Tutto pronto a Torbole per l’assegnazione di (quasi) tutti i titoli messi in palio dalla Classe Ufo22 nel 2021. A Torbole, da domani, venerdì 16 luglio, gli equipaggi scenderanno in acqua per incoronare il Campione Italiano. Otto prove in tre giorni che varranno anche come quarta e conclusiva tappa del Trofeo TurboCup che ha visto iscriversi nell’arco della stagione ventotto equipaggi provenienti da tutto il nord Italia. Dopo gli appuntamenti del lago d’Iseo, di Garda bresciano e del Garda Veneto ora sarà il Trentino ad ospitare la resa dei conti. Molto aperta ancora la classifica con ben sei equipaggi in grado di contendersi i due titoli messi in palio da questo format che ha trovato davvero grandi consensi. Gli Ufo22 hanno vissuto nella stagione che si concluderà a Malcesine dal 24 al 26 settembre con il Campionato Europeo, un nuovo slancio, una rinascita con grande partecipazione in termini numerici ma soprattutto di entusiasmo con l’entrata nella Classe di nuovi team che hanno saputo apprezzare una formula che ha miscelato perfettamente professionalità e divertimento. A darsi battaglia per il titolo overall TurboCup 2021, con una manciata di punti di distacco, ci saranno Gio di Farina (ANS) comandata da Checco Barbi che vedrà l’inserimento di Diego Franchini, Magica di Fabrizio Albini (SCGS) con un equipaggio tutto di giovanissimi provenienti dal 29er, Speedy di Marco Schirato (CVG), Paolo Bertuzzi su Turboden (ANS) che ha chiamato a raccolta Chicca Salvà e Mauel Modena e Michele Ferrari su Whatever (YCA Verbano). Per la classifica timoniere-armatore invece, sono in lizza Speedy, Turboden, Whatever e Daghejo di Alessandro Lotto.Altri nuovi nomi si affacciano in questa conclusione che vale una promessa per la prossima stagione: Escopazzo di Nicola Girardi schiererà infatti Matteo Ferraglia al timone, Carlo Fracassoli alla tattica e Carlo Zermini.
Il programma inizia venerdì con le stazze e prevede, a conclusione delle prove giornaliere, aperitivi, cene e musica. Domenica gran finale per l’assegnazione dei tre premi in palio.
Notizia dell’ultima ora: in acqua ci sarà anche Violetta, vincitrice della frazione di Gargnano comandata a Pier Omboni, riparata a tempo di record dal cantiere Dal Ferro dopo essere stata danneggiata dal nubifragio che ha colpito, due giorni fa, l’Alto Garda.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti