Esordio spettacolare a Villasimius per la quarta frazione annuale del circuito Melges World League che, in una stagione avviata ad aprile nelle acque di Scarlino e già passata per Cala Galera e il Lago di Garda, si sposta ora nelle acque della Sardegna dove, sul finire di stagione, verranno disputati anche il Campionato del Mondo Melges 32 (a Villasimius, dall’1 al 4 settembre) e il Campionato Europeo Melges 20 (a Puntaldia, dal 22 al 25 settembre).
Il vento teso fino a 25 nodi e un’onda molto pronunciata hanno caratterizzato la prima giornata di regate: due le prove completate per la flotta Melges 20, mentre l’occasione è stata ottima, per i Melges 32, per provare il campo di regata in vista dell’inizio della loro competizione, previsto per domani alle 13.00.
Dopo la prima giornata, il leader del ranking Melges 20 è Raya di Matteo Marenghi Vaselli che, coadiuvato nelle scelte tattiche da Giulio Desiderato, legge bene le condizioni impegnative di oggi e conquista la vetta della classifica. Al secondo posto, a pari punti con Raya, un’estremamente consistente Nika di Vladimir Prosikhin, che sembra avere tutte le carte in regola per attestarsi ancora una volta tra i leader della flotta e portare a casa risultati importanti da questo evento che funge da preambolo al Campionato Europeo.
Con tre punti di ritardo, il terzo posto è di Russian Bogatyrs di Igor Rytov, mentre Hubex e Fremito d’Arja, attuale leader del ranking stagionale, completano la top-five.
Neodent di Marco Giannini procede a ritmo serrato e detta il passo in una piuttosto omogenea flotta Corinthian: Neodent è sesto overall e vanta sei punti di vantaggio sul primo inseguitore nella classifica riservata ai non professionisti, TeamBianca di Bianca Limonta, nona overall a sua volta a pari punti con B.Lex, e un punto davanti a Kindako di Stefano Visintin, undicesimo overall e quinto Corinthian.
Le regate delle Melges World League - Sardinia Rally, organizzate dalla Lega Navale Italiana - Sezione di Villasimius con il prezioso supporto di Melges Europe e del Marina di Villasimius riprenderanno domani alle ore 10.30. Alle 13.00 sarà tempo di scendere in acqua anche per i Melges 32.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua