 
						La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
 
					
				 
						Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
 
					
				 
						Al comando della flotta da mezzogiorno di ieri, Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale) ha tagliato per primo il traguardo della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec tra Caen (Calvados) e Kinsale (Irlanda) alle 08:02:25 ora italiana
 
					
				 
						Wings of the Ocean è una ONG che sarà partner della Solitaire 2023 con una stand nei villaggi di regata di Caen (Calvados), Roscoff (Finistère) e Piriac-sur-Mer (Loire-Atlantique) per sensibilizzare gli spettatori verso la tutela dell'ambiente
 
					
				 
						Tom Laperche (Région Bretagne - CMB Performance) è il grande vincitore della 53ª edizione del Solitaire du Figaro. Ha completato le 1834 miglia del percorso in 10 giorni 20 ore 20 minuti 22 secondi.
 
					
				 
						L'esordiente francese Guillaume Pirouelle (Région Normandie) ha tagliato il traguardo al largo di Royan, all'imboccatura dell'estuario della Gironda, alle 06:28:26 dell'alba di questa mattina
 
					
				 
						L'esordiente Davy Beaudart vince la prima tappa della Solitaire approfittando anche della penalizzazione di Fred Duthil
 
					
				 
						Partirà alla fine di agosto 2022 la 53a edizione della Solitaire du Figaro e sarà intensa con 3 tappe lunghe e dure, 3 grandi tappe immaginate come “veri pezzi di coraggio"
 
					
				 
						Dal 2017 questo trofeo viene assegnato a un marinaio che abbia dimostrato grande combattività in gara
 
					
				 
						Alla fine di una tappa complicata di 624 miglia, tra Fécamp e Morlaix Bay, lungo la costa inglese, lo Skipper di Macif 2019, Pierre Quiroga, ha vinto davanti ad Alexis Loison (Région Normandie) e Alan Roberts (Seacat Services)
 
					
				 I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5