Tutto pronto per il gran finale di stagione Melges World League a Puntaldia, gioiello della Sardegna settentrionale incastonato nell’Area Marina Protetta di Tavolara e location cara alle flotta Melges che per la prima volta vi hanno fatto approdo nel 2019. Dopo due anni, un nutrito gruppo di Melges 20 si ritrova oggi presso il Marina di Puntaldia per l’appuntamento clou della stagione 2021, il Campionato Europeo Melges 20.
Nelle acque cristalline prospicienti il Marina di Puntaldia gli equipaggi si daranno battaglia in una quattro giorni di regate al termine della quale verrà incoronato il Campione Europeo Melges 20 2021, successore nell’albo d’oro a Brontolo Racing di Filippo Pacinotti, campione in carica dopo il successo a Malcesine nel 2019. Pacinotti, ancora una volta coadiuvato nelle scelte tattiche da Manuel Weiller, scenderà in acqua non solo per difendere il titolo, ma per provare a metterci il sigillo per la seconda volta consecutiva, rinforzando così la sua supremazia nella Classe Melges 20, di cui attualmente è anche campione iridato in carica.
Tra i partecipanti, non mancheranno i top-team della flotta, tra cui l’inarrestabile Fremito d’Arja di Dario Levi, attuale leader del ranking stagionale, i Russi di Nika, Russian Bogatyrs e Hubex, solo per citarne alcuni.
Si preannuncia una bella battaglia anche nella divisione Corinthian, dove i già Campioni Europei su Neodent di Marco Giannini si sfideranno, tra gli altri, con B.Lex di Benedetta Iovane e Kindako di Stefano Visintin, vincitore dell’ultima frazione stagionale a Villasimius.
Il Campionato Europeo Melges 20 si articolerà su un massimo di quattro regate da completare tra mercoledì 22 e sabato 25 settembre. Al termine della manifestazione, verrà rivelato non solo il nuovo Campione d’Europa, ma anche il vincitore del circuito stagionale Melges World League, miglior equipaggio nella combinata dei cinque eventi stagionali disputati a Scarlino, Cala Galera, Malcesine, Villasimius e Puntaldia.
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
Il titolo tricolore al J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno, per il quinto anno consecutivo
Grande soddisfazione per la doppietta vincente dello Yacht Club Adriaco che è stato presente con due barche dei soci amatori / timonieri Corrado Annis (Lady Day 998) e Furio Benussi (Arca SGR) al via della 67sima edizione della Regata dei Tre Golfi
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Primo italiano è Marco Kolic (Fraglia Vela Peschiera), presidente della classe Finn italiana