“Oltre l’orizzonte, le sfumature dell’altura” è il titolo che accompagnerà la nuova edizione 2025 della Rigasa, regata icona organizzata dal Circolo Velico Riminese che partirà il 12 settembre 2025.
Con un percorso consolidato, e molto apprezzato dai Rigasisti, di 170 miglia no stop con 3 way point Rimini-Gagliola-Sansego con ritorno a Rimini, la regata è quel mix perfetto per vivere la vela attraversando l’Adriatico.
E’ infatti questo che rende la Rigasa un appuntamento atteso da velisti, appassionati e anche marinai alle prime armi. Il percorso rende questa regata sicura ma allo stesso tempo molto tecnica per le diverse situazioni che si possono vivere; attraversata e passaggio tra le isole sono una formula accattivante e mai scontata.
La partenza del pomeriggio da Rimini permette di affrontare la prima traversata di notte arrivando verso la Gagliola nelle prime ore del mattino, sfruttando quindi le prime luci dell’alba per il passaggio tra le isole. La discesa verso l’isola del Sansego diventa così un susseguirsi di tattiche per vincere correnti e sfruttare le brezze tipiche della zona. La seconda traversata verso Rimini chiude un ritorno che spesso riapre i giochi per il podio.
PROGRAMMA DELLA REGATA
Il Circolo Velico Riminese, come sempre forte della sua esperienza organizzativa e di convivialità, accoglierà appassionati e iscritti al Rigasa Party l’11 settembre presso la sede sociale con una serata divisa tra un ospite sul palco per parlare di vela e di mare e una cena. Per il 2025 sarà Marco Andalò, alias Adesso Dopo Vela Spiego, che sui social è conosciuto per i suoi contenuti sulla nautica e sullo sport della vela.
Il 12 settembre si partirà con la colazione agli equipaggi e briefing presso la sede del Circolo Velico Riminese
Alle ore 15 dello stesso giorno si svolgerà la partenza.
Domenica 14 settembre il programma si chiuderà con la premiazione con festa presso la sede del Circolo Velico Riminese.
RECORD ANCORA IMBATTUTO
23 ore e 16 minuti è il record di percorrenza della Rigasa, stabilito nell’edizione 2020 dal Solaris 36 OD di Sailing Team Marione ed ancora imbattuto.
Sul sito ufficiale del Circolo Velico Riminese bando e link per iscriversi.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale