Tutto in pochi metri. Questo è quello che è successo oggi sul campo di regata del One Ocean Melges 40 Grand Prix organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda. L'evento, in programma dal 5 luglio, si è concluso oggi con la vittoria di Inga dello svedese Richard Goransson che si conferma la barca da battere in questa prima parte di stagione nel circuito Melges 40. Secondo posto per l'italiano Stig seguito dal giapponese Sikon.
Il team di Goransson, che conta sulle chiamate tattiche di Cameron Appleton, dopo il successo nel Grand Prix di apertura a PalmaVela bissa il massimo risultato anche a Porto Cervo e, ancora una volta, questo successo arriva solo al "fotofinish" dopo una battaglia serratissima con il resto della flotta.
Stig dell'italiano Alessandro Rombelli (con Francesco Bruni alla tattica) ha provato fino all'ultimo a confermare il buon risultato dello scorso anno regatando sempre all'attacco dopo una prima giornata che, con due quinti posti, aveva pesantemente condizionato la propria classifica. Stig ha risalito progressivamente la classifica gradino dopo gradino con intelligenza tattica, riuscendo a concludere in seconda posizione overall, dopo la vittoria odierna nella penultima prova.
Duello anche per il terzo gradino del podio su cui ha provato a salire fino all'ultimo un grande Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte con Gabriele Benussi alla tattica. Vitamina Cetilar vince l'ultima prova della serie (la prima della propria giovane carriera nel Melges 40) ma deve lasciare il terzo gradino del podio ai giapponesi di Sikon per un solo punto di distacco.
Il Commodoro dello YCCS, Riccardo Bonadeo, commenta così: "Desidero ringraziare Melges Europe e il CEO, nonché nostro socio, Federico Michetti, insieme abbiamo visto la prima regata intitolata a One Ocean prendere il largo. Questo nuovo performante monotipo ci ha regalato giorni intensi e appassionanti, auguriamo alla classe di affermarsi sempre più e tornare a Porto Cervo, dove noi saremo lieti di accoglierla, sempre più numerosa. Un grazie particolare lo dedico al Comitato di Regata, la Giuria internazionale e lo staff del Club che hanno contribuito al successo di quest'evento."
Richard Goransson, armatore di Inga, dichiara: "Questa, posso dire, è stata la regata e la settimana di Cameron e di tutti i ragazzi che hanno regatato benissimo e hanno creato un grande spirito di squadra che si è visto proprio quando siamo stati messi duramente sotto pressione dagli avversari e da Stig in particolare. Sono molto felice del risultato e di come questo sia arrivato, combattendo sempre fino all'ultimo e in ogni condizione di vento."
"Nove prove serratissime in una flotta compatta come nessun altra: vincere oggi è stata durissima e di fatto tutto si è scritto nell'ultima prova in cui abbiamo dovuto fronteggiare uno scatenato Stig. Loro avevano quale unico obiettivo quello di provare a vincere la prova, noi abbiamo provato ad impedirglielo e alla fine siamo riusciti a portare a casa questo successo che, come giustamente ha detto Richard, premia il lavoro di tutto il team che in questo momento credo stia regatando ai suoi massimi livelli" aggiunge Cameron Appleton tattico su Inga.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua