martedí, 4 novembre 2025

UFO 22

Da domani all'11 giugno il Campionato Nazionale Ufo 22

da domani all 11 giugno il campionato nazionale ufo
redazione

"Si prospetta sicuramente un bel campionato - commenta il presidente di classe Giorgio Zorzi, in regata al timone di Gmt Econova - ci sarà una bella partecipazione all'evento che vedrà anche la presenza di un equipaggio Austriaco. Fortunatamente anche il tempo fino a questo momento sembra essere dalla nostra parte e ci aspettano tre giorni di sole. Dopo tre anni che la classe veniva qui a Chioggia per regatare in Minialtura, quest'anno finalmente siamo qui per correre in monotipo. A Chioggia la flotta ultimamente è aumentata, ed era importante assegnare loro l'organizzazione di un Campionato Nazionale anche per supportarli."
Anche il direttore sportivo del Circolo Nautico Chioggia, Corrado Perini, si dice soddisfatto e felice di aver organizzato la competizione, che rappresentava, per il Circolo “una duplice sfida, da una parte mettere alla prova le nostre capacità organizzative, dall'altra portare a Chioggia una classe velica che ha buoni numeri sui laghi di Garda e Iseo e che a Chioggia ha 3 imbarcazioni arrivate inizialmente per regatare in tempo compensato nella classe Minialtura, ma che cominciano a trovare maggiori soddisfazioni nella monotipia”
Domani, venerdì 9 giugno, alle ore 10:00 si svolgerà lo skipper meeting presso la club house di Darsena le Saline.
Alle 11:55 è previsto il segnale di avviso della prima prova.
Le regate, ne sono previste un massimo di otto, proseguiranno quindi fino a domenica, quando, alle ore 16:00 è in programma la premiazione.
Il Comitato di regata sarà affidato a Gianfranco Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri, Simone Salvan Stefano Bragadin. Ad Andrea Maria Moronato saranno affidate eventuali proteste, mentre i controlli di stazza saranno a cura di Francesco Morassutti.


Qui di seguito l’elenco completo degli Ufo 22 che parteciperanno al Campionato:

ITA 006 Wet & Pretty - Raffaele Gugole
ITA 108 Flo - Roberto Delaini
ITA 060 Safran - Roberto Tiozzo
AUT 078 Nostromo - Willi Bair
ITA 008 Rataplan - Tom Sthal
ITA 102 Ronin - Giovanni Pezzoni
ITA 092 Dumbo - Alessandro Lotto
ITA 122 GMT-Econova - Giorgio Zorzi
ITA 042 Mojito - Albino Accatino
ITA 009 Oca Gialla - Andrea Scarpa
ITA 073 Freedom - Remo Capitanio
ITA 049 Frisbee - Michele Magagna
ITA 018 Jack Sparrow - Alessandro Vitali
ITA 052 Poi Si Vedrà - Alessio D’avanzo
ITA 058 Era Ora - Pasquale Errico
ITA 109 Ciaparat - Roberto Rossi


08/06/2017 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci