Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi i nuovi Reactor 40, gli autopiloti di prossima generazione progettati per ridurre al minimo gli scostamenti di rotta, i movimenti del timone e il consumo energetico, consentendo a chi si trova a bordo di navigare più comodamente.
Disponibili in nove diverse configurazioni, sono gli autopiloti perfetti per chi è in cerca di un sistema facile da utilizzare che si adatti ad ogni necessità.
Il nuovo autopilota Garmin Reactor™ 40 rappresenta un aiuto indispensabile durante la navigazione come ad esempio quando occorre lasciare il timone per dedicarsi ad altre attività o al controllo di altri dispositivi a bordo. È dotato di una bussola allo stato solido a 9 assi e di un sistema di riferimento AHRS (Attitude Heading Reference System), che riduce al minimo gli errori di deviazione e di rotta, diminuendo così il movimento del timone e il consumo energetico. Grazie a questa innovativa configurazione, garantisce un mantenimento della rotta preciso e confortevole per tutte le persone a bordo, anche in caso di rollio e beccheggio con mare agitato.
La nuova serie Reactor 40 si può installare anche dove non si credeva possibile. La bussola infatti può essere montata praticamente ovunque senza dover rispettare nessuna orientamento particolare. Grazie alla nuova tecnologia ed alla forma quadrata del sensore angolare, l’installazione non è mai stata così facile. Una volta installato, l’autopilota Reactor 40 consente una fase di settaggio dei parametri e di calibrazione minima, riducendo il tempo necessario a pochi minuti, permettendo così all’utente di utilizzare subito il sistema per la navigazione.
Installando l’esclusivo sistema Garmin Shadow Drive, gli autopiloti Reactor 40 consentono di disattivare momentaneamente il pilota automatico quando s’interviene sul timone, lasciando così l’utente libero di mantenere il controllo dell’imbarcazione nel caso la situazione richieda una manovra rapida o una procedura di emergenza. L'autopilota viene poi riattivato automaticamente quando si ritorna ad avere una rotta stabile.
Totalmente interfacciabili tramite rete NMEA 2000, gli autopiloti della serie Reactor 40 possono essere controllati dal display dedicato GHC 20 o direttamente dal chartplotter Garmin. È possibile così godere di funzionalità avanzate quali, ad esempio, la nuova Auto Guidance 3.0 per il calcolo automatico della rotta migliore e una navigazione rapida, semplice e affidabile.
Inoltre, tramite il controllo remoto GHC è possibile gestire tutte le funzionalità del pilota automatico direttamente dal palmo della mano.
Il nuovo autopilota Reactor 40 può essere installato su imbarcazioni a vela e a motore.
Questi innovativi autopilota sono compatibili con imbarcazioni che utilizzano timonerie idrauliche, meccaniche, solenoidi, SmartPump e Steer-by-Wire, comprese le versioni dedicate Volvo Penta e Yamaha Helm Master.
La nuova serie di autopiloti Reactor 40 è disponibile da subito ad un prezzo compreso tra 1.499 € e 5.049 € IVA inclusa.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu