Dopo un Campionato Europeo di successo, conclusosi poche settimane fa a Çesme, in Turchia, la classe Optimist torna protagonista con l’evento di punta del calendario internazionale: il Campionato del Mondo Optimist, in programma dal 26 giugno al 6 luglio a Portorose, in Slovenia, organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož.
A difendere i colori italiani saranno i primi cinque atleti selezionati attraverso le due selezioni nazionali: Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Pietro Lucchesi (Lega Navale Italiana Ostia), Giovanni Montesano (Sirena CNT), Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva) e Cristian Castellan (Società Triestina Sport del Mare).
Alla manifestazione partecipano 287 giovani velisti provenienti da 64 nazioni, con un massimo di cinque atleti per ogni squadra nazionale. Un appuntamento di altissimo livello tecnico, che riunisce il meglio della vela giovanile mondiale.
Il programma del Campionato del Mondo Optimist si articola in due competizioni principali: il Mondiale individuale e il Mondiale a squadre. Il primo prevede una fase iniziale di qualificazioni, durante la quale gli atleti verranno suddivisi in batterie.
Il secondo vedrà la partecipazione di un massimo di 48 team, ciascuno composto da almeno quattro atleti per nazione; ogni squadra potrà schierare quattro atleti per prova, selezionati a discrezione del team. Nel caso in cui le squadre eleggibili superassero le 48, il team del circolo organizzatore, se non già qualificato, prenderà parte all’evento al posto dell’ultima squadra ammessa.
Le regate avranno inizio il 28 seguirà il Mondiale a squadre, in programma il 1 e 2 luglio, mentre le giornate del 3, 4 e 5 luglio saranno riservate alle finali individuali, con la flotta suddivisa in Gold, Silver, Bronze e Emerald.
Nella giornata del 26 giugno, il team azzurro ha completato con successo le stazze, prendendo poi confidenza con le condizioni del campo di gara di Portorose. Il 27 giugno, alle ore 13 si è svolta la practice race, utile a team e ufficiali di regata per familiarizzare con l’area di regata.
Alle ore 19 si è svolta invece la cerimonia di apertura, uno dei momenti più attesi del Campionato: un’occasione di incontro tra le delegazioni e, soprattutto, il momento che segna l’inizio ufficiale della manifestazione.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha dichiarato: “Arriviamo a questa edizione con la voglia di tornare al vertice delle classifiche dopo un mondiale, quello del 2024, problematico per tante ragioni. I ragazzi selezionati hanno avuto un percorso difficile a livello nazionale per essere qui, ma ci sono con merito e avranno un occasione importante qui a Portorose. Torniamo in queste acque dopo il 2020 quando facemmo un europeo in piena pandemia, dove vincemmo entrambi i titoli con Adriano Cardi e Rebecca Geiger.
La squadra ha fatto diverse giornate qui, e credo sia pronta a dare il massimo, ovvero quello che chiediamo loro sempre. A questo campionato avremo anche una giovane Team Leader, Chiara Collura che per la sua specializzazione professionale nell’ambito della psicologia, sarà certamente preziosa. Tifiamo tutti per Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi … tocca a voi!”- ha concluso Meringolo.
Il 28 giugno 2025, si apriranno ufficialmente le regate, dando il via alla battaglia per il titolo mondiale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues