Dopo un Campionato Europeo di successo, conclusosi poche settimane fa a Çesme, in Turchia, la classe Optimist torna protagonista con l’evento di punta del calendario internazionale: il Campionato del Mondo Optimist, in programma dal 26 giugno al 6 luglio a Portorose, in Slovenia, organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož.
A difendere i colori italiani saranno i primi cinque atleti selezionati attraverso le due selezioni nazionali: Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Pietro Lucchesi (Lega Navale Italiana Ostia), Giovanni Montesano (Sirena CNT), Jesper Karlsen (Fraglia Vela Riva) e Cristian Castellan (Società Triestina Sport del Mare).
Alla manifestazione partecipano 287 giovani velisti provenienti da 64 nazioni, con un massimo di cinque atleti per ogni squadra nazionale. Un appuntamento di altissimo livello tecnico, che riunisce il meglio della vela giovanile mondiale.
Il programma del Campionato del Mondo Optimist si articola in due competizioni principali: il Mondiale individuale e il Mondiale a squadre. Il primo prevede una fase iniziale di qualificazioni, durante la quale gli atleti verranno suddivisi in batterie.
Il secondo vedrà la partecipazione di un massimo di 48 team, ciascuno composto da almeno quattro atleti per nazione; ogni squadra potrà schierare quattro atleti per prova, selezionati a discrezione del team. Nel caso in cui le squadre eleggibili superassero le 48, il team del circolo organizzatore, se non già qualificato, prenderà parte all’evento al posto dell’ultima squadra ammessa.
Le regate avranno inizio il 28 seguirà il Mondiale a squadre, in programma il 1 e 2 luglio, mentre le giornate del 3, 4 e 5 luglio saranno riservate alle finali individuali, con la flotta suddivisa in Gold, Silver, Bronze e Emerald.
Nella giornata del 26 giugno, il team azzurro ha completato con successo le stazze, prendendo poi confidenza con le condizioni del campo di gara di Portorose. Il 27 giugno, alle ore 13 si è svolta la practice race, utile a team e ufficiali di regata per familiarizzare con l’area di regata.
Alle ore 19 si è svolta invece la cerimonia di apertura, uno dei momenti più attesi del Campionato: un’occasione di incontro tra le delegazioni e, soprattutto, il momento che segna l’inizio ufficiale della manifestazione.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha dichiarato: “Arriviamo a questa edizione con la voglia di tornare al vertice delle classifiche dopo un mondiale, quello del 2024, problematico per tante ragioni. I ragazzi selezionati hanno avuto un percorso difficile a livello nazionale per essere qui, ma ci sono con merito e avranno un occasione importante qui a Portorose. Torniamo in queste acque dopo il 2020 quando facemmo un europeo in piena pandemia, dove vincemmo entrambi i titoli con Adriano Cardi e Rebecca Geiger.
La squadra ha fatto diverse giornate qui, e credo sia pronta a dare il massimo, ovvero quello che chiediamo loro sempre. A questo campionato avremo anche una giovane Team Leader, Chiara Collura che per la sua specializzazione professionale nell’ambito della psicologia, sarà certamente preziosa. Tifiamo tutti per Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi … tocca a voi!”- ha concluso Meringolo.
Il 28 giugno 2025, si apriranno ufficialmente le regate, dando il via alla battaglia per il titolo mondiale.
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti