Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio. Le condizioni meteo marine si sono rivelate estremamente complesse, con vento debole intorno ai 4-5 nodi e forte corrente, che hanno consentito lo svolgimento di una sola prova.
Una giornata difficile, che ha messo alla prova la concentrazione e le capacità tecniche dei 287 giovani velisti in rappresentanza di 64 nazioni, chiamati a gestire situazioni al limite per assicurarsi un posto nella flotta oro.
A guidare ora la classifica generale è l’ucraina Olha Lubianska, che passa in testa con un margine minimo sul brasiliano Manuel ORLEANS Bragança, secondo a pari punti con il greco Georgios Karnavas, attualmente terzo. La situazione ai vertici resta apertissima: nelle prime posizioni troviamo un gruppo compatto, con numerosi atleti racchiusi in pochi punti.
Ottima notizia in casa Italia: tutti e cinque gli azzurrini accedono alla flotta gold, confermando l’alto livello del gruppo. Cristian Castellan chiude la qualifica in dodicesima posizione, seguito da Andrea Demurtas (17°), Jesper Karlsen(23°), Giovanni Montesano (41°) e Pietro Lucchesi (48°).
Il tecnico nazionale Marcello Meringolo ha commentato così la giornata:
"Solo una prova oggi, corsa in condizioni limite per via del poco vento e della corrente. Buone prestazioni da parte di Karlsen e Lucchesi, qualche errore per Demurtas, mentre Castellan e Montesano hanno commesso troppi sbagli. Chiudiamo comunque questa fase con un bilancio positivo: tutti i cinque italiani accedono alla flotta oro, così come la Grecia. Domani iniziamo il Team Race, dove partiremo come testa di serie numero 2, proprio dietro alla Grecia. Siamo soddisfatti di questa prima parte di campionato: nella flotta oro ci saranno cinque atleti per Grecia, Italia e Portorico, e quattro ciascuno per Brasile, USA e Spagna."
Come da programma, le prossime due giornate, 1 e 2 luglio, saranno dedicate al Campionato del Mondo a squadre. Il Mondiale individuale riprenderà il 3 luglio con le fasi finali, che si concluderanno il 5 luglio.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze