Torbole è sempre una garanzia e dopo una prima giornata esitante, oggi ha sparato un Peler intorno ai 15 nodi che ha permesso al Campionato Italiano Ufo 22 di archiviare altri quattro risultati utili, delineando una classifica cortissima anche grazie all’entrata dello scarto. Escopazzo, lo scafo di Nicola Girardi del Circolo Vela Arco si porta in testa con ottimi parziali (2-4-1-1) superando Magica che all’esordio di campionato guidava la flotta. Matteo Ferraglia al timone, Carlo Fracassoli alla tattica coadiuvati nelle manovre da Carlo Zermini e Alice Cialfi non sbagliano quasi nulla e dimostrano talento e sensibilità su un campo molto tattico e di non facile interpretazione.
Un punto soltanto però li separa da Magica di Fabrizio Albini (CVG) comandata da Fabio Larcher. I giovanissimi di Gargnano non mollano e alla loro prima stagione sull’Ufo22 fanno vedere i numeri. Chiude il podio provvisorio Checo Barbi su Gio di Farina (ANS) che mette a segno una rimonta eccezionale a partire dalla prima boa di bolina della prova di ieri. Tutto in salita per loro ma con tenacia e perseveranza riescono a entrare di diritto tra i contendenti con parziali mai giù dal podio. Più staccato il quarto, Violetta (Acquafresca Sport Center) di Paolo Confalonieri con Pier Omboni e Cesare Togni. In testa alla classifica owner driver, Deghjo di Alessandro Lotto (YC Acquafresca), sesto in overall. Niente però è già scritto e le tre prove in programma domani a partire dalle 9,30 potrebbero ancora riservare sorprese. Il Campionato Italiano coincide con l’ultima tappa della TurboCup 2021 che assegnerà domani il titolo overall e quello del miglior timoniere-armatore. Un po’ di giochi si sono già delineati oggi, anche se fino all’ultimo la flotta continuerà a regalare manche estremamente competitive ma corrette, oltre che decisamente tattiche .
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro