domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

MELGES 40

Melges 40: anche a Porto Cervo la padrona è Inga

melges 40 anche porto cervo la padrona 232 inga
Roberto Imbastaro

Tutto in pochi metri. Questo è quello che è successo oggi sul campo di regata del One Ocean Melges 40 Grand Prix organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. L'evento, in programma dal 5 luglio, si è concluso oggi con la vittoria di Inga dello svedese Richard Goransson che si conferma la barca da battere in questa prima parte di stagione nel circuito Melges 40. Secondo posto per l'italiano Stig seguito dal giapponese Sikon.

Il team di Goransson, che conta sulle chiamate tattiche di Cameron Appleton, dopo il successo nel Grand Prix di apertura a PalmaVela bissa il massimo risultato anche a Porto Cervo e, ancora una volta, questo successo arriva solo al "fotofinish" dopo una battaglia serratissima con il resto della flotta.

 

Stig dell'italiano Alessandro Rombelli (con Francesco Bruni alla tattica) ha provato fino all'ultimo a confermare il buon risultato dello scorso anno regatando sempre all'attacco dopo una prima giornata che, con due quinti posti, aveva pesantemente condizionato la propria classifica. Stig ha risalito progressivamente la classifica gradino dopo gradino con intelligenza tattica, riuscendo a concludere in seconda posizione overall, dopo la vittoria odierna nella penultima prova.

Duello anche per il terzo gradino del podio su cui ha provato a salire fino all'ultimo un grande Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte con Gabriele Benussi alla tattica. Vitamina Cetilar vince l'ultima prova della serie (la prima della propria giovane carriera nel Melges 40) ma deve lasciare il terzo gradino del podio ai giapponesi di Sikon per un solo punto di distacco.

Il Commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, commenta così: "Desidero ringraziare Melges Europe e il CEO, nonché nostro socio, Federico Michetti, insieme abbiamo visto la prima regata intitolata a One Ocean prendere il largo. Questo nuovo performante monotipo ci ha regalato giorni intensi e appassionanti, auguriamo alla classe di affermarsi sempre più e tornare a Porto Cervo, dove noi saremo lieti di accoglierla, sempre più numerosa. Un grazie particolare lo dedico al Comitato di Regata, la Giuria internazionale e lo staff del Club che hanno contribuito al successo di quest'evento."

Richard Goransson, armatore di Inga, dichiara: "Questa, posso dire, è stata la regata e la settimana di Cameron e di tutti i ragazzi che hanno regatato benissimo e hanno creato un grande spirito di squadra che si è visto proprio quando siamo stati messi duramente sotto pressione dagli avversari e da Stig in particolare. Sono molto felice del risultato e di come questo sia arrivato, combattendo sempre fino all'ultimo e in ogni condizione di vento."

 

"Nove prove serratissime in una flotta compatta come nessun altra: vincere oggi è stata durissima e di fatto tutto si è scritto nell'ultima prova in cui abbiamo dovuto fronteggiare uno scatenato Stig. Loro avevano quale unico obiettivo quello di provare a vincere la prova, noi abbiamo provato ad impedirglielo e alla fine siamo riusciti a portare a casa questo successo che, come giustamente ha detto Richard, premia il lavoro di tutto il team che in questo momento credo stia regatando ai suoi massimi livelli" aggiunge Cameron Appleton tattico su Inga.

 


08/07/2018 19:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci