Tutto pronto a Torbole per l’assegnazione di (quasi) tutti i titoli messi in palio dalla Classe Ufo22 nel 2021. A Torbole, da domani, venerdì 16 luglio, gli equipaggi scenderanno in acqua per incoronare il Campione Italiano. Otto prove in tre giorni che varranno anche come quarta e conclusiva tappa del Trofeo TurboCup che ha visto iscriversi nell’arco della stagione ventotto equipaggi provenienti da tutto il nord Italia. Dopo gli appuntamenti del lago d’Iseo, di Garda bresciano e del Garda Veneto ora sarà il Trentino ad ospitare la resa dei conti. Molto aperta ancora la classifica con ben sei equipaggi in grado di contendersi i due titoli messi in palio da questo format che ha trovato davvero grandi consensi. Gli Ufo22 hanno vissuto nella stagione che si concluderà a Malcesine dal 24 al 26 settembre con il Campionato Europeo, un nuovo slancio, una rinascita con grande partecipazione in termini numerici ma soprattutto di entusiasmo con l’entrata nella Classe di nuovi team che hanno saputo apprezzare una formula che ha miscelato perfettamente professionalità e divertimento. A darsi battaglia per il titolo overall TurboCup 2021, con una manciata di punti di distacco, ci saranno Gio di Farina (ANS) comandata da Checco Barbi che vedrà l’inserimento di Diego Franchini, Magica di Fabrizio Albini (SCGS) con un equipaggio tutto di giovanissimi provenienti dal 29er, Speedy di Marco Schirato (CVG), Paolo Bertuzzi su Turboden (ANS) che ha chiamato a raccolta Chicca Salvà e Mauel Modena e Michele Ferrari su Whatever (YCA Verbano). Per la classifica timoniere-armatore invece, sono in lizza Speedy, Turboden, Whatever e Daghejo di Alessandro Lotto.Altri nuovi nomi si affacciano in questa conclusione che vale una promessa per la prossima stagione: Escopazzo di Nicola Girardi schiererà infatti Matteo Ferraglia al timone, Carlo Fracassoli alla tattica e Carlo Zermini.
Il programma inizia venerdì con le stazze e prevede, a conclusione delle prove giornaliere, aperitivi, cene e musica. Domenica gran finale per l’assegnazione dei tre premi in palio.
Notizia dell’ultima ora: in acqua ci sarà anche Violetta, vincitrice della frazione di Gargnano comandata a Pier Omboni, riparata a tempo di record dal cantiere Dal Ferro dopo essere stata danneggiata dal nubifragio che ha colpito, due giorni fa, l’Alto Garda.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo