domenica, 10 agosto 2025

SOLDINI

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

un quot cavallino rampante quot per giovanni soldini
laura doria

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida che unisce e la tradizione delle competizioni e l'innovazione tecnologica.

A guidare, e timonare, il progetto Hypersail sarà Giovanni Soldini nel ruolo di Team Principal che durante la conferenza stampa, tra i palazzi avveniristici della Ferrari a Maranello, ha presentato solo alcuni dettagli di una barca che ha già un primo record, sarà il primo monoscafo al mondo di 100 piedi con foil sulla chiglia che volerà su tre punti d’appoggio.

John Elkann, Presidente di Ferrari Hypersail, parlando del progetto ha esordito con “un sogno che si avvera” e una sfida a superare i confini e ad allargare gli orizzonti tecnologici della casa di Maranello.
Perché la vela?
Il Presidente di Ferrari risponde semplicemente con un “perché non si poteva non fare”.

E per farlo bene sono tre i team che da due anni lavorano al progetto: il Team Ferrari per la parte di competenze tecniche, il Team Soldini per la costruzione e il Team di Guillaume Verdie, designer francese a capo della progettazione della barca.

L’imbarcazione sarà un prototipo originale di monoscafo oceanico volante da competizione di 100 piedi, che stabilizzerà il suo volo su tre punti d’appoggio. La novità assoluta pensata da Verdier è che uno dei foil avrà come supporto la chiglia basculante, e gli altri punti d’appoggio saranno un foil sul timone e, a turno, i due foil laterali. Il 100 piedi è inoltre il primo al mondo di queste dimensioni completamente autosufficiente sul piano energetico

Un progetto ambizioso capace di far nascere, in casa Ferrari, ben 9 brevetti, alcuni già depositati, ma con ancora la componente umana predominante. Giovanni Soldini, infatti, sottolinea che non ci saranno i winch elettrici e che l’equipaggio, sicuramente ridotto, avrà il suo giusto ruolo in navigazione.

Sul dove e quando sarà varata la barca ancora non è dato saperlo, come non si conosce il cantiere di costruzione. “Abbiamo bisogno di tranquillità, dichiara Giovanni Soldini, e non è ancora il momento di dire quale velocità farà la barca o in quale trimestre del 2026 sarà varata. È un progetto molto complesso che ha bisogno dei suoi tempi.”

Il cavallino rampante di Ferrari, quindi, sarà presto pronto a solcare gli oceani e con un capitano come Giovanni Soldini non mancheranno le emozioni forti.

Open Innovation e trasferimento tecnologico.

Con l’obiettivo di generare innovazione e creare valore, il progetto Hypersail nasce all'insegna dell'open innovation, puntando sulla stretta collaborazione e condivisione di idee e competenze esterne tra Ferrari, partner e fornitori nello sviluppo di sistemi nel campo dell’aerodinamica, dell’efficienza energetica, della gestione della potenza e dell’energia cinetica. Anche il trasferimento tecnologico dal mondo delle vetture sportive Ferrari è centrale: la barca navigherà con un sistema di controllo di volo sviluppato a partire dalle esperienze maturate nel mondo automotive, seguendo processi di calcoli aerodinamici e strutturali, tesi a garantire le prestazioni e la sicurezza di un monoscafo che volerà sull’oceano per lunghi periodi, senza scali e senza pit stop o supporto esterno di alcun tipo. Altrettanto significativo è il contributo che la ricerca della massima performance sul mare sta apportando nell’evoluzione delle sports car del Cavallino Rampante.

Autonomia energetica.

Il monoscafo è progettato per funzionare esclusivamente grazie a fonti di energia rinnovabile, quali l’energia solare, eolica e cinetica. Nessun motore a combustione è presente a bordo e tutta l'energia necessaria per alimentare i sistemi di controllo e movimento dei foil, della chiglia e del timone, oltre all’intero comparto elettronico dei computer e degli strumenti di bordo, deve essere autoprodotta in navigazione. Conciliare l’autonomia totale con l’eccellenza delle performance di una barca di queste dimensioni, nelle condizioni variabili e spesso estreme dell’ambiente in cui si muove, esige un attento bilancio energetico e una gestione rigorosa delle risorse disponibili che nel complesso ha comportato l’ottimizzazione dell’efficienza di ogni singolo componente e sistema di produzione di energia. Una sfida considerata da molti, fino a oggi, impossibile.


25/06/2025 21:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci