Si è chiusa con una festa memorabile la “5ª Coppa d’Autunno Città di Bari - Radicci Sailing Cup” che ha decretato anche i vincitori del XXXVII Trofeo “Cristoforo Bottiglieri”. Organizzati dal Circolo della Vela di Bari in collaborazione la Lega Navale Italiana Sezione di Bari, Circolo Nautico Il Maestrale ed il Circolo Nautico Bari, i due appuntamenti hanno segnato l’inizio della fase invernale delle regate che costellano il calendario barese degli appuntamenti in mare.
Ad aggiudicarsi i premi sono stati per l’altura “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) sia in classifica generale che in crociera – regata; e “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) in gran crociera. Tra i minialtura invece il primo posto è andato a “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari).
Un'atmosfera unica di amicizia e passione per la vela ha accompagnato la premiazione ospitata nel salone della sede nautica del CV Bari al Teatro Margherita. Velisti ed equipaggi si sono mescolati agli abituali frequentatori del Circolo per una serata che ha visto tutti insieme vivere la magia che la vela sa regalare. “La competizione che si vive in mare, quando ci si ingaggia con gli altri concorrenti, a terra ha lasciato spazio alla gioia di condividere una passione e all'amicizia che da sempre contraddistingue il nostro meraviglioso sport” ha commentato il direttore nautico del CV Bari Gigi Bergamasco.
Oltre ai vincitori assoluti sono stati premiati anche il secondo e terzo classificato per ogni classe. In altura generale quindi hanno ritirato il premio anche “Morgana” e “Hydra” di Patrizia Binetti (CN Bari), che ha ottenuto anche il secondo posto tra i crociera – regata seguita da “Tuccia” di Luigi Romano (CN Pescara). Tra i gran crociera invece secondo e terzo classificato sono “Afolleindiscesa” di Bellizzi e Marozzi (Cus Bari) e “Yemanjà II” di Pasquale Luca Lippolis (CC Barion). La classifica generale di Minialtura invece vede al secondo posto “Extravagance” di Giuseppe Pannarale (Cus Bari) e “Argentina” di Antonio Patimo (CN Bari).
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto