PRB è stato il terzo a superare il gate, seguito da Team Malizia e Canada Ocean Racing – Be Water Positive. Allagrande MAPEI Racing è arrivato sesto e Team AMAALA settimo, ma solo i primi due guadagnano punti al gate.

Per Team Holcim-PRB, solo tornare alla partenza è già sembrata una vittoria. “È incredibile essere di nuovo in gara,” ha detto Alan Roberts. “Non siamo solo tornati, siamo una barca al 100%, ancora più ambiziosi e motivati di prima per scendere in acqua e performare.”

La settimana di riparazioni ha unito ancora di più l’equipaggio. “Le avversità o dividono o uniscono,” ha spiegato Roberts. “In questo caso ci hanno uniti. Quando andiamo in mare, entriamo in una mentalità di concentrazione assoluta, e questo è stato lo stesso per il team a terra. Hanno lavorato a turni tutta la notte – e ci hanno dato dentro.”

Al loro fianco, Allagrande MAPEI Racing è arrivato a Portsmouth meno di un giorno prima della partenza, ma lo skipper Ambrogio Beccaria non si è scomposto. “Siamo pronti a partire per questa seconda tappa,” ha detto, aggiungendo che il vento previsto nella prima notte è proprio quello che cercano. “La nostra barca è fatta apposta per i venti forti, quindi ci piace molto trovarci in queste condizioni.”

Per Biotherm, reduce dai punti massimi della prima tappa, la sfida ora è resettare e difendere il vantaggio. “È vero che abbiamo iniziato bene, ma ce lo lasciamo alle spalle,” ha detto lo skipper Paul Meilhat. “Meglio portarsi avanti con i punti, ma questa tappa sarà molto dura con condizioni diverse. Prima ci concentriamo sul gate di punteggio, poi sarà una tappa lunga, lunghissima.”

Meilhat prevede un avvio esplosivo: “Sarà molto veloce fino a Ouessant. È importante partire bene, ma non credo che la regata si deciderà lì. Vedremo con le altre barche, ma abbiamo già fatto progressi con Biotherm – la barca non è necessariamente fatta per queste condizioni, ma penso che possiamo farcela.”

Team Malizia, che aveva strappato il secondo posto a Portsmouth dopo la scommessa a Dover, non vede l’ora di affrontare una notte ad alta velocità. “Sarà intenso,” ha detto il co-skipper Will Harris. “Abbiamo il gate subito, poi alte velocità e vento forte – ma è quello che amiamo a bordo di Malizia. Queste sono le nostre condizioni, dobbiamo approfittarne.”

Malizia porta anche nuova energia grazie alla rotazione dell’equipaggio. Harris prende il ruolo di skipper da Boris Herrmann, affiancato da Loïs Berrehar e Francesca Clapcich, quest’ultima vincitrice dell’ultima Ocean Race con 11th Hour Racing. “Abbiamo grande esperienza e nuovi volti freschi,” ha detto Harris. “Sarà un ottimo team, e speriamo che ci porti un buon risultato in questa tappa.”

Lo skipper di Paprec Arkéa, Yoann Richomme, prevede un inizio “bellissimo” della tappa. “Partenza con lo spinnaker lungo il Solent, poi una discesa veloce della Manica – è quello che mi piace per la mia barca,” ha detto.

Ma ha anche avvertito che ci sarà una parte complicata e tattica. “La prima transizione è in punta di Bretagna, vicino a Ouessant. Per ora sembra abbastanza lineare, ma ci può sempre essere una sorpresa. Sarà molto in poppa, un bel cambiamento rispetto alla prima tappa. Non vedo l’ora.”

Roberts di Holcim concorda che la seconda tappa potrebbe essere la più complessa della regata. “Questa tappa sarà fantastica, probabilmente la più interessante dal punto di vista tattico perché passeremo dalla Manica al Golfo di Biscaglia, giù verso gli alisei portoghesi, poi attraverso lo Stretto di Gibilterra, fino al bellissimo arrivo nel Mediterraneo.”

Per i team più indietro in classifica, l’obiettivo è restare nel gruppo. Pip Hare di Canada Ocean Racing – Be Water Positive ha descritto una missione semplice: “Velocità di barca. Vogliamo restare attaccati al gruppo, fare buoni cambi, spingere il più possibile. Non vogliamo perdere nemmeno 0,1 nodi. Sarà la cosa più importante.”

Classifica provvisoria:

Biotherm – 11 punti
Paprec Arkéa – 7 punti
Team Malizia – 6 punti
Canada Ocean Racing – Be Water Positive – 4 punti
Team AMAALA – 3 punti
Allagrande MAPEI Racing e Team Holcim PRB – 0 punti

La flotta è attesa a Porto entro mercoledì per il breve fly-by, prima di riprendere subito la rotta verso Cartagena.

 


18/08/2025 09:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci