venerdí, 17 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    open skiff   

UFO 22

Seconda giornata 3° Campionato Tempest

seconda giornata 176 campionato tempest
redazione

Il secondo giorno dell'Eurocup classe UFO 22 e la terza edizione del campionato Tempest è iniziato all'insegna di un'Ora debole. Il tempo sta cambiando, e probabilmente lo scarso irraggiamento solare ha giocato su questo, ritardando l'innesco del "motore" della vela agonistica sul lago di Garda trentino, la famosa "Ora".
La prima regata odierna, la quarta prevista dal Bando (ricordiamo nove per gli Ufo e otto per i Tempest) si è chiusa, dunque, a fatica poco dopo le 15 di oggi pomeriggio, ma concedendo al Comitato di Regata di organizzare una seconda partenza immediata. Poi, grazie anche al fatto che l'Ora decideva di aumentare la seconda prova, questa si concludeva alle 16 esatte. Il tempo necessario a riallineare le imbarcazioni, e poco dopo il Comitato riusciva a dare una terza partenza, sia per gli UFO 22 sia per i Tempest.
Poi purtroppo il maltempo la faceva da padrone, nubi minacciose da nord calavano sul lago, l'Ora si "spegneva" e così il Comitato decideva di sospendere la terza prova alle 16.30.
UFO 22: Evidenziamo che l'equipaggio di Giovanni Bonzio (ITA 109, C.V. Sarnico) ieri, dopo la discussione delle proteste e inizialmente terzo nella seconda regata, è stato squalificato per non aver dato acqua a ITA 96 (Groppi, Canottieri Garda Salò) e penalizzato con retrocessione al 14° posto.
Raudaschl negli Ufo 22 vinceva la quarta prova piazzandosi poi sesto nella quinta (risultato poi scartato come peggiore), riuscendo così a mantenere la leadership davanti ai tre Häberlein, oggi secondi ma vittoriosi nella quinta regata In ascesa al terzo posto gli italiani del Circolo Velico Sarnico Capitanio-Pisoni-Tribbia i quali grazie a un terzo e secondo piazzamento di giornata sono andati ad occupare il terzo gradino del podio provvisorio.
Inarrestabili nei Tempest, invece, i germanici Tobias Spranger e Christian Rusitschka, con un quarto posto (scartato come peggiore) e un'altra vittoria, la terza su cinque regate. Dietro i connazionali Christian Spranger (oggi due secondi posti) e Dominik Wördehoff, mentre sono terzi Klause Wende e Max Reichert, vincitori oggi nella quarta prova e terzi nella quinta.
Oggi dunque, dopo due regate valide per entrambe le classi, sempre prima della discussione delle proteste, questa è 
LA CLASSIFICA PROVVISORIA ODIERNA DOPO CINQUE REGATE
UFO 22: 1. Raudaschl-Wendl-Fisch (A), 1.1.2.1.6; 2. Häberlen-Häberlen-Häberlen (D), 2.2.6.2.1; 3. Capitanio-Pisoni-Tribbia (I - C. N. Sarnico), 8.7.12.3.2;
Il link alla classifica completa della classe UFO 22 si apre cliccando sotto su "link classifiche"
TEMPEST (uno scarto): 1. Rusitschka - T. Spranger (D), 2.1.1.4.1; 2. C. Spranger - Wördeoff (D), 4.2.2.2.2; 3. Wende - Reichert (D), 7.3.3.1.3;
Link alla classifica completa dei Tempest:
circolovelatorbole.com/uploads/regate/131_tempest-day-2.htm 
Estendiamo come sempre il nostro ringraziamento al Comitato di Regata composto dal presidente Giorgio Salvadori e da Paolo Ceschini, Gianni Lucchi, Paola Angeli e Roberto Girardi per il alvoro svolto (e da svolgere tra domani e domenica) sul campo di regata e in sede di verifica proteste.


23/09/2017 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci