domenica, 10 agosto 2025

ALTURA

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

italiano altura si regata capo orlando
redazione

Iniziati ufficialmente con la cerimonia di apertura presso il Marina di Capo d’Orlando i Campionati Italiani Assoluti di Vela d’Altura Edison Next 2025. Il palco del FIVillage allestito nella piazzetta del porto turistico della località siciliana ha visto alternarsi autorità organizzatrici, istituzioni e sponsor, culminando con la dichiarazione ufficiale di apertura dell’evento accompagnata dall’alzabandiera. Da mercoledì 25 a sabato 28 giugno le regate, con due prove al giorno in programma sul campo di regata davanti a Capo d’Orlando, con vista sull’arcipelago delle isole Eolie e previsioni di venti leggeri. Sono 33 le barche iscritte al campionato che si contenderanno i titoli italiani di categoria.

Giovanni Brianza, CEO di Edison Next, società del Gruppo Edison, Main Sponsor FIV e Title sponsor dell’evento, ha dichiarato: “E’ con orgoglio che anche quest’anno siamo al fianco di FIV supportando il Campionato Italiano Assoluto d’Altura che apre la stagione delle regate e continua a rendere prestigiosa a livello internazionale la vela azzurra. Con la famiglia della Fiv stiamo mandando avanti progetti che integrano sempre più i valori dello sport con quelli della sostenibilità ambientale e anche sociale, promuovendo iniziative concrete che guardano al futuro. Gli atleti impegnati in questa competizione rappresentano la sintesi di questi valori che fanno dell’eccellenza il loro punto di forza”.

Il benvenuto ai partecipanti è stato dato dal Presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando Francesco Federico e dal Vicepresidente della Federazione Italiana Vela Giuseppe D’Amico. Sono intervenuti Santi Ciravolo in rappresentanza del title sponsor FIV Edison Next, Giuseppe Mangano, Presidente di Porto Turistico Capo d’Orlando SpA, main partner dell’evento, Laura Castelli, capo di Gabinetto della Città metropolitana di Messina, il saluto del Sindaco di Capo d’Orlando Franco Ingrillì, e il presidente del Comitato VII Zona FIV Beppe Tisci.

Quindi Fabrizio Gagliardi, Presidente dell’UVAI, Unione Vela d’Altura Italiana, e Maurizio Buscemi, consigliere federale responsabile del settore Altomare, hanno presentato i premi e i titoli in palio, accompagnando la visione di una raccolta di immagini di tutte le barche partecipanti.

La cerimonia ha vissuto il suo momento culminante con la lettura del Giuramento dell’atleta da parte di una armatrice e di un velista (Patrizia Musarra e Gabriele Bruni), e poi degli Ufficiali di regata (Elisa Del Zozzo e Costanzo Villa).

L’inno nazionale e l’alzabandiera curato dal nostromo del Marina di Capo d’Orlando Francesco Materia, hanno accompagnato la dichiarazione di apertura dell’evento da parte del Vicepresidente FIV Giuseppe D’Amico. Il tricolore della vela d’altura è aperto: domani mercoledi 25 prima giornata di regate, due prove previste con partenza della prima fissata per le ore 12.

LA FORMULA DEL CAMPIONATO

Secondo la Normativa FIV per l’Altomare, al Campionato sono ammesse le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC International, comprese tra la Classe ORC “0” (le più grandi) e la Classe ORC “C” (le più piccole), suddivise tra le Classi 0, A, B e C Regata e Crociera/Regata. Ciascuna di queste Classi assegna il titolo di Campione Italiano di vela d’Altura. 

REGOLAMENTO DEI TROFEI DEL CAMPIONATO ASSOLUTO
Sono istituiti nell’ambito del Campionato Italiano Assoluto d’Altura i seguenti Trofei:


1) TROFEO “CARLO DE ZERBI per i Titoli di “Campione Italiano” delle Classi Regata e Crociera/Regata. Ai concorrenti stranieri non potrà essere assegnato il Trofeo.
I Titoli di “Campione Italiano Inshore” – Trofeo Carlo de Zerbi delle Classi Regata e Crociera/Regata saranno assegnati annualmente alle imbarcazioni prime classificate. Il nome dell’imbarcazione, Armatore e Timoniere sarà inciso sul Trofeo. Una sua riproduzione sarà consegnata ai vincitori.
Il Trofeo sarà conservato sino alla disputa del successivo campionato dalla Società organizzatrice, che ne sarà responsabile. Deve essere fatto pervenire al Circolo Organizzatore del successivo Campionato 30 giorni prima dell’inizio delle regate.


2) TROFEO DEI TRE MARI, istituito da UVAI sarà assegnato alle imbarcazioni qualificate risultate prime nelle classifiche del loro Gruppo di partenza.

3) TROFEO ARMATORE-TIMONIERE, istituito da UVAI è assegnato agli armatori-timonieri risultati primi nelle classifiche del loro Gruppo di partenza.

All’Italiano Altura di Capo d’Orlando, inoltre verrà assegnato anche un premio speciale all’equipaggio con la presenza femminile più numerosa.

FIVILLAGE 

Come in tutte le Regate FIV, il cuore dell’evento a terra sarà il FIVillage, che ospiterà stand e servizi che animeranno il pre e post-regata, nonché il palco ufficiale per le cerimonie di apertura e premiazione.

Nei giorni del campionato saranno diffusi comunicati stampa quotidiani con risultati e una selezione fotografica. Inoltre, sarà fornito il link a un media cloud dove scaricare foto libere da diritti e immagini video. Title sponsor dell’evento è il partner FIV Edison Next

EDISON NEXT 

Da oltre due anni è partner della FIV con cui condivide valori come determinazione, resilienza, velocità, innovazione, spirito di squadra, sostenibilità. Edison Next è la società del Gruppo Edison che accompagna clienti e territori nel loro percorso di decarbonizzazione e transizione ecologica, attraverso una piattaforma di soluzioni innovative ed efficienti per l’ottimizzazione dei consumi e la decarbonizzazione in cui tecnologia e digitale giocano un ruolo chiave, con l’obiettivo di massimizzare competitività e performance. Inoltre, Edison Next è attiva nel settore della circular economy e dei servizi ambientali ed è impegnata nello sviluppo del mercato del biometano e dell’idrogeno.

Edison Next ha le competenze e gli asset per fornire soluzioni integrate attraverso un approccio end-to-end: dalla consulenza energetica ed ambientale e dalla definizione degli obiettivi di decarbonizzazione, fino all’identificazione di una roadmap con l’individuazione delle soluzioni, alla progettazione e realizzazione degli interventi e al monitoraggio dei risultati. Innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo sono essenziali, tanto per cogliere le nuove opportunità in campo energetico quanto per vincere le sfide dei cambiamenti climatici ed economici in corso. Per questo Edison Next è fortemente impegnata sui fronti della tutela ambientale, dell’ottimizzazione energetica e dello sviluppo dei gas verdi. E’ presente in Italia, Spagna e Polonia, con più di 3.600 persone presso 110 siti industriali, 2.500 strutture pubbliche e private e oltre 320 città.

ONE OCEAN FOUNDATION

In occasione del Campionato Italiano d’Altura, è stato richiesto ai partecipanti di aderire al progetto RECO (responsabile ecologico di bordo) di One Ocean Foundation, già inserito nella Normativa per l’Altura. I concorrenti sono tenuti a comunicare il nome del responsabile in segreteria prima della regata.

FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative figura la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO.

 

 


25/06/2025 09:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

I vincitori della 43ª Copa del Rey MAPFRE premiati da re Felipe

Sono stati premiati i campioni della 43ª Copa del Rey MAPFRE: gli statunitensi di Vesper nella classe ABANCA ORC 0, gli estoni di Technonicol nella Ubico ORC B, gli spagnoli di Estrella Damm nella Sail Racing ORC A e Nunoto Cafiver nella Uber ORC C

Copa del Rey: due podi per Italia Yachts

Guardamago 3, IY 11.98 e Sarchiapone IY 9.98 sono sul podio del Campionato Europeo Orc- 43a Copa del Rey. Entrambi salgono sul terzo gradino del podio in ORC B il primo e in ORC C il secondo

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci