Resta in Italia il titolo iridato della Classe Melges 20 che, dopo il successo di Alessandro Rombelli a Miami nel 2019, quest’anno passa nelle mani di Brontolo Racing di Filippo Pacinotti.
L’equipaggio dell’armatore anconetano, protagonista di una serie di regate estremamente consistenti per tutta la durata della manifestazione (1-1-2-1-2-4-1-1-DNC i parziali della serie) ha conquistato il titolo mondiale con una prova d’anticipo, lasciandosi alle spalle, in ritardo di ben 21 punti, Russian Bogatyrs di Igor Rytov e Fremito d’Arja di Dario Levi, che si è assicurato il terzo gradino del podio solo al termine dell’ultima prova della serie.
Brontolo, già Campione Europeo nel 2019 a Malcesine, ha dettato il suo ritmo sin dalla prima giornata, dimostrando di saper leggere alla perfezione le variegate condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato la settimana sul promontorio dell’Argentario, mettendo a segno una serie senza sbavature.
Filippo Pacinotti, a margine della cerimonia di premiazione, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo importante risultato, e pensare che fino a qualche mese fa sembrava inverosimile poter tornare a regatare in un anno così complicato. Il Melges 20 si conferma come sempre una barca divertente e la flotta è entusiasmante, c’è tanta battaglia in acqua ma poi a terra prevalgono sportività e condivisione. Il più sentito dei ringraziamenti va sicuramente al mio equipaggio che, dopo l’importante conquista del titolo europeo lo scorso anno a Malcesine, quest’anno mi ha accompagnato fino a qui. Un grazie quindi a Manuel, Federico e a mio figlio Andrea, che con la sua presenza è riuscito a rendere anche più dolce il sapore di questa vittoria”.
La battaglia è stata accesa anche nella divisione Corinthian, riservata ai non professionisti: alla vigilia dell’ultima prova della serie, Siderval e B.Lex si trovavano a contendersi il titolo iridato a pari punti. Nell’ultima, decisiva, regata, Siderval di Marco Giannini ha marcato decisamente il passo, affermandosi come vincitore della prova e assicurandosi così la vittoria del titolo Corinthian.
La marina di Cala Galera ospiterà la flotta Melges 20 anche per l’ultimo evento dell’anno 2020 in programma dal 20 al 22 Novembre che decreterà il vincitore del circuito Melges World League 2020.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports e degli Event Partners Marina di Cala Galera ed A Point Porto Ercole Resort & Spa.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi