venerdí, 7 novembre 2025

UFO 22

Seconda giornata 3° Campionato Tempest

seconda giornata 176 campionato tempest
redazione

Il secondo giorno dell'Eurocup classe UFO 22 e la terza edizione del campionato Tempest è iniziato all'insegna di un'Ora debole. Il tempo sta cambiando, e probabilmente lo scarso irraggiamento solare ha giocato su questo, ritardando l'innesco del "motore" della vela agonistica sul lago di Garda trentino, la famosa "Ora".
La prima regata odierna, la quarta prevista dal Bando (ricordiamo nove per gli Ufo e otto per i Tempest) si è chiusa, dunque, a fatica poco dopo le 15 di oggi pomeriggio, ma concedendo al Comitato di Regata di organizzare una seconda partenza immediata. Poi, grazie anche al fatto che l'Ora decideva di aumentare la seconda prova, questa si concludeva alle 16 esatte. Il tempo necessario a riallineare le imbarcazioni, e poco dopo il Comitato riusciva a dare una terza partenza, sia per gli UFO 22 sia per i Tempest.
Poi purtroppo il maltempo la faceva da padrone, nubi minacciose da nord calavano sul lago, l'Ora si "spegneva" e così il Comitato decideva di sospendere la terza prova alle 16.30.
UFO 22: Evidenziamo che l'equipaggio di Giovanni Bonzio (ITA 109, C.V. Sarnico) ieri, dopo la discussione delle proteste e inizialmente terzo nella seconda regata, è stato squalificato per non aver dato acqua a ITA 96 (Groppi, Canottieri Garda Salò) e penalizzato con retrocessione al 14° posto.
Raudaschl negli Ufo 22 vinceva la quarta prova piazzandosi poi sesto nella quinta (risultato poi scartato come peggiore), riuscendo così a mantenere la leadership davanti ai tre Häberlein, oggi secondi ma vittoriosi nella quinta regata In ascesa al terzo posto gli italiani del Circolo Velico Sarnico Capitanio-Pisoni-Tribbia i quali grazie a un terzo e secondo piazzamento di giornata sono andati ad occupare il terzo gradino del podio provvisorio.
Inarrestabili nei Tempest, invece, i germanici Tobias Spranger e Christian Rusitschka, con un quarto posto (scartato come peggiore) e un'altra vittoria, la terza su cinque regate. Dietro i connazionali Christian Spranger (oggi due secondi posti) e Dominik Wördehoff, mentre sono terzi Klause Wende e Max Reichert, vincitori oggi nella quarta prova e terzi nella quinta.
Oggi dunque, dopo due regate valide per entrambe le classi, sempre prima della discussione delle proteste, questa è 
LA CLASSIFICA PROVVISORIA ODIERNA DOPO CINQUE REGATE
UFO 22: 1. Raudaschl-Wendl-Fisch (A), 1.1.2.1.6; 2. Häberlen-Häberlen-Häberlen (D), 2.2.6.2.1; 3. Capitanio-Pisoni-Tribbia (I - C. N. Sarnico), 8.7.12.3.2;
Il link alla classifica completa della classe UFO 22 si apre cliccando sotto su "link classifiche"
TEMPEST (uno scarto): 1. Rusitschka - T. Spranger (D), 2.1.1.4.1; 2. C. Spranger - Wördeoff (D), 4.2.2.2.2; 3. Wende - Reichert (D), 7.3.3.1.3;
Link alla classifica completa dei Tempest:
circolovelatorbole.com/uploads/regate/131_tempest-day-2.htm 
Estendiamo come sempre il nostro ringraziamento al Comitato di Regata composto dal presidente Giorgio Salvadori e da Paolo Ceschini, Gianni Lucchi, Paola Angeli e Roberto Girardi per il alvoro svolto (e da svolgere tra domani e domenica) sul campo di regata e in sede di verifica proteste.


23/09/2017 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci