domenica, 9 novembre 2025

MELGES 40

Melges 40: anche a Porto Cervo la padrona è Inga

melges 40 anche porto cervo la padrona 232 inga
Roberto Imbastaro

Tutto in pochi metri. Questo è quello che è successo oggi sul campo di regata del One Ocean Melges 40 Grand Prix organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. L'evento, in programma dal 5 luglio, si è concluso oggi con la vittoria di Inga dello svedese Richard Goransson che si conferma la barca da battere in questa prima parte di stagione nel circuito Melges 40. Secondo posto per l'italiano Stig seguito dal giapponese Sikon.

Il team di Goransson, che conta sulle chiamate tattiche di Cameron Appleton, dopo il successo nel Grand Prix di apertura a PalmaVela bissa il massimo risultato anche a Porto Cervo e, ancora una volta, questo successo arriva solo al "fotofinish" dopo una battaglia serratissima con il resto della flotta.

 

Stig dell'italiano Alessandro Rombelli (con Francesco Bruni alla tattica) ha provato fino all'ultimo a confermare il buon risultato dello scorso anno regatando sempre all'attacco dopo una prima giornata che, con due quinti posti, aveva pesantemente condizionato la propria classifica. Stig ha risalito progressivamente la classifica gradino dopo gradino con intelligenza tattica, riuscendo a concludere in seconda posizione overall, dopo la vittoria odierna nella penultima prova.

Duello anche per il terzo gradino del podio su cui ha provato a salire fino all'ultimo un grande Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte con Gabriele Benussi alla tattica. Vitamina Cetilar vince l'ultima prova della serie (la prima della propria giovane carriera nel Melges 40) ma deve lasciare il terzo gradino del podio ai giapponesi di Sikon per un solo punto di distacco.

Il Commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, commenta così: "Desidero ringraziare Melges Europe e il CEO, nonché nostro socio, Federico Michetti, insieme abbiamo visto la prima regata intitolata a One Ocean prendere il largo. Questo nuovo performante monotipo ci ha regalato giorni intensi e appassionanti, auguriamo alla classe di affermarsi sempre più e tornare a Porto Cervo, dove noi saremo lieti di accoglierla, sempre più numerosa. Un grazie particolare lo dedico al Comitato di Regata, la Giuria internazionale e lo staff del Club che hanno contribuito al successo di quest'evento."

Richard Goransson, armatore di Inga, dichiara: "Questa, posso dire, è stata la regata e la settimana di Cameron e di tutti i ragazzi che hanno regatato benissimo e hanno creato un grande spirito di squadra che si è visto proprio quando siamo stati messi duramente sotto pressione dagli avversari e da Stig in particolare. Sono molto felice del risultato e di come questo sia arrivato, combattendo sempre fino all'ultimo e in ogni condizione di vento."

 

"Nove prove serratissime in una flotta compatta come nessun altra: vincere oggi è stata durissima e di fatto tutto si è scritto nell'ultima prova in cui abbiamo dovuto fronteggiare uno scatenato Stig. Loro avevano quale unico obiettivo quello di provare a vincere la prova, noi abbiamo provato ad impedirglielo e alla fine siamo riusciti a portare a casa questo successo che, come giustamente ha detto Richard, premia il lavoro di tutto il team che in questo momento credo stia regatando ai suoi massimi livelli" aggiunge Cameron Appleton tattico su Inga.

 


08/07/2018 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci