giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

GARMIN

Reactor 40: il nuovo autopilota di Garmin

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi i nuovi Reactor 40, gli autopiloti di prossima generazione progettati per ridurre al minimo gli scostamenti di rotta, i movimenti del timone e il consumo energetico, consentendo a chi si trova a bordo di navigare più comodamente.
Disponibili in nove diverse configurazioni, sono gli autopiloti perfetti per chi è in cerca di un sistema facile da utilizzare che si adatti ad ogni necessità.
Il nuovo autopilota Garmin Reactor™ 40 rappresenta un aiuto indispensabile durante la navigazione come ad esempio quando occorre lasciare il timone per dedicarsi ad altre attività o al controllo di altri dispositivi a bordo. È dotato di una bussola allo stato solido a 9 assi e di un sistema di riferimento AHRS (Attitude Heading Reference System), che riduce al minimo gli errori di deviazione e di rotta, diminuendo così il movimento del timone e il consumo energetico. Grazie a questa innovativa configurazione, garantisce un mantenimento della rotta preciso e confortevole per tutte le persone a bordo, anche in caso di rollio e beccheggio con mare agitato.
La nuova serie Reactor 40 si può installare anche dove non si credeva possibile. La bussola infatti può essere montata praticamente ovunque senza dover rispettare nessuna orientamento particolare. Grazie alla nuova tecnologia ed alla forma quadrata del sensore angolare, l’installazione non è mai stata così facile. Una volta installato, l’autopilota Reactor 40 consente una fase di settaggio dei parametri e di calibrazione minima, riducendo il tempo necessario a pochi minuti, permettendo così all’utente di utilizzare subito il sistema per la navigazione.
Installando l’esclusivo sistema Garmin Shadow Drive, gli autopiloti Reactor 40 consentono di disattivare momentaneamente il pilota automatico quando s’interviene sul timone, lasciando così l’utente libero di mantenere il controllo dell’imbarcazione nel caso la situazione richieda una manovra rapida o una procedura di emergenza. L'autopilota viene poi riattivato automaticamente quando si ritorna ad avere una rotta stabile.
Totalmente interfacciabili tramite rete NMEA 2000, gli autopiloti della serie Reactor 40 possono essere controllati dal display dedicato GHC 20 o direttamente dal chartplotter Garmin. È possibile così godere di funzionalità avanzate quali, ad esempio, la nuova Auto Guidance 3.0 per il calcolo automatico della rotta migliore e una navigazione rapida, semplice e affidabile.
Inoltre, tramite il controllo remoto GHC è possibile gestire tutte le funzionalità del pilota automatico direttamente dal palmo della mano.
Il nuovo autopilota Reactor 40 può essere installato su imbarcazioni a vela e a motore.
Questi innovativi autopilota sono compatibili con imbarcazioni che utilizzano timonerie idrauliche, meccaniche, solenoidi, SmartPump e Steer-by-Wire, comprese le versioni dedicate Volvo Penta e Yamaha Helm Master.
La nuova serie di autopiloti Reactor 40 è disponibile da subito ad un prezzo compreso tra 1.499 € e 5.049 € IVA inclusa.


08/01/2018 17:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci