domenica, 23 novembre 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

Su Malizia è tempo di Francesca Clapcich

su malizia 232 tempo di francesca clapcich
redazione

Francesca Clapcich partirà su Malizia per la seconda tappa di The Ocean Race Europe, da Portsmouth a Cartagena, in Spagna. Questa barca diventerà la "sua" barca dopo la conclusione della regata ed inizierà così percorso che la porterà al Vendée Globe. Francesca è una velista completa che è passata dalla vela olimpica, alla grande altura ed infine all'Oceano con 11th Hour Racing, che sarà anche al suo fianco in questa nuova ed entusiasmante avventura.

-------------------------------

"Sono arrivata a Portsmouth, nel Regno Unito, giusto in tempo per assistere all'arrivo di Team Malizia a conclusione della prima tappa di The Ocean Race Europe. La flotta era partita da Kiel, in Germania, il 10 agosto e, dopo 1.000 miglia di navigazione, il mio team ha dato vita a una battaglia serrata fino al traguardo con Paprec Arkéa. Team Malizia ha tagliato il traguardo in seconda posizione dopo un finale carico di tensione, con soli dieci minuti di vantaggio sul team francese e 1h 55m di ritardo sul vincitore della prima tappa, Biotherm. È stato davvero emozionante essere sul molo ad accoglierli. Sui loro volti si leggeva sia la soddisfazione per l'ottimo risultato, sia la grande stanchezza dopo una tappa così impegnativa e piena di manovre.

Domani toccherà a me tornare a bordo. Questa tappa ci porterà da Portsmouth a Cartagena, in Spagna, con un fly-by a Matosinhos, in Portogallo. Il percorso sarà piuttosto articolato, con venti medi che si attenueranno verso il traguardo. Il Canale della Manica ci riserverà il consueto cocktail di correnti, traffico marittimo e inevitabili sorprese!

Ci sono alcuni cambiamenti nell'equipaggio rispetto alla prima tappa. Will Harris (GBR) sarà il nostro skipper, il che è perfetto considerando che partiamo dalle sue acque di casa. Fa parte del progetto di Team Malizia da anni e non è solo un velista incredibilmente esperto, ma anche una persona con cui mi piace molto condividere il turno di guardia. Ci sarà anche Loïs Berrehar, un velista francese che ha un istinto naturale per le sensazioni in barca. E poi Justine Mettraux (SUI), una leggenda della vela oceanica, due volte vincitrice di The Ocean Race e top ten del Vendée Globe. JuJu e io abbiamo già fatto parte dello stesso team, ma non abbiamo mai navigato insieme nella stessa tappa, quindi non vedo l'ora di farlo e di imparare il più possibile da lei.

Per me questa regata non è solo una questione di piazzamento in classifica. È anche una questione di miglia, di ore trascorse al timone e a regolare le vele, di capire come si comporta questo IMOCA in ogni condizione. Dopo il traguardo di The Ocean Race Europe diventerò la proprietaria della barca e inizierà la mia campagna con 11th Hour Racing, quindi queste miglia sono molto importanti per me dal punto di vista personale, perché mi consentono di prepararmi alla navigazione in solitario e di conoscere la barca nei minimi dettagli. Navigare con Will, che sarà il mio co-skipper per il resto dell'anno, ci darà modo di imparare i ritmi l'uno dell'altro, cosa fondamentale nelle regate in doppio.

Sono felice di essere rientrata nel mondo di The Ocean Race con questo team e anche di partecipare con una flotta IMOCA così forte, composta da sette imbarcazioni. Sono particolarmente contenta anche che le due barche che hanno subito danni durante la prima tappa siano riuscite a tornare: so bene quanto impegno ci vuole. Seguire i progressi delle riparazioni mi ha riportato alla mente l'ultima The Ocean Race, quando abbiamo dovuto riparare un enorme buco nella barca dopo la partenza da L'Aia, nei Paesi Bassi. Si è trattato dello stesso tipo di riparazione e dello stesso impegno da parte di tutti. Nessuno vuole vincere perché un altro team è costretto a ritirarsi: la competizione più bella è quella in cui tutti sono in gara dall'inizio alla fine, spronandosi a vicenda fino all'ultimo miglio".


17/08/2025 08:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci