Ancora un bel Peler a sostenere l’ultima fatica degli Ufo22 impegnati a Torbole nella conquista del titolo italiano e la formazione del podio finale della TurboCup 2021, il circuito che ha tenuto impegnata la flotta per quattro appuntamenti. Ad indossare il tricolore, dopo otto prove che completano il programma, è Escopzzo di Nicola Girardi del Circolo di Limone che ha saputo creare un team dalle grandi prestazioni. Matteo Ferraglia, Carlo Fracassoli, Carlo Zermini e Alice Cialfi hanno messo a segno, tra gli altri, quattro primi assoluti, scartando un DNC in gara 7 dovuto ad un problema tecnico che ha costretto l’equipaggio ad un ritiro subito dopo lo start. In seconda posizione chiudono i ragazzi di Gargnano su Magica di Fabrizio Albini con Fabio Larcher al timone, il fratello Diego e Giacomo Giambarda. Bronzo per Giò di Checo Barbi (ANS) che con Diego Franchini, Jacopo Albini e Roberta De Munari si ritrovano distanziati di un solo punto. Una lotta serrata infatti ha contraddistinto tutto il Campionato con una classifica finale che racconta di quattro barche in quattro punti. Vince l’oro owner-driver Alessandro Lotto su Deghjo (YC Acquafresca), seguito da Michele Ferrari su Whatever che ha la meglio per migliori risultati su Alessandro Vitali di Jack Sparrow che chiude a pari punti.
Si è conclusa oggi anche la TurcoCup 2021 dopo quattro appuntamenti che hanno toccato il lago d’Iseo e le tre regioni del Garda. E anche qui la battaglia è stata davvero all’ultima prova. Chiudono a punteggio pari Magica e Gio ma la prima si aggiudica la coppa grazie al miglior risultato nel Campionato italiano. Bronzo per Escopazzo. Anche la TurboCup ha la sua classifica timoniere-armatore, forse la più sentita. Whatever, Turboden di Paolo Bertuzzi e Deghjo sono i protagonisti per una stagione che ha visto davvero tante novità portando la Classe a grandi livelli, con tanto interesse intorno e nuovi entusiasmi
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!