domenica, 9 novembre 2025

UFO 22

A Torbole da domani il Campionato Italiano Ufo 22

Tutto pronto a Torbole per l’assegnazione di (quasi) tutti i titoli messi in palio dalla Classe Ufo22 nel 2021. A Torbole, da domani, venerdì 16 luglio, gli equipaggi scenderanno in acqua per incoronare il Campione Italiano. Otto prove in tre giorni che varranno anche come quarta e conclusiva tappa del Trofeo TurboCup che ha visto iscriversi nell’arco della stagione ventotto equipaggi provenienti da tutto il nord Italia. Dopo gli appuntamenti del lago d’Iseo, di Garda bresciano e del Garda Veneto ora sarà il Trentino ad ospitare la resa dei conti. Molto aperta ancora la classifica con ben sei equipaggi in grado di contendersi i due titoli messi in palio da questo format che ha trovato davvero grandi consensi. Gli Ufo22 hanno vissuto nella stagione che si concluderà a Malcesine dal 24 al 26 settembre con il Campionato Europeo, un nuovo slancio, una rinascita con grande partecipazione in termini numerici ma soprattutto di entusiasmo con l’entrata nella Classe di nuovi team che hanno saputo apprezzare una formula che ha miscelato perfettamente professionalità e divertimento. A darsi battaglia per il titolo overall TurboCup 2021, con una manciata di punti di distacco, ci saranno Gio di Farina (ANS) comandata da Checco Barbi che vedrà l’inserimento di Diego Franchini, Magica di Fabrizio Albini (SCGS) con un equipaggio tutto di giovanissimi provenienti dal 29er, Speedy di Marco Schirato (CVG), Paolo Bertuzzi su Turboden (ANS) che ha chiamato a raccolta Chicca Salvà e Mauel Modena e Michele Ferrari su Whatever (YCA Verbano). Per la classifica timoniere-armatore invece, sono in lizza Speedy, Turboden, Whatever e Daghejo di Alessandro Lotto.Altri nuovi nomi si affacciano in questa conclusione che vale una promessa per la prossima stagione: Escopazzo di Nicola Girardi schiererà infatti Matteo Ferraglia al timone, Carlo Fracassoli alla tattica e Carlo Zermini.

Il programma inizia venerdì con le stazze e prevede, a conclusione delle prove giornaliere, aperitivi, cene e musica. Domenica gran finale per l’assegnazione dei tre premi in palio.
Notizia dell’ultima ora: in acqua ci sarà anche Violetta, vincitrice della frazione di Gargnano comandata a Pier Omboni, riparata a tempo di record dal cantiere Dal Ferro dopo essere stata danneggiata dal nubifragio che ha colpito, due giorni fa, l’Alto Garda.


15/07/2021 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci