mercoledí, 8 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

platu25    j24    vela olimpica    snipe    regate    open skiff    kite    barcolana    lega navale italiana    vele d'epoca    52 super series   

MOTH

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

garda una prima giornata complessa per il mondiale moth
redazione

È iniziato ufficialmente oggi, nelle acque del Lago di Garda, il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine. I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante. Una line-up deccezione, che riunisce i più grandi nomi della vela mondiale, ha dato vita a un debutto combattuto, anche se parziale.

La giornata si è aperta con lo skipper meeting, condotto dal Principal Race Officer dellevento, Tim Hancock. Dopo il briefing, la flotta gialla è uscita puntualmente alle 12:00 per affrontare le prime regate.

Le condizioni meteo, tuttavia, non sono state favorevoli: diverse celle temporalesche in rotazione a nord del Lago di Garda hanno impedito al vento da sud previsto di entrare con continuità. Solo la flotta gialla è riuscita a completare due prove, disputate con un vento da nord inizialmente intorno ai 12 nodi, in progressivo calo fino a 5 nodi nel corso della seconda prova. Il calo è stato causato dallingresso di un fronte temporalesco che ha reso necessario il rientro a terra per motivi di sicurezza. La flotta gialla è stata richiamata con segnale AP su H, seguita poco dopo dalla flotta blu, che è rientrata senza aver disputato alcuna regata.

Dopo una breve attesa a terra, alla flotta gialla è stato assegnato il segnale AP su A, rimandando le regate a domani. Lo stesso è stato fatto, circa venti minuti dopo, anche per la flotta blu.

Per quanto riguarda i risultati della giornata, disponibili solo per la flotta gialla, in testa troviamo il neozelandese Mattias Coutts, campione del mondo Moth in carica, autore di un 8-1. Lo segue laustraliano Ryan Littlechild (5-4), mentre al terzo posto si piazza lamericano Brad Funk con i parziali 2-8.

Giles Scott, britannico e due volte medaglia doro olimpica nella classe Finn, attualmente sesto nella classifica della flotta gialla, ha commentato:
Oggi è stata la prima giornata qui al Mondiale Moth, ed è stata una giornata piuttosto movimentata. Noi della flotta gialla siamo stati abbastanza fortunati da riuscire a completare due prove. Sono state regate dure, soprattutto per il repentino cambio di condizioni dovuto allarrivo del temporale. Molti non sono riusciti a concludere la seconda prova, e per fortuna non ero tra loro. Tutto sommato, sono soddisfatto della mia giornata. Spero che domani il Lago di Garda torni alle sue condizioni normali: devo dire che adoro regatare con lOra e spero di poterla sfruttare al meglio nei prossimi giorni.”

Anche laustraliano Iain Jensen, due volte medaglia olimpica nella classe 49er, ha condiviso le sue impressioni: “È stata una giornata complicata. Sono soddisfatto della mia seconda regata, chiusa in seconda posizione: è andata davvero bene. Con un vento così instabile, la seconda prova è stata molto difficile, tanti sono caduti dai foil alla boa di bolina. Io invece ho continuato a volare, recuperando parecchie posizioni. Direi che sono quasi contento della mia giornata: la seconda prova ha risollevato il morale, mentre nella prima ho fatto un po troppi errori. Domani cercherò di essere più costante e replicare la seconda, non la prima.”

Le regate di oggi si sono concluse con un happy hour offerto in Fraglia Vela Malcesine, con bruschette a cura di Frantoi Redoro e birra offerta da Birrerie Stiegl.

Domani, il programma prevede che le flotte restino invariate: chi oggi era assegnato alla flotta gialla rimarrà nella stessa anche domani, così come per la flotta blu. Il primo segnale di avviso è previsto per le ore 13:00 e sarà rivolto proprio alla flotta blu, che avrà in programma tre prove. A seguire, la flotta gialla tornerà in acqua per una regata singola.

Una volta completato un massimo di tre prove per entrambe le flotte, verrà utilizzato il giorno di riserva, programmato per mercoledì 10 luglio, per proseguire con ulteriori regate e mantenere regolare lo svolgimento del campionato.

Le previsioni annunciano il ritorno del consueto assetto meteo del Garda, con la tipica brezza da sud, l’“Ora”, attesa nei prossimi giorni. Condizioni che dovrebbero permettere di portare a termine lintero programma di regate del Campionato del Mondo Moth 2025.

 


08/07/2025 21:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

J24: la Coppa Italia va a Rabbit di Francesco Nucara

Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci