Si è chiusa con una festa memorabile la “5ª Coppa d’Autunno Città di Bari - Radicci Sailing Cup” che ha decretato anche i vincitori del XXXVII Trofeo “Cristoforo Bottiglieri”. Organizzati dal Circolo della Vela di Bari in collaborazione la Lega Navale Italiana Sezione di Bari, Circolo Nautico Il Maestrale ed il Circolo Nautico Bari, i due appuntamenti hanno segnato l’inizio della fase invernale delle regate che costellano il calendario barese degli appuntamenti in mare.
Ad aggiudicarsi i premi sono stati per l’altura “Obelix” di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari) sia in classifica generale che in crociera – regata; e “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) in gran crociera. Tra i minialtura invece il primo posto è andato a “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari).
Un'atmosfera unica di amicizia e passione per la vela ha accompagnato la premiazione ospitata nel salone della sede nautica del CV Bari al Teatro Margherita. Velisti ed equipaggi si sono mescolati agli abituali frequentatori del Circolo per una serata che ha visto tutti insieme vivere la magia che la vela sa regalare. “La competizione che si vive in mare, quando ci si ingaggia con gli altri concorrenti, a terra ha lasciato spazio alla gioia di condividere una passione e all'amicizia che da sempre contraddistingue il nostro meraviglioso sport” ha commentato il direttore nautico del CV Bari Gigi Bergamasco.
Oltre ai vincitori assoluti sono stati premiati anche il secondo e terzo classificato per ogni classe. In altura generale quindi hanno ritirato il premio anche “Morgana” e “Hydra” di Patrizia Binetti (CN Bari), che ha ottenuto anche il secondo posto tra i crociera – regata seguita da “Tuccia” di Luigi Romano (CN Pescara). Tra i gran crociera invece secondo e terzo classificato sono “Afolleindiscesa” di Bellizzi e Marozzi (Cus Bari) e “Yemanjà II” di Pasquale Luca Lippolis (CC Barion). La classifica generale di Minialtura invece vede al secondo posto “Extravagance” di Giuseppe Pannarale (Cus Bari) e “Argentina” di Antonio Patimo (CN Bari).
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino