sabato, 8 novembre 2025

GARMIN

Il Garmin GPSMAP: l’evoluzione dei chartplotter combinati touchscreen

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi due nuovi chartplotter: GPSMAP 1222 Touch e 1222xsv Touch. I nuovi chartplotter touchscreen, disponibili anche con modulo ecoscandaglio integrato nella versione xsv, sono chiari nella visualizzazione sia di giorno sia di notte grazie all’ampio display luminoso da 12”.
Entrambe le versioni sono dotate di un ricevitore GPS/GLONASS da 10 Hz ad alta sensibilità che aggiorna la direzione e la posizione 10 volte al secondo permettendo di visualizzare i movimenti dell’imbarcazione in modo fluido.
Grazie alla connettività wireless è possibile sfruttare al massimo le potenzialità dell’innovativa applicazione ActiveCaptain™ che permette di connettere i chartplotter Garmin Marine alla rete mobile e accedere a un mondo nuovo di contenuti: consultare, acquistare, aggiornare e sincronizzare la cartografia nautica; aggiornare i dispositivi di bordo velocemente all’ultima versione software disponibile; ricevere Smart Notification, chiamate e SMS direttamente sul display del chartplotter; visualizzare e controllare il chartplotter da qualsiasi posizione a bordo dell’imbarcazione grazie allo smartphone o al tablet; connettersi con la community ActiveCaptain per conoscere informazioni aggiornate sui porti turistici e nuovi punti di interesse, grazie ai feedback aggiornati da migliaia di altri utenti; pianificare la navigazione in anticipo comodamente da casa; scaricare e condividere in modo rapido e veloce le batimetriche dalla Quickdraw™ Community e infine sincronizzare in modo automatico le rotte e i waypoint memorizzati sul chartplotter per rivedere tutti i dati ovunque dal proprio dispositivo mobile.
Ma le possibilità di connessione non finiscono qui! Grazie alla totale compatibilità con la Garmin Marine Network potrete condividere con le diverse unità connesse le immagini ecoscandaglio, le mappe, i dati utente, le immagini del radar, le registrazioni dalle telecamere e le immagini degli innovativi Panoptix. Inoltre, la connettività NMEA 2000, NMEA 0183 ed Ethernet consente di interfacciarsi con molteplici sistemi tra cui l’autopilota di bordo, il digital switching, il VHF, l’AIS, il radar e molti altri ancora.
I modelli xsv sono dotati di modulo ecoscandaglio integrato da 1 kW CHIRP e funzione CHIRP ClearVü, la tecnologia ad alta frequenza che restituisce immagini estremamente nitide e dettagliate degli oggetti, delle strutture e dei pesci al di sotto dell’imbarcazione, e SideVü, un aiuto prezioso per vedere cosa accade ai lati dell’imbarcazione grazie a immagini incredibilmente nitide e ad alta risoluzione.
Tutti i modelli GPSMAP sono forniti con un basemap mondiale precaricato e supportano la cartografia BlueChart® g2 Vision™ anche in versione HD che consente funzioni avanzate come immagini satellitari ad alta risoluzione, viste prospettiche e visualizzazione in 3D sopra e sotto il livello del mare, foto aeree dei porti, delle baie e delle marine e l’innovativa tecnologia Auto Guidance 3.0 che elabora automaticamente la rotta migliore.
I nuovi modelli della serie GPSMAP includono anche funzioni specifiche per la navigazione a vela come Laylines, Pre-race Guidance, Race Timer, Starting line e forniscono nuovi campi dati dedicati al mondo della vela come Rosa dei venti, Vettori Heading e COG, Direzione, velocità del vento e dati maree.
Questi nuovi chartplotter Garmin integrano al proprio interno una connessione ANT+ per comunicare con lo smartwatch nautico quatix® 5, il trasduttore del vento gWind™ Wireless 2 e il display GNX™ Wind.
Inoltre tutti i modelli con modulo ecoscandaglio integrato dispongono della nuova funzionalità totalmente gratuita Quickdraw™ Contours, che permette di tracciare in totale autonomia le proprie batimetriche HD con un dettaglio ogni 30 cm.


14/02/2018 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci