mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

GARMIN

Il Garmin GPSMAP: l’evoluzione dei chartplotter combinati touchscreen

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi due nuovi chartplotter: GPSMAP 1222 Touch e 1222xsv Touch. I nuovi chartplotter touchscreen, disponibili anche con modulo ecoscandaglio integrato nella versione xsv, sono chiari nella visualizzazione sia di giorno sia di notte grazie all’ampio display luminoso da 12”.
Entrambe le versioni sono dotate di un ricevitore GPS/GLONASS da 10 Hz ad alta sensibilità che aggiorna la direzione e la posizione 10 volte al secondo permettendo di visualizzare i movimenti dell’imbarcazione in modo fluido.
Grazie alla connettività wireless è possibile sfruttare al massimo le potenzialità dell’innovativa applicazione ActiveCaptain™ che permette di connettere i chartplotter Garmin Marine alla rete mobile e accedere a un mondo nuovo di contenuti: consultare, acquistare, aggiornare e sincronizzare la cartografia nautica; aggiornare i dispositivi di bordo velocemente all’ultima versione software disponibile; ricevere Smart Notification, chiamate e SMS direttamente sul display del chartplotter; visualizzare e controllare il chartplotter da qualsiasi posizione a bordo dell’imbarcazione grazie allo smartphone o al tablet; connettersi con la community ActiveCaptain per conoscere informazioni aggiornate sui porti turistici e nuovi punti di interesse, grazie ai feedback aggiornati da migliaia di altri utenti; pianificare la navigazione in anticipo comodamente da casa; scaricare e condividere in modo rapido e veloce le batimetriche dalla Quickdraw™ Community e infine sincronizzare in modo automatico le rotte e i waypoint memorizzati sul chartplotter per rivedere tutti i dati ovunque dal proprio dispositivo mobile.
Ma le possibilità di connessione non finiscono qui! Grazie alla totale compatibilità con la Garmin Marine Network potrete condividere con le diverse unità connesse le immagini ecoscandaglio, le mappe, i dati utente, le immagini del radar, le registrazioni dalle telecamere e le immagini degli innovativi Panoptix. Inoltre, la connettività NMEA 2000, NMEA 0183 ed Ethernet consente di interfacciarsi con molteplici sistemi tra cui l’autopilota di bordo, il digital switching, il VHF, l’AIS, il radar e molti altri ancora.
I modelli xsv sono dotati di modulo ecoscandaglio integrato da 1 kW CHIRP e funzione CHIRP ClearVü, la tecnologia ad alta frequenza che restituisce immagini estremamente nitide e dettagliate degli oggetti, delle strutture e dei pesci al di sotto dell’imbarcazione, e SideVü, un aiuto prezioso per vedere cosa accade ai lati dell’imbarcazione grazie a immagini incredibilmente nitide e ad alta risoluzione.
Tutti i modelli GPSMAP sono forniti con un basemap mondiale precaricato e supportano la cartografia BlueChart® g2 Vision™ anche in versione HD che consente funzioni avanzate come immagini satellitari ad alta risoluzione, viste prospettiche e visualizzazione in 3D sopra e sotto il livello del mare, foto aeree dei porti, delle baie e delle marine e l’innovativa tecnologia Auto Guidance 3.0 che elabora automaticamente la rotta migliore.
I nuovi modelli della serie GPSMAP includono anche funzioni specifiche per la navigazione a vela come Laylines, Pre-race Guidance, Race Timer, Starting line e forniscono nuovi campi dati dedicati al mondo della vela come Rosa dei venti, Vettori Heading e COG, Direzione, velocità del vento e dati maree.
Questi nuovi chartplotter Garmin integrano al proprio interno una connessione ANT+ per comunicare con lo smartwatch nautico quatix® 5, il trasduttore del vento gWind™ Wireless 2 e il display GNX™ Wind.
Inoltre tutti i modelli con modulo ecoscandaglio integrato dispongono della nuova funzionalità totalmente gratuita Quickdraw™ Contours, che permette di tracciare in totale autonomia le proprie batimetriche HD con un dettaglio ogni 30 cm.


14/02/2018 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci