mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

UFO 22

A Torbole da domani il Campionato Italiano Ufo 22

Tutto pronto a Torbole per l’assegnazione di (quasi) tutti i titoli messi in palio dalla Classe Ufo22 nel 2021. A Torbole, da domani, venerdì 16 luglio, gli equipaggi scenderanno in acqua per incoronare il Campione Italiano. Otto prove in tre giorni che varranno anche come quarta e conclusiva tappa del Trofeo TurboCup che ha visto iscriversi nell’arco della stagione ventotto equipaggi provenienti da tutto il nord Italia. Dopo gli appuntamenti del lago d’Iseo, di Garda bresciano e del Garda Veneto ora sarà il Trentino ad ospitare la resa dei conti. Molto aperta ancora la classifica con ben sei equipaggi in grado di contendersi i due titoli messi in palio da questo format che ha trovato davvero grandi consensi. Gli Ufo22 hanno vissuto nella stagione che si concluderà a Malcesine dal 24 al 26 settembre con il Campionato Europeo, un nuovo slancio, una rinascita con grande partecipazione in termini numerici ma soprattutto di entusiasmo con l’entrata nella Classe di nuovi team che hanno saputo apprezzare una formula che ha miscelato perfettamente professionalità e divertimento. A darsi battaglia per il titolo overall TurboCup 2021, con una manciata di punti di distacco, ci saranno Gio di Farina (ANS) comandata da Checco Barbi che vedrà l’inserimento di Diego Franchini, Magica di Fabrizio Albini (SCGS) con un equipaggio tutto di giovanissimi provenienti dal 29er, Speedy di Marco Schirato (CVG), Paolo Bertuzzi su Turboden (ANS) che ha chiamato a raccolta Chicca Salvà e Mauel Modena e Michele Ferrari su Whatever (YCA Verbano). Per la classifica timoniere-armatore invece, sono in lizza Speedy, Turboden, Whatever e Daghejo di Alessandro Lotto.Altri nuovi nomi si affacciano in questa conclusione che vale una promessa per la prossima stagione: Escopazzo di Nicola Girardi schiererà infatti Matteo Ferraglia al timone, Carlo Fracassoli alla tattica e Carlo Zermini.

Il programma inizia venerdì con le stazze e prevede, a conclusione delle prove giornaliere, aperitivi, cene e musica. Domenica gran finale per l’assegnazione dei tre premi in palio.
Notizia dell’ultima ora: in acqua ci sarà anche Violetta, vincitrice della frazione di Gargnano comandata a Pier Omboni, riparata a tempo di record dal cantiere Dal Ferro dopo essere stata danneggiata dal nubifragio che ha colpito, due giorni fa, l’Alto Garda.


15/07/2021 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci