lunedí, 18 agosto 2025

CLASS 40

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

les sables horta rosetti sericano nel gruppo di testa
Roberto Imbastaro

Dalla loro partenza sabato da Les Sables d’Olonne, con condizioni estive, i 27 Class40 impegnati nella regata Les Sables – Horta – Les Sables stanno offrendo uno spettacolo di altissimo livello. Vento leggero al passaggio di Capo Finisterre, vele strappate, delfini sulla prua… e ora una planata da sogno con vento sostenuto: tutti gli ingredienti ci sono per una prima tappa ricca di colpi di scena.

Diciamo subito come stanno andando le due barche italiane: Luca Rosetti e Matteo Sericano si trovano questa mattina in quarta posizione, staccati di 4.5 miglia dal leader che è Eora Racing, mentre Influence Two di Andrea Fornaro e Alessandro Torresani, è tredicesima a 32 miglia.

Ci sono poi altre due italiani in regata: Alberto Riva a bordo di Ekinox di Benoit Sineau, e Pietro Luciani, che naviga insieme a William Mathelin-Moreaux su Les Invincibles.

-------------------------

Dopo un inizio di regata segnato da un passaggio delicato di Capo Finisterre – con vento debole e molto variabile – la flotta ora è allungata, ma sempre compatta in testa. Meno di 10 miglia separano i primi dieci!
«Si tratta di distacchi insignificanti», sottolinea Denis Hugues, direttore di regata. «Le barche navigano a vista.»

In testa al gruppo, Eora guida la danza. A bordo un duo franco-australiano, con come co-skipper Antoine Carpentier, vincitore dell’edizione 2021, determinato a giocare un ruolo da protagonista:
«Che regata! Ci stiamo divertendo moltissimo a bordo di Eora. Anche stanotte siamo stati accompagnati dai delfini e ieri pomeriggio abbiamo persino avuto la fortuna di vedere una balena. […] La lotta è entusiasmante con due equipaggi francesi, uno italiano e uno spagnolo… Chi ha detto che la Class40 non è internazionale?»
Le condizioni sono ideali per questi monoscafi progettati per l’altura: «vere slitte», secondo lo skipper, che si gode questa lunga planata con vento in poppa.

Dietro, la battaglia è serrata. Legallais, Seafrigo – Sogestran, VSF Sports e Maccaferri Futura sono fianco a fianco in un gruppo di testa molto dinamico.
«Siamo un gruppetto di quattro barche. Si va veloci con lo spinnaker; aspettiamo una transizione per passare al gennaker. Tutto bene a bordo», racconta Fabien Delahaye, skipper di Legallais. «Non siamo stati molto ispirati a Capo Finisterre, con molte manovre ieri sera per evitare di entrare nel DST. Ora è un lungo bordo verso le Azzorre.»

Su VSF Sports, gli spagnoli Pep Costa e Pablo Santurde confermano l’intensità di questa tappa:
«Da quando abbiamo passato Capo Finisterre, puntiamo dritti verso le Azzorre. È intenso. Bisogna resistere.» Il duo è fiducioso, nonostante una notte difficile: «Bisognava restare concentrati sui settaggi, con un vento molto variabile. Ce la siamo cavata bene, stiamo seguendo il piano che avevamo in mente.»

A nord della flotta, Alternative Sailing / Constructions du Belon è secondo, nonostante un piccolo contrattempo.
«Abbiamo strappato il nostro grande spinnaker ieri, ci ha penalizzati, ma ora va un po’ meglio», riferisce Guillaume L’hostis. Il duo ha scelto una rotta più a nord per «aprire il gioco», in una zona meno congestionata dal traffico degli avversari.

Altri equipaggi cercano di ricucire lo strappo con la testa della flotta, come Vogue avec un Crohn, attualmente intorno all’undicesima posizione:
«Cerchiamo di trovare il modo per recuperare i compagni davanti… Non è facile, vanno veloci!», racconta Pierre-Louis Attwell, che naviga in un piccolo gruppo di inseguitori. «Il passaggio di Capo Finisterre non è stato semplice, con zone di vento debole.»

In coda, le condizioni sono più capricciose. Alcune barche si trovano ancora al largo di Capo Finisterre e accusano un ritardo significativo. È il caso di ESATCO, che ha scelto di aggirare il DST da nord:
«A sud non c’era vento, non potevamo andare lì», spiega Nicolas Guibal. «Abbiamo accumulato un po’ di ritardo, ma ora stiamo ritrovando vento dopo una giornata di ieri un po’ lunga.»

Con condizioni che dovrebbero restare stabili e sostenute nelle prossime ore, la flotta dovrebbe continuare a procedere rapidamente verso l’arcipelago delle Azzorre. Le prime barche sono attese giovedì mattina a Horta. E a questo ritmo, i distacchi rischiano di restare minimi fino alla fine.

PH: Vincent Olivaud

 


01/07/2025 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Ambrogio non parte "alla grande"

Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB

Finisce qui The Ocean Race Europe per Ambrogio Beccaria?

Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"

America's Cup: tutte le novità del nuovo protocollo

Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027

Lago Maggiore: aperte le iscrizioni al Verbano Classic Festival 2025

Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

Bella conclusione dell'Ora Cup Ora Optimist al Circolo Vela Arco

Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze

The Ocean Race Europe: a Biotherm la prima tappa

Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Rigasa: per andare Oltre l’Orizzonte.

La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre

Puerto Portals: un "classico" per la 52 Super Series

Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci