Irraggiungibile, senza tempo, intransigente, disumana, iconica. Gli aggettivi superlativi si sprecano quando si parla della Solitaire du Figaro, una regata leggendaria organizzata da OC Sport Pen Duick. E tutti i velisti che hanno preso parte a questa competizione nel corso degli anni sarebbero sicuramente d’accordo.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario. Quest’anno 34 skipper—tra cui 12 debuttanti—si schiereranno alla partenza di un’edizione speciale, che premierà chi saprà dimostrare costanza, determinazione e, molto probabilmente, anche un audace spirito competitivo per vincere a Saint-Vaast-la-Hougue.
Irraggiungibile, come lo è stata per molti skipper passati da questa durissima scuola dell’altura senza mai raggiungere il podio.
Senza tempo, perché continua ad affascinare generazioni di velisti sin dalle sue origini, quando si chiamava Course de l’Aurore nel 1970.
Intransigente, perché ogni edizione spinge oltre i limiti, offrendo rotte difficili quanto la leggenda della regata stessa.
Disumana, perché mette a dura prova corpo e mente in modo impensabile per chi vive sulla terraferma.
Iconica, perché vincerla significa entrare a far parte di un'élite, accanto ai più grandi nomi della vela francese e internazionale.
Tom Dolan: l'uomo da tenere d'occhio
Vincitore dell’edizione 2024, Tom Dolan (Kingspan) torna per il suo ottavo tentativo, con l’obiettivo di difendere il titolo. Solo due skipper sono riusciti in questa impresa dal 1970: Guy Cornou (1975–1976) e Yann Eliès (2012–2013). Riuscire in una doppietta lo consacrerebbe definitivamente nella storia della regata.
«Negli ultimi anni non ho fatto dei risultati la mia priorità - ha commentato Dolan - e questo approccio ha funzionato. Ho avuto molta meno pressione. Penso di aver raggiunto un obiettivo di vita—il mio sogno—vincere la Solitaire du Figaro Paprec. Stavolta voglio godermela davvero. Farò tutto come l’anno scorso: stesso team, stessa preparazione fisica e mentale. L’obiettivo è divertirmi e dare il meglio in termini di velocità, posizionamento e strategia meteo. Potrebbe essere la mia ultima Solitaire, quindi voglio viverla fino in fondo»
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei