Sta per iniziare la stagione più pericolosa dell’anno, quella delle crociere estive. Anzi con questi bei week end di giugno, almeno al Sud, è già iniziata e i tanti diportisti italiani che d’inverno alla loro barca danno solo un’occhiatina di tanto in tanto si sono già messi all’opera. Il mare si affolla, quindi, di un po’ di velisti (e anche di proprietari di piccole e grandi barche a motore) arrugginiti dalla pausa invernale. Cosa dire? Non certo di non uscire, perché il mare è bene navigarlo, però usando innanzitutto prudenza e poi (e vale per tutti, anche i più esperti) di ripassare bene le semplici regole per le precedenze in mare, cosa molto ma molto importante per la sicurezza. Sono regole fondamentali per evitare gli abbordi in mare e quindi i pericoli derivanti dalle collisioni che, ogni anno, procurano purtroppo più di qualche vittima sui mari italiani.
E’ importante che la barca che stiamo incrociando, sia essa un’altra barca a vela, un peschereccio o una grande nave, sappia cosa abbiamo intenzione di fare. Dal nostro comportamento può derivare un passaggio sicuro per entrambe le imbarcazioni o una grande catastrofe. Ci sono tante regole da rispettare in mare, piccole e grandi, ma tutte importanti. Ad esempio per l’entrata e l’uscita dai porti bisogna conoscere perfettamente anche quali sono le ordinanze della Capitaneria di porto locale. Chiaramente nel proprio porto di armamento queste regole le conosciamo, ma se si entra in un porto per noi nuovo è bene chiamare la Capitaneria sul canale 16 o gli ormeggiatori, ed informarsi sulle procedure giuste per entrare e uscire da quel porto.
Altra cosa da ripassare con cura sono i segnali luminosi, perché è sempre possibile, anche se non si ha intenzione di compiere una navigazione notturna, di attardarsi per un motivo qualsiasi e rientrare in porto dopo il tramonto. Oltre ai segnali di fari e dei fanali all’entrata dei porti, ricordate quali sono i segnali luminosi che espone un peschereccio quando sta pescando? Oppure una grande nave, oppure un piccolo gozzo che pesca entro le tre miglia e che è potenzialmente il più pericoloso, perché meno visibile. Se non lo ricordate andate a riprendere di corsa i vostri quiz per la patente nautica.
3° Campionato Invernale dell'Argentario e 1° Campionato Invernale Unificato della Costa d'Argento. Il punto della situazione dopo le prime due giornate
Spindrift 2 ha passato la linea di partenza del Jules Verne Trophy martedì 3 dicembre 2019 alle 20h 55' 54" UTC per iniziare la lunga rotta di ben 21.600 miglia intorno al mondo alla ricerca del record
Allo Yacht Club Lignano concluso il 31° Campionato Autunnale della Laguna e il 7° Trofeo Autunnale del Diporto all’insegna del sole e della bora
Hyundai World Championships 2019 classi 49er, 49er FX e Nacra 17
Terminate le Qualifiche allo Hyundai World Championships 2019. Sei equipaggi italiani promossi in Finale Gold, tre nella classe 49er FX femminile e tre nel Nacra 17 misto. Vittorio Bissaro e Maelle Frascari secondi in classifica
UCINA Confindustria Nautica partecipa alla Missione negli USA per promuovere il sistema industriale italiano
Domenica 8 la volata, con le ultime due prove di Finale e la Finalissima Medal Race tra i Top-10 per il titolo e il podio, alle 15:30 (le 3.30 di notte in Italia)
Un sostenuto scirocco tra i 15 e i 20 nodi con la tipica onda formata di Anzio ha impegnato duramente tutti i velisti scesi in acqua, regalando però anche grandi soddisfazioni
The Ocean Race farà tappa ad Auckland, in Nuova Zelanda, durante l’edizione 2021-22 del giro del mondo a vela in equipaggio
IDEC ha stabilito un tempo di riferimento sulla rotta tra Mauritius e Ho Chi Minh City in Vietnam