I primi giorni della regata si sono sviluppati in fasi ben distinte: dalla frenetica navigazione costiera in uscita da Kiel, alla veloce e regolare traversata del Mare del Nord. Ora, con meno di 100 miglia da percorrere, il finale promette di essere il più estenuante: venti leggeri, corridoi stretti e manovre incessanti fino all’arrivo.
Ieri c’è stata una svolta – una dorsale di alta pressione che ha diviso le sorti della flotta. Le previsioni indicavano rallentamenti, ma i leader hanno trovato più vento del previsto. « Abbiamo avuto condizioni ideali dopo [la dorsale], con vento da est-sud-est che ci ha permesso di avanzare velocemente », ha detto Paul Meilhat (Biotherm), ancora in testa. Yoann Richomme (Paprec Arkéa), secondo, si è detto « felice di aver attraversato [la dorsale] più velocemente del previsto ».
Chi seguiva ha pagato un prezzo più alto. « Abbiamo perso molto più tempo del previsto. Sembrava di essere bloccati, frustrante », ha ammesso Will Harris, il cui Team Malizia, terzo, ha visto il distacco aumentare da 2,5 a 10 miglia. In fondo alla classifica, Team Amaala è stato il più penalizzato, con solo 3 nodi di media questa mattina.
« Cerchiamo di avanzare al meglio », ha detto Alan Roura, skipper di Amaala. « Abbiamo corrente contraria e non è facile. Abbiamo recuperato un po’, ma non abbastanza per riprendere i nostri amici canadesi. Non molliamo, ma con solo 4-5 nodi davanti è dura. Serve spinta per superare la corrente. »
L’ultimo tratto attraversa la Manica, con rotta ristretta tra costa e zone di esclusione. Questo pomeriggio, Biotherm ha incontrato una zona di venti leggeri vicino a Dover, dove meno di cinque miglia separano costa e limite. Poi si restringe ancora, fino a 3,3 miglia. Con vento stabile sarebbe già stretto, ma il previsto sud-ovest – la direzione peggiore – esclude un facile traverso: ci sarà da “rimbalzare” tra i lati con continui bordi.
« Non passeranno più di 30 minuti senza una manovra fino alla fine », ha detto Meilhat. Ogni manovra significa spostare centinaia di chili di attrezzature, ancora più difficile di notte. Il sonno sarà ridotto a pochi minuti tra una virata e l’altra.
« Da stanotte fino al mattino sarà tosta: vento leggero e tante manovre », ha aggiunto Jack Bouttell (Biotherm). « Verso Dover c’è tantissimo traffico navale: traghetti, navi cargo… bisognerà fare attenzione. »
Alle 12:00 UTC, Biotherm aveva 18 miglia su Paprec Arkéa, con Malizia a 14 miglia dietro. Be Water Positive è a 70 miglia e Amaala a 96.
Se Biotherm tiene il ritmo, l’arrivo a Portsmouth sarà domattina presto. Ma la lotta durerà tutta la notte e il podio è ancora incerto.
Il percorso potrebbe essere esteso per un arrivo diurno; ETA attuale: giovedì mattina (ora locale Portsmouth). E questo sarà aggiornato su www.theoceanrace.com
Intanto Holcim PRB e Allagrande MAPEI Racing, coinvolti in una collisione alla partenza, hanno presentato proteste reciproche. L’udienza si terrà a Cartagena dopo la tappa 2. Entrambi sono ancora a Kiel per le riparazioni.
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti