Ancora un bel Peler a sostenere l’ultima fatica degli Ufo22 impegnati a Torbole nella conquista del titolo italiano e la formazione del podio finale della TurboCup 2021, il circuito che ha tenuto impegnata la flotta per quattro appuntamenti. Ad indossare il tricolore, dopo otto prove che completano il programma, è Escopzzo di Nicola Girardi del Circolo di Limone che ha saputo creare un team dalle grandi prestazioni. Matteo Ferraglia, Carlo Fracassoli, Carlo Zermini e Alice Cialfi hanno messo a segno, tra gli altri, quattro primi assoluti, scartando un DNC in gara 7 dovuto ad un problema tecnico che ha costretto l’equipaggio ad un ritiro subito dopo lo start. In seconda posizione chiudono i ragazzi di Gargnano su Magica di Fabrizio Albini con Fabio Larcher al timone, il fratello Diego e Giacomo Giambarda. Bronzo per Giò di Checo Barbi (ANS) che con Diego Franchini, Jacopo Albini e Roberta De Munari si ritrovano distanziati di un solo punto. Una lotta serrata infatti ha contraddistinto tutto il Campionato con una classifica finale che racconta di quattro barche in quattro punti. Vince l’oro owner-driver Alessandro Lotto su Deghjo (YC Acquafresca), seguito da Michele Ferrari su Whatever che ha la meglio per migliori risultati su Alessandro Vitali di Jack Sparrow che chiude a pari punti.
Si è conclusa oggi anche la TurcoCup 2021 dopo quattro appuntamenti che hanno toccato il lago d’Iseo e le tre regioni del Garda. E anche qui la battaglia è stata davvero all’ultima prova. Chiudono a punteggio pari Magica e Gio ma la prima si aggiudica la coppa grazie al miglior risultato nel Campionato italiano. Bronzo per Escopazzo. Anche la TurboCup ha la sua classifica timoniere-armatore, forse la più sentita. Whatever, Turboden di Paolo Bertuzzi e Deghjo sono i protagonisti per una stagione che ha visto davvero tante novità portando la Classe a grandi livelli, con tanto interesse intorno e nuovi entusiasmi
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist