venerdí, 10 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

MOTH

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

garda mondiale moth una mattinata ad alta velocit 224
Francesca Frazza

Il terzo giorno del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperto allalba con grandi aspettative. Il primo segnale davviso per la flotta blu era fissato per le 8:30, ma luscita in acqua è stata posticipata alle 9:00 a causa di un vento da nord particolarmente intenso. Un lieve calo ha poi consentito lo svolgimento di due spettacolari regate. La prima si è disputata con raffiche fino a 25 nodi, mentre la seconda ha visto condizioni più gestibili, con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua.

Tra i protagonisti della giornata c’è il francese Enzo Balanger, tre volte vincitore di Foiling Week e timoniere del team Youth di Orient Express Racing Team, che ha chiuso con un solido 3–1. Ottima prova anche per il giovane tedesco Richard Schultheis (2–2) e per lamericano Riley Gibbs (4–3). Sfortuna invece per il neozelandese Jacob Pye, che dopo aver vinto la prima regata ha dovuto ritirarsi nella seconda per la rottura dellalbero.

Balanger, Schultheis e Gibbs occupano ora anche le prime tre posizioni della classifica generale, che finalmente prende forma dopo che entrambe le flotte – la gialla il primo giorno e la blu oggi – hanno completato due regate. Tra le donne, la britannica Hattie Rogers guida la classifica femminile, attualmente in trentaquattresima posizione overall.

Intorno alle 11:00 le imbarcazioni sono rientrate a terra per consentire il rimescolamento delle flotte. Il programma pomeridiano prevedeva tre prove per ciascun gruppo, con lobiettivo di riallinearsi al calendario previsto. Tuttavia, il vento da nord ha continuato a prevalere, impedendo alla brezza da sud, lOra, di stabilizzarsi. Solo intorno alle 14:30 è entrata una leggera brezza da sud, tra i 7 e gli 8 nodi. La bandiera Delta è stata issata alle 15:00 per la flotta gialla, ma il vento è rapidamente calato, costringendo il Comitato di Regata ad annullare le regate con lesposizione di AP su A per entrambe le flotte alle ore 17:00.

Arnaud Psarofaghis, skipper e timoniere di Alinghi Red Bull Racing nella 37ª Americas Cup, ha commentato: “Questa mattina è stato bellissimo regatare, con un vento da nord freddo ma perfetto per condizioni spettacolari, al limite. Uscire in barca è stato fantastico, anche se sono stato un po conservativo. È stato interessante vedere gli atleti più forti spingere davvero al massimo. Il resto della giornata è stato più altalenante: la flotta gialla ha quasi completato due regate, ma poi la brezza è rimasta confinata a una parte del lago, impedendo di continuare. Domani ci aspettiamo un nord più leggero e, nel pomeriggio, incrociamo le dita per un po di Ora.”

Anche Felicia Fernström, parte del team Women di Artemis Racing durante la Puig Womens Americas Cup, ha condiviso le sue sensazioni: “Questa mattina ho regatato nella flotta blu con un vento molto forte e unonda corta e choppy. È stato super divertente, soprattutto di poppa tra le onde. Purtroppo nel pomeriggio lOra non è entrata come speravamo, e alla fine è stata issata AP/A per tutti. Ho amato regatare in queste condizioni e spero davvero che riusciremo a fare altre prove così. Domani sarebbe fantastico riuscire a regatare sia con il nord che con il sud, non vedo lora di tornare in acqua.”

Il programma di domani prevede unaltra partenza anticipata, con il primo segnale davviso alle 8:30 e due prove di qualifica in programma per entrambe le flotte. Dopo il rientro a terra, inizierà la fase finale del campionato con la suddivisione in Gold e Silver fleet. Nel pomeriggio sono previste le prime regate della Final Series.


10/07/2025 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci