Quando calerà il sipario sul Campionato Europeo Melges 20 2021 di Puntaldia, non si potrà certo dire che gli equipaggi non siano stati messi alla prova con condizioni complesse e variegate: dopo due giorni di brezze leggerissime, quasi evanescenti, lo Scirocco è entrato prepotente e rafficato, portando con sé onde ripide e rafficate.
Sono state queste le condizioni che hanno dovuto affrontare oggi gli equipaggi impegnati nel Day 3 del Campionato Europeo Melges 20, che in quel di Puntaldia incoronerà domani il nuovo campione continentale. Condizioni che non hanno intimorito Dario Levi e la sua Fremito d’Arja: dopo la vittoria di ieri, l’equipaggio di Levi mantiene il controllo del ranking con parziali di 1-3-4.
Stessi parziali di giornata, ma in ordine diverso (3-4-1) per Brontolo di Filippo Pacinotti: i Campioni Europei in carica continuano a tallonare i leader del ranking, con un ritardo di soli tre punti.
Una estremamente consistente Raya di Matteo Marenghi Vaselli occupa il terzo posto a sei lunghezze di distanza dai leader, seguito da Nika di Vladimir Prosikhin e da Gone Squatching di Pietro Loro Piana.
Le condizioni impegnative di oggi aprono la battaglia anche nella flotta Corinthian, al momento solidamente controllata da Benedetta Iovane con B.Lex, seguita da TeamBianca e da Kindako.
L’azione riprenderà domani alle 10.00, con una giornata che si preannuncia impegnativa almeno quanto quella odierna. Al termine delle ultime tre prove della serie, si svelerà non solo il nome del nuovo Campione Europeo, ma anche quello del vincitore del circuito stagionale Melges World League 2021, che prima di Puntaldia ha già fatto tappa a Scarlino, Cala Galera, Malcesine e Villasimius.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou