giovedí, 30 ottobre 2025

GARMIN

Garmin Marine:il nuovo quatix 5

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi il nuovo quatix 5, lo smartwatch di prossima generazione dotato di GPS integrato e numerose funzioni dedicate alla pesca e alla navigazione a motore e a vela.
Non un semplice orologio, infatti il nuovo quatix 5 si può connettere alla più moderna strumentazione Garmin Marine per controllare l’autopilota, salvare waypoint sul chartplotter direttamente dal proprio polso, controllare i dati e le informazioni della vostra barca durante la navigazione o in rada e numerose funzioni dedicate al mondo della vela.
Con una cassa da 47 millimetri di diametro ed un display da 1,2 pollici, il nuovo quatix 5 ha un design compatto ed elegante; una combinazione tra sport e linee casual che lo rende perfetto per essere indossato sia in barca, sia in ufficio. Infatti quatix 5 è anche smartwatch: funzione LiveTrack, visualizzazione delle Smart Notification del proprio smartphone e compatibilità con Connect IQTM consentono di personalizzare i quadranti dell'orologio, i campi dati, i widget e le attività.
Il nuovo quatix 5 è dotato di tecnologia proprietaria Garmin ElevateTM per la rilevazione cardiaca al polso HR, un dato importante utile a fornire un’analisi dell’attività fisica giornaliera 24/7, e dell’innovativa tecnologia QuickFitTM per lo sgancio rapido del cinturino.
Progettato per chi va in mare, il quatix 5 è un vero e proprio strumento indossabile che si collega via wireless ai chartplotter multifunzione o ai display Garmin Marine compatibili per tenere sotto controllo numerosi sensori di bordo connessi alla rete NMEA 2000 della vostra imbarcazione: velocità, profondità, temperatura, vento e molti altri. Ma il massimo sicuramente si ottiene connettendolo a un’unità di controllo autopilota GHC 20, grazie alla quale è possibile utilizzare il nuovo quatix 5 per attivare il pilota automatico, modificare la direzione o ingaggiare una rotta direttamente dal proprio polso.
Inoltre il nuovo quatix 5 semplifica ancora di più le modalità di salvataggio di un waypoint: grazie a un tasto dedicato è possibile marcare un punto sulla carta del chartplotter Garmin Marine compatibile direttamente dall’orologio in qualsiasi punto ci si trovi sulla barca.
Ma le funzioni innovative non finiscono qui! Infatti con il nuovo quatix 5, è possibile controllare il sistema multimediale di bordo FUSION grazie all’app FUSION-LinkTM Lite o le action-cam Garmin VIRB®.
Come sempre Garmin è attenta alla sicurezza: ha infatti dedicato un tasto alla funzione ‘uomo a mare’ (MOB – man over board) che, in caso di incidente, permette di creare un waypoint sul chartplotter Garmin Marine e iniziare la manovra di recupero in totale sicurezza. Dispone inoltre di un allarme ancora per avvisare l’utente nel caso in cui la distanza dal punto ancora superi la soglia impostata.
quatix 5 dispone inoltre di una bussola elettronica a 3 assi in grado di mostrare la direzione anche quando non si è in movimento, di un altimetro con calibrazione automatica e di un barometro per prevedere i cambiamenti meteo e le relative tendenze a breve termine, attraverso il monitoraggio della variazione della pressione dell’aria. Questi sensori sono calibrati utilizzando il ricevitore GPS integrato, lo stesso che imposta automaticamente l’ora in base alla propria posizione.
Prima di una traversata è possibile scaricare, utilizzando il proprio smartphone, i dati delle maree dell’area interessata e visualizzarli direttamente sullo smartwatch nei giorni successivi.
Per quanto riguarda le funzioni vela, il quatix 5 rappresentano un aiuto indispensabile durante una regata o un semplice allenamento. È infatti in grado di impostare facilmente una linea di partenza virtuale tra due punti (es. boa e barca giuria) e sincronizzarla con il timer regata così da fornire la distanza e la velocità da mantenere o da raggiungere per tagliare nel momento esatto la linea di partenza.
www.garmin.it, info@garmin.it

Comunicato Stampa
Durante la navigazione può anche indicare la rotta sulle mure opposte fornendo un'esperienza di navigazione più efficiente e controllata.
Per le funzioni pesca invece dispone di un timer per le competizioni e un sistema di registro delle catture per aiutare l’utente a tenere conto del numero dei pesci pescati e del tempo rimasto prima di doversi recare alla pesa.
Grazie all’ampio display leggibile in ogni condizione e alla retroilluminazione a LED, i dati sono sempre visibili qualsiasi siano le condizioni di luminosità.
Il nuovo quatix 5 è resistente all’acqua fino a 100 metri ed è dotato sulla ghiera di un’antenna di ultima generazione EXOTM per la ricezione dei segnali GPS/GLONASS in maniera più rapida ed efficace.
Grazie alla potente batteria ricaricabile al suo interno, la durata è assicurata fino a 2 settimane in modalità smartwatch, fino a 60 ore in modalità UltraTrac e fino a 24 ore in modalità GPS attivato.
Il nuovo quatix 5 dispone inoltre delle funzionalità multisport che contraddistinguono da sempre i prodotti Garmin, rendendoli indispensabili per chi pratica golf, SUP, canottaggio, nuoto, sci, corsa, escursioni e molto altro.
Funziona inoltre come fitness band, fornendo a chi lo indossa indicazione sul numero di passi compiuti durante il giorno, la distanza totale percorsa, le calorie bruciate dalla mezzanotte, i piani di scale saliti, le ore di sonno dormite, il consumo calorico derivante dall’attività fisica registrata, l’obiettivo quotidiano da raggiungere e il relativo countdown di passi ancora da percorrere.
Tutti questi dati vengono caricati sull’app Garmin ConnectTM per tenere sotto controllo i risultati con il passare dei giorni.
Il nuovo quatix 5 è disponibile in due versioni: quatix 5 e quatix 5 Sapphire, che si distingue per la lente in vetro Zafiro, la connetività Wi-Fi per scaricare su Garmin ConnectTM in automatico i propri aggiornamenti e il secondo cinturino in acciaio incluso nella confezione.
In vendita da subito ad un prezzo di 599 € IVA inclusa per il quatix 5 e 849 € IVA inclusa per il quatix 5 Sapphire.


09/05/2017 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci