sabato, 11 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

AMBIENTE

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

nasce tsharks piattaforma digitale per conoscere proteggere squali razze
redazione

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo. 

 

Nel Mare Nostrum oltre il 50% delle specie di squali e razze è minacciato. In particolare, 42 specie di pesci cartilaginei sono classificate dalla IUCN come minacciate, che includono 29 specie di squali, 12 specie di razze e 1 specie di chimera.

 

Squali e razze possiedono però molteplici ruoli di importanza cruciale nel Mediterraneo: gli squali superpredatori mantengono in equilibrio la piramide alimentare, le razze sostengono la complessità degli ecosistemi associati ai fondali marini, le mobule trasferiscono nutrienti ed energia dalle acque profonde ai livelli superficiali dell’oceano. Mentre nel mondo esistono più di 1000 specie di squali e razze, nel Mar Mediterraneo sono presenti circa 86 specie. Se si considerano i mari italiani si annoverano invece 66 specie di squali e razze.

 

Comprendere gli spostamenti e comportamenti di questi “dinosauri del mare” è essenziale per proteggerli. Nel 2023 infatti, sono state designate 65 Aree importanti per squali e razze (ISRA, Important Shark and Ray areas) nel Mediterraneo, di cui 16 si trovano nei mari italiani, identificate anche grazie ai dati di monitoraggio e marcatura condivisi dalle organizzazioni del bacino, tra cui il WWF. Queste aree sono fondamentali per la riproduzione e lo sviluppo di diverse specie di squali e razze e sono quindi prioritarie per l’implementazione di misure di gestione e protezione.

 

Il progetto tSharks, iniziato dall’Università di Padova e ampliato in collaborazione con WWF, iSea (Grecia), l’Agenzia per l’Ambiente della Corsica (Francia), l’Istituto di Oceanografia e Pesca (Croazia), l'iniziativa Angel Shark Project e il Leibniz Institute for the Analysis of Biodiversity Change (Germania), nasce per rispondere a questa esigenza, facilitando il monitoraggio e lo studio degli elasmobranchi (la famiglia che comprende squali e razze) attraverso campagne di tagging. Il portale consente ai ricercatori di registrare i dati raccolti sul campo e offre ai pescatori e agli utenti del mare uno strumento semplice e intuitivo per segnalare eventuali ricatture o avvistamenti.

 

Gli “spaghetti tag”: come funziona il monitoraggio

Elemento centrale del progetto è l’utilizzo degli “spaghetti tag”, ovvero piccole etichette numerate applicate in modo non invasivo alla base della pinna dorsale degli squali. Questi tag (sottili e lunghi come spaghetti) consentono di riconoscere gli individui nel tempo, tracciarne gli spostamenti e raccogliere preziose informazioni sulla loro distribuzione, sopravvivenza e abitudini. Ad oggi, grazie alla collaborazione di sette istituzioni partner, sono già oltre 2.500 gli esemplari marcati e inseriti nel sistema: un primo passo per costruire una banca dati solida e condivisa su scala regionale.

 

Scienza partecipata e collaborazione internazionale

tSharks non è solo un sito: è uno strumento di scienza partecipata, pensato per coinvolgere direttamente pescatori, comunità locali e policy makers nella conservazione degli elasmobranchi. Ogni istituzione è invitata a partecipare e mantiene il controllo sui propri dati, pur beneficiando della forza di una rete condivisa a livello regionale. Questa rete collaborativa rappresenta un esempio concreto di scienza partecipata e cooperazione internazionale al servizio della biodiversità.

PH. Sergio Riccardo 

 


12/07/2025 08:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci