Sta per iniziare il Campionato Europeo Ufo 22, che si svolgerà sul Chiemsee dal 13 al 15 Luglio. I 17 Ufo22 iscritti, si sfideranno per il titolo europeo 2018 presso il CYC di Prien am Chiemsee, Germania.
Le iscrizioni potranno essere perfezionate giovedì 12 luglio (ore 14.00 – 17.00) e venerdì 13 luglio (ore 8.00 – 10.00) presso la segreteria del Chiemsee Yacht Club. Chi volesse iscriversi in loco alla regata, dovrà pagare la quota d’iscrizione di 300€ .
Giovedì pomeriggio, dalle ore 13.00 alle ore 19.00, e venerdì mattina, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, verranno effettuate le misurazioni delle stazze e le pesate degli equipaggi.
Il segnale di avviso della prima prova è in programma per le ore 13.00 di venerdì 13 luglio.
La regata verrà disputata su un massimo di 9 prove, al completamento della 4° prova sarà possibile scartare il risultato peggiore.
Il limite di 6 ore di gara al giorno determinerà il numero massimo di prove disputate quotidianamente.
Nell’ultimo giorno di regata, domenica 15 luglio, non sarà dato alcun segnale di avviso dopo le ore 14.00.
Al termine delle prove di domenica 15 luglio, presso il Chiemsee Yacht Club, avranno luogo le premiazioni, accompagnate da un rinfresco a base di wurstel con senape e UFO, cocktail pensato per l’occasione dallo staff organizzativo.
Tra i protagonisti della manifestazione ritroviamo Ronin, del presidente della classe Giovanni Pezzoni, Turboden di Paolo Bertuzzi, che ha vinto le prime due tappe dell’Euro Cup 2018, Frisbee di Michele Magagna, e molti altri ufo 22 italiani, austriaci e tedeschi.
Venerdì 13 luglio, alle ore 13:00 verrà dato il segnale di avviso della prima prova, a seguire si svolgeranno le altre.
L’orario del segnale di avviso delle prove dei giorni successivi verrà affisso al quadro dei comunicati a fine giornata; in assenza, varrà l’orario del giorno precedente.
Oltre alle gare sono previsti alcuni eventi dedicati ai partecipanti: venerdì 13 luglio 2018, alle ore 19:00, i regatanti potranno partecipare alla serata Barbecue vista lago, sulla terrazza dello Yacht Club, mentre sabato 14 luglio, alle 19 circa, i partecipanti potranno gustare una tipica cena bavarese presso il ristorante del Chiemsee Yacht Club.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio