mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

REGATE

Istanbul pronta per la Bosphorus Cup

istanbul pronta per la bosphorus cup
redazione

La 23ª edizione della Bosphorus Cup sta per iniziare, e il cuore di Istanbul è pronto a illuminarsi mentre una flotta internazionale di yacht da regata si raduna nella storica città marittima della Turchia. Una volta scoperta, i velisti tornano anno dopo anno per gareggiare su un tratto di mare solitamente riservato solo alle navi commerciali. Con un permesso speciale concesso per gareggiare sullo spettacolare Stretto del Bosforo sabato 21 settembre, circa 900 velisti provenienti da 10 nazioni si cimenteranno in una delle regate più impegnative ma gratificanti in questo scenario mozzafiato nel cuore di Istanbul.

In totale, la Bosphorus Cup è una regata di quattro giorni che si svolge dal 19 al 22 settembre.

 

UNA RARA OCCASIONE PER I VELISTI
Lungo appena 16,5 miglia nautiche e con meno di 0,5 miglia nautiche nel suo punto più stretto, lo Stretto del Bosforo rappresenta la linea di confine tra l'est dell'Europa e l'ovest dell'Asia. Nel corso dei secoli, questo tratto d'acqua vitale è stato considerato uno dei più importanti al mondo, sia per il commercio che per il collegamento tra Oriente e Occidente. A causa della sua importanza commerciale nel XXI secolo, è raro che le barche a vela abbiano l'opportunità di gareggiare su queste acque trafficate. Tuttavia, questo fine settimana, una grande flotta di yacht da regata e da crociera, che vanno dai 25 agli 86 piedi, si contenderà le migliori posizioni sulla linea di partenza.

Saranno presenti otto categorie, tra cui IRC, ORC, sportboats e barche da crociera. Dopo la giornata inaugurale del 19 settembre, le prime regate around-the-cans si svolgeranno al largo di Caddebostan venerdì 20 settembre. Sabato 21 settembre, la flotta parteciperà alla regata del Bosforo, dove i velisti affronteranno il maestoso stretto, attraversato da tre spettacolari ponti sospesi. Domenica 22 settembre, si tornerà a Caddebostan per completare la serie di regate e scoprire chi sarà il vincitore assoluto della Bosphorus Cup 2024.

DOVE ALTRO NEL MONDO?
L'ex velista d'altura e veterano dell'Admiral’s Cup, Orhan Gorbon, ha fondato la Bosphorus Cup più di 20 anni fa, con l'intento di portare lo spirito delle regate veliche nel cuore di Istanbul, una delle grandi città antiche del mondo. “La possibilità di gareggiare sul Bosforo rende questa una delle regate più uniche al mondo”, ha affermato Gorbon, che ha partecipato a grandi classiche d’altura come la Rolex Fastnet Race e la Newport Bermuda Race. “I velisti che vengono a gareggiare qui segnano nel calendario ogni futura edizione della Bosphorus Cup. Una volta che hai regatato qui, vuoi tornare ancora e ancora.”

“Quest’anno ci aspettiamo circa 85 barche, con una lunghezza media di 40 piedi”, ha aggiunto Gorbon. “Abbiamo una flotta locale molto competitiva di 10 Farr 40 one-design, e circa 35 concorrenti internazionali provenienti da paesi come Grecia, Bulgaria, Romania, Dubai e Svizzera, tra gli altri.” La barca locale più grande è un Farr, Orient Express, che si aspetta una dura competizione da un TP52 di Izmir, navigato dall'Arkas Sailing Team. Il vincitore dell'evento dello scorso anno, un 44 piedi progettato da Stimson, Fenerbahce 1, è pronto a difendere il titolo. Le barche più grandi sulla linea di partenza saranno due iscrizioni greche: un Volvo Ocean 70, Aiolos, e Meliti, un Garcia 86.

TEATRO DEI VENTI
Oltre all'emozione della competizione nella Bosphorus Cup, la regata crea un'atmosfera da festival lungo le rive scoscese sui lati asiatico ed europeo dello Stretto del Bosforo. “Istanbul ha una popolazione di circa 15 milioni di persone, e in un tipico fine settimana circa un milione di persone si riversa sulle sponde del Bosforo per godere delle viste spettacolari e dell'atmosfera”, ha spiegato Gorbon. “Qualche anno fa ci siamo resi conto che la Bosphorus Cup offre molto più che la competizione per i velisti: è uno spettacolo incredibile per chiunque stia a terra, qualcosa che possono vedere solo una volta all’anno."

“Quest'anno abbiamo portato il concetto a un altro livello. In collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Istanbul, presenteremo il Teatro dei Venti. A Istanbul ci sono otto venti tipici, ma quest'anno ci saranno sei costumi. Ogni vento avrà un personaggio e, con uno spettacolo creato da sei ballerini, mostreremo le caratteristiche di ciascun vento durante una festa al Palazzo Ciragan.” Con la regata sul Bosforo che si svolgerà tra le 12:00 e le 17:00, gli ospiti della regata potranno godere di una sontuosa festa durante tutto il pomeriggio al Ciragan Kempinski Hotel.

LOGISTICA SPECIALE
La densità del traffico commerciale, ad esempio navi cargo e petroliere, nello Stretto del Bosforo è più di tre volte quella dei canali di Suez o Panama. Ottenere il permesso per organizzare una regata annuale in queste acque vitali per l'economia non è stato facile. “Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito e sostenuto la realizzazione di un evento di tale portata a livello internazionale”, ha dichiarato Gorbon. “Siamo fortunati ad avere il supporto di sponsor molto creativi e influenti, senza i quali non saremmo in grado di organizzare la Bosphorus Cup. Auguro a tutti i nostri velisti la massima abilità e fortuna per i prossimi giorni.”


17/09/2024 18:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci