Si inizia ad entrare nel vivo dell’azione al Campionato Europeo Melges 20 che, dopo una giornata di no-race ieri per la mancanza di vento, ha visto la flotta completare oggi la prima prova della serie.
La brezza, anche in questa giornata abbastanza leggera, ha fatto attendere qualche ora gli equipaggi a terra. Nel pomeriggio, il Comitato di Regata presieduto da Gabriella Gabbrielli ha condotto la flotta in una regata con vento da Est.
Una regata molto tattica, che ha premiato Dario Levi e la sua Fremito d’Arja: l’equipaggio, che affida a Stefano Cherin le scelte tattiche, ha dominato fino ad ora la stagione Melges World League 2021, presentandosi a Puntaldia come leader del ranking stagionale e con alte ambizioni per conquistare il titolo continentale.
Il podio provvisorio dopo il Day 1 porta, in seconda e terza posizione, i colori della Russia, grazie a Hubex e Pirogovo Sailing rispettivamente.
I Campioni Europei in carica a bordo di Brontolo di Filippo Pacinotti chiudono la regata al quarto posto, Kotyara è quinta.
Nella divisione Corinthian, detta il ritmo del Day 1 Benedetta Iovane con B.Lex - Ettore Botticini alla tattica - seguita da Team Bianca di Bianca Limonta e Davide Castelli e da Neodent di Marco Giannini, rallentato da una partenza anticipata nella prova odierna.
Rientrati a terra, gli equipaggi sono stati accolti al Paddock presso il Marina di Puntaldia con un aperitivo offerto dal Baglioni Resort. La stessa zona, nel pomeriggio, ha ospitato una classe di giovani alunni della scuola primaria di San Teodoro che, grazie alla guida esperta di una biologa e al supporto di One Ocean Foundation hanno scoperto di più sull’Area Marina Protetta di Tavolara e sul suo ecosistema marino.
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria